- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ponte sullo stretto, primo ok al Parlamento all’inclusione nel corridoio scandinavo-mediterraneo

    Ponte sullo stretto, primo ok al Parlamento all’inclusione nel corridoio scandinavo-mediterraneo

    Aggiungere al cosiddetto corridoio ‘Scandinavo-Mediterraneo’ un collegamento fisso o un ponte per collegare Villa San Giovanni a Messina, la Calabria alla Sicilia. E’ quanto recita l’emendamento di compromesso 68 (parte 5) che è stato inserito oggi dalla commissione Trasporti (TRAN) sulla revisione della rete transeuropea dei trasporti

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    13 Aprile 2023
    in Economia
    salvini ponte sullo stretto

    Roma – Collegare la Sicilia alla Calabria e al resto d’Italia, ma anche collegare l’Italia con il resto d’Europa. Aggiungere al cosiddetto corridoio ‘Scandinavo-Mediterraneo’ un collegamento fisso o un ponte per collegare Villa San Giovanni a Messina, la Calabria alla Sicilia. E’ quanto recita l’emendamento di compromesso 68 (parte 5) che è stato inserito oggi dalla commissione Trasporti (TRAN) del Parlamento Ue nel mandato negoziale sulla revisione della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). Il testo è stato adottato dagli eurodeputati in commissione con 44 voti favorevoli, nessun contrario e un’astensione e dovrà ora essere confermato dall’intero Europarlamento riunito in sessione plenaria per poter diventare il mandato del Parlamento e avviare i colloqui con gli Stati membri sulla forma finale della legislazione.

    Il testo è ancora provvisorio (e in ogni caso andrà negoziato con gli Stati membri), ma già esulta la Lega a Bruxelles perché “grazie al lavoro di squadra tra Parlamento europeo e ministero delle infrastrutture, ha ottenuto risultati fondamentali nell’interesse del Paese, a cominciare dall’ok alla nostra proposta di includere il Ponte sullo Stretto nell’attuale regolamento finanziario del CEF2 (il meccanismo di collegamento per finanziare l’Europa), soprattutto in vista delle future revisioni”, ha dichiarato in una nota Marco Campomenosi, capo delegazione Lega al Parlamento Ue e relatore ombra del provvedimento, insieme agli europarlamentari Lega componenti la Commissione Trasporti.

    Da Roma l’inclusione del progetto è accolta anche dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti secondo cui “la commissione Trasporti ha premiato l’impegno e la serietà dell’Italia. Via libera anche all’emendamento per includere il Ponte sullo Stretto: un segnale importante, una vittoria del nostro Paese che conferma la serietà della proposta del vicepremier e ministro Matteo Salvini”, si legge in una nota.

    A poche settimane dall’insediamento a Palazzo Chigi, il viceministro Matteo Salvini ha da subito rilanciato a Bruxelles il tema mai passato delle grandi opere e della realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina per mettere fine all’isolamento siciliano e mettere l’isola in collegamento diretto con il resto della Penisola e con il resto d’Europa. Chiedendo a Bruxelles, in sostanza, risorse per finanziare il progetto e sperando di aprire i cantieri dei lavori già entro due anni. Ma la Commissione europea non ha mai negato che l’idea di un collegamento che attraversi lo stretto di Messina è già parte della rete transeuropea dei trasporti, la rete Ten-T, in quanto considerato un “collegamento essenziale”, dicendo di essere disposta a finanziare la prima fase degli studi di fattibilità di fronte a un progetto solido da parte dell’Italia per collegare la Sicilia al resto della Penisola. Il sistema europeo delle reti di trasporti prevede in effetti già un collegamento che va dalla Scandinavia alla Sicilia, il cosiddetto ‘Corridoio Scandinavo-Mediterraneo‘, ma fino a ora il ponte sullo Stretto di Messina non è mai risultato tra gli interventi da fare.

    Il mandato del Parlamento europeo

    La revisione della rete dei trasporti Ten-t è parte centrale della proposta per una nuova mobilità sostenibile avanzata dalla Commissione europea a dicembre 2021, proponendo l’introduzione di nuovi standard e requisiti infrastrutturali e di sviluppo per i treni che la attraversano. Dalla velocità minima dei treni per trasporto passeggeri e merci ai tempi massimi di attesa alle frontiere di 15 minuti per il trasporto ferroviario di merci fino ad aumentare i punti di ricarica e sistema di rifornimento per i carburanti alternativi a basse emissioni. La rete europea di ferrovie, vie navigabili interne, rotte marittime a corto raggio e strade collega 424 grandi città europee con porti, aeroporti e terminali ferroviari. Nella sua proposta di quasi due anni fa, la Commissione Ue ha messo a punto un programma di miglioramento della rete in tre fasi: 2030, 2040, 2050.

    Gli eurodeputati chiedono ferrovie completamente elettrificate nella rete centrale, con treni passeggeri da almeno 160 km/h e treni merci da 100 km/h, che potrebbero attraversare i confini interni dell’UE in meno di 15 minuti entro la fine del 2030. Agli Stati membri richiesto di adottare piani di mobilità urbana sostenibile entro la fine del 2025 per integrare diverse modalità di trasporto, tra cui la bicicletta o la mobilità attiva, ridurre la congestione e migliorare la sicurezza stradale. Spingono inoltre sulla necessità di completare i principali progetti di infrastrutture di trasporto entro la fine del 2030 sulla rete centrale TEN-T ed entro la fine del 2050 su una rete completa.

    Infine, i deputati sostengono anche la richiesta avanzata dalla Commissione europea a luglio 2022, nel pieno della guerra di Russia in Ucraina, di escludere i progetti di infrastrutture di trasporto con Mosca e Minsk e il rafforzamento del partenariato con l’Ucraina e la Moldavia. Gli Stati membri al Consiglio Ue hanno adottato la loro posizione negoziale il 5 dicembre.

    Tags: MessinaPonte sullo strettorete ten-tstretto di messina

    Ti potrebbe piacere anche

    Pnrr Italia
    Politica

    Pnrr, tra volontà di modifica e tempistiche strette, l’Italia ora preoccupa Bruxelles

    30 Marzo 2023
    Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, partecipa al forum di Affari e Finanza. "Il piano di ripresa è una necessità più immediata del Ponte sullo stretto"
    Politica

    Gentiloni striglia il governo: “Piano di ripresa necessità più immediata del Ponte sullo stretto”

    20 Marzo 2023
    Politica

    Salvini a Bruxelles rilancia il Ponte sullo Stretto e l’Ue apre a finanziare i primi studi di fattibilità del progetto

    5 Dicembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione