- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Povertà energetica, fenomeno poco conosciuto che dà depressione. Soprattutto alle donne

    Povertà energetica, fenomeno poco conosciuto che dà depressione. Soprattutto alle donne

    Dal Parlamento europeo l'allarme sulle ripercussioni sulla salute mentale da caro-bollette. Ma i numeri "sono limitati"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Aprile 2023
    in Cronaca
    La povertà energetica aumenta i rischi di depressione

    La povertà energetica aumenta i rischi di depressione [foto: Fotolia-Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Viene definita come “l’incapacità di raggiungere un livello socialmente e materialmente necessario di servizi energetici domestici”, e si traduce nella difficoltà, talvolta impossibilità, di avere una casa adeguatamente riscaldata o con l’elettricità necessaria per la vita di tutti i giorni. E’ la povertà energetica, fenomeno che colpisce soprattutto le donne e non solo nel portafogli. Perché “vivere in case non adeguatamente riscaldate o raffreddate è anche fonte di aumento dello stress, riduzione del benessere e depressione“. Dal Parlamento europeo suona un campanello d’allarme, attraverso il documento di lavoro condotto per la commissione Diritti delle donne.

    Un’indagine sulla salute pubblica svolta a Barcellona, in Spagna, basata su dati auto-riportati, ha rilevato che le donne che si ritiene vivano in condizioni di povertà energetica riferiscono problemi di salute mentale 1,9 volte più frequentemente rispetto alle donne che non vivono in condizioni di povertà energetica. Un dato di disagio che si somma a quanto già vissuto dalle donne durante la crisi sanitaria, con pandemia e confinamento. Dopo il COVID-19 il caro-bollette seguito all’aggressione russa dell’Ucraina. 

    Risultato: che si tratti di single o madri senza più partner ma con figli a carico, le donne “sembrano essere colpite in modo sproporzionato dalla povertà energetica a causa delle disuguaglianze strutturali nella distribuzione del reddito, dello stato socioeconomico e del divario di assistenza di genere”.

    La questione è delicata dal punto di vista politico, dato che parità di genere, così come mercato del lavoro e remunerazione sono prerogative nazionali. Spetta ai governi rimuovere ostacoli e differenza. Ciò non significa restare a guardare. Al contrario, è parere dei realizzatori del documento di lavoro che la direzione generale per l’Energia della Commissione europea “dovrebbe sviluppare un piano d’azione di genere per affrontare la povertà energetica” che affligge le donne nell’Ue. Tale piano d’azione di genere dovrebbe affrontare “le dimensioni di genere della povertà energetica per garantire che le politiche siano socialmente inclusive”.

    Anche perché, e questo è il grande nodo della questione, le informazioni sono poche, “sono disponibili limitati dati disaggregati per genere”, e quindi si può fare solo un ragionamento a spanne, che peraltro in Parlamento europeo si è già iniziato a fare. A luglio scorso l’Aula ha adottato una risoluzione sulla povertà energetica femminile in cui viene denunciato come complessivamente nel territorio dell’Ue 64,6 milioni di donne “vivono attualmente in condizioni di povertà” (a fronte di 57,6 milioni di uomini), e che questo incide sulla loro capacità di pagare le bollette.

    Le donne in condizione di povertà energetica sono tante, dunque. Nell’ordine di milioni, ma attenzione: “Il numero di donne che vivono in condizioni di povertà energetica può essere sottostimato”, avvertono i responsabili del documento. Vuol dire anche più casi di depressione non dichiarati. Un altro problema con cui l’Europa degli Stati deve fare i conti.

    Tags: caro bollettedisparità di generedonneenergiapovertà energeticaue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: European Commission]
    Economia

    Combattere la povertà energetica con la transizione, prende forma la linea dell’Europarlamento sul RepowerEu

    26 Ottobre 2022
    Le donne ai tempi del COVID: più stress, più violenze e meno soldi [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Le donne ai tempi del COVID: più stress, più violenze e meno soldi

    4 Marzo 2022
    Cronaca

    Povertà energetica, l’Ue deve fare di più

    27 Gennaio 2016

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione