- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » La Commissione Ue ha stilato la lista di 19 piattaforme online che devono rispettare gli obblighi del Digital Services Act

    La Commissione Ue ha stilato la lista di 19 piattaforme online che devono rispettare gli obblighi del Digital Services Act

    Dai social media come Twitter, TikTok, Instagram e Facebook alle aziende di commercio elettronico come Alibaba e Amazon, fino a Google, Booking e Wikipedia. Dal 25 agosto dovranno garantire la sicurezza degli utenti, fare una valutazione dei rischi e aprire i dati ai ricercatori

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    26 Aprile 2023
    in Net & Tech
    Digital Services Act

    Bruxelles – Ora i principi teorici vengono calati nella realtà e il Digital Services Act, la legge sui servizi digitali, inizia a chiamare una serie di aziende specifiche, riconosciute come dominanti dello spazio online, al rispetto degli obblighi di tutela degli utenti. Sono 19 le grandi piattaforme online (compresi due grandi motori di ricerca) a finire nella lista stilata dalla Commissione Europea sulla base del criterio dei 45 milioni di utenti attivi mensili, che dovranno adeguarsi entro il 25 agosto ai requisiti imposti dalla nuova legislazione entrata in vigore nel novembre dello scorso anno.

    Digital Services Act“Da grandi dimensioni derivano grandi responsabilità”, ha parafrasato la celebre frase di Spider-Man il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, rendendo note le piattaforme digitali coinvolte in questa prima decisione secondo il Digital Services Act. I due grandi motori di ricerca (VLOSEs, in gergo) sono Bing e Google Search, mentre le grandi piattaforme online (VLOPs) spaziano dai social media (Facebook, Instagram, Twitter, TikTok, Snapchat, LinkedIn, Pinterest) ai servizi di commercio elettronico (Alibaba AliExpress, Amazon Store, Apple AppStore, Zalando), fino a quelli Google (Google Play, Google Maps e Google Shopping), ma anche Booking.com, Wikipedia e YouTube. “Dovranno rispettare le nostre nuove regole sull’Internet, tra cui la rimozione dei contenuti illegali, la trasparenza degli algoritmi e il controllo dell’ID dei venditori sul mercato”, ha precisato la vicepresidente della Commissione Ue per il Digitale, Margrethe Vestager.

    È del 15 dicembre 2020 la proposta dell’esecutivo comunitario del pacchetto digitale, che comprende il Digital Services Act (la legge sui servizi digitali) e il Digital Markets Act (la legge sui mercati digitali). Dopo poco più di un anno di negoziati all’interno del Parlamento e del Consiglio dell’Ue e tra co-legislatori, il 25 aprile 2022 si è arrivati all’intesa definitiva, che ha sancito la pietra miliare del “ciò che è illegale offline, è illegale online”. Con il passaggio finale all’Eurocamera due mesi più tardi, il 16 novembre si è arrivati all’entrata in vigore del Digital Services Act, che si applica ora a tutti gli intermediari online che forniscono servizi sul territorio comunitario, con un livello di obblighi crescenti e proporzionati al numero di utenti raggiunti. Le grandi piattaforme online (come quelle inserite nella prima lista della Commissione) saranno soggette a requisiti sulla valutazione indipendente e annuale dei rischi sistemici di disinformazione, contenuti ingannevoli, violazione dei diritti fondamentali dei cittadini e violenza di genere e minorile. Le violazioni del regolamento comporteranno multe fino al 6 per cento del fatturato globale e saranno sorvegliate dalle autorità nazionali (le piattaforme più piccole) e dalla Commissione Ue (potere esclusivo su quelle più grandi).

    Legge Servizi Digitali Dsa

    Quali sono gli obblighi secondo il Digital Services Act

    Dopo la designazione di ieri (25 aprile) da parte dell’esecutivo comunitario, le 19 piattaforme online dovranno conformarsi entro quattro mesi all’intera serie di nuovi obblighi previsti dalla Digital Services Act, che pongono l’obiettivo di responsabilizzare e proteggere gli utenti online attraverso la mitigazione dei “rischi sistemici” e l’applicazione di “solidi strumenti di moderazione dei contenuti”. Gli utenti dovranno ricevere informazioni “chiare” sul motivo per cui vengono raccomandate loro determinate informazioni e avranno il diritto di rinunciare ai sistemi di raccomandazione basati sulla profilazione (sempre vietata invece per i minori), mentre gli annunci pubblicitari non potranno essere basati sui dati sensibili dell’utente (origine etnica, opinioni politiche, orientamento sessuale). Per quanto riguarda la protezione dei minori, le piattaforme dovranno riprogettare i loro sistemi per garantire un “elevato livello” di privacy e sicurezza.

    Breton Vestager UE
    La vicepresidente della Commissione Ue per il Digitale, Margrethe Vestager, e il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton

    Previste dal Digital Services Act anche etichette su tutti gli annunci e informazioni su chi li promuove, con l’obbligo per le piattaforme di elaborare le segnalazioni degli utenti su contenuti illegali grazie a un meccanismo apposito. A questo proposito serviranno misure per affrontare i rischi e gli effetti negativi sulla libertà di espressione e di informazione, attraverso termini e condizioni “chiari” e rispetto “in modo diligente e non arbitrario”. La valutazione sarà condotta anche in modo esterno e indipendente, compreso l’accesso ai dati ai ricercatori attraverso un meccanismo speciale: dopo la consultazione aperta fino al 25 maggio, la Commissione presenterà un atto delegato per definire un processo “facile, pratico e chiaro”. Gli archivi di tutti gli annunci serviti dovranno essere pubblicati sull’interfaccia delle piattafrome, così come rapporti di trasparenza sulle decisioni di moderazione.

    Infine, è prevista una nuova architettura di vigilanza paneuropea, di cui la Commissione sarà l’autorità competente, ma in stretta collaborazione con i coordinatori nazionali dei servizi digitali nel quadro del Digital Services Act. Le autorità nazionali – che saranno responsabili della vigilanza di piattaforme e motori di ricerca con meno di 45 milioni di utenti attivi mensili – dovranno essere istituite Ventisette entro il 17 febbraio 2024, data entro cui tutte aziende online dovranno adempiere agli obblighi previsti dal Digital Services Act. Un Centro europeo per la trasparenza algoritmica (Ecat) fornirà assistenza a tutti gli attori di vigilanza per valutare se il funzionamento degli algoritmi è in linea con le linee rossa della legislazione comunitaria.

    Tags: Digital services actDsaMargrethe Vestagerpiattaforma digitalepiattaforma onlineTierry Breton

    Ti potrebbe piacere anche

    tiktok
    Net & Tech

    La Commissione Ue in pressing su TikTok sul rispetto della protezione dei dati e l’adeguamento alle leggi digitali

    10 Gennaio 2023
    Twitter Elon Musk
    Net & Tech

    Twitter sospende gli account di diversi giornalisti. La Commissione Ue minaccia sanzioni a Musk attraverso il Dsa

    16 Dicembre 2022
    Data Act UE Digitale Dati
    Net & Tech

    Nel gennaio 2023 entrerà in vigore il Digital Markets Act, la prima legge sui mercati digitali dell’Ue

    18 Luglio 2022
    Data Act UE Digitale
    Net & Tech

    La nuova era del Mercato unico online UE. Le leggi sui servizi e sui mercati digitali superano l’ultimo voto del Parlamento

    5 Luglio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione