- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Fisco, nuove regole Ue sulle ritenute d’acconto transfrontaliere dal 2027

    Fisco, nuove regole Ue sulle ritenute d’acconto transfrontaliere dal 2027

    Certificato unico digitale e procedure rapide per regole certe e risparmi stimati in oltre cinque miliardi di euro l'anno. Gentiloni: "Garantita trasparenza e giusta tassazione"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Giugno 2023
    in Economia
    Foto: ec.europa.eu

    Foto: ec.europa.eu

    Bruxelles – Pagare le tasse, sì, ma in modo corretto, una volta sola, senza contenziosi o problemi. La Commissione europea rimette mano alla politica fiscale attraverso una proposta di direttiva che intende migliorare le attività trans-frontaliere. Si interviene sulle ritenute d’acconto, vale a dire l’anticipo sulle tasse dovute e che viene inserito in fattura o il pagamento, da parte di un investitore residente in uno Stato membro dell’Unione europea, dell’imposta sugli interessi o sui dividendi percepiti in un altro Stato membro. Questo è spesso il caso degli investitori transfrontalieri. L’Ue è ancora ‘una giungla’, e a Bruxelles si corre ai ripari con una riforma che può scattare dall’1 gennaio 2027.

    “Le procedure fiscali disgiunte e in gran parte basate su documenti cartacei sono costose e soffocano gli investimenti nel mercato unico”, lamenta Mairead McGuinness, commissaria per i Servizi e i mercati finanziari. “Gli investitori al dettaglio sono i più colpiti, poiché il 70 per cento di loro non reclama il rimborso fiscale a cui ha diritto”. L’iniziativa di oggi si inserisce nel solco di quella volontà di creare un mercato unico a misura di investitori e investimenti, soprattutto in un momento in cui l’Ue ha un forte bisogno dei primi e dei secondi per la sua trasformazione verde e sostenibile. Le barriere fiscali ancora esistenti allontanano gli investimenti dall’Ue. La Commissione denuncia che il 30 per cento degli investitori al dettaglio ha venduto il proprio portafoglio Ue a causa di queste ‘storture’.

    Agli Stati membri si propongono misure che, secondo le stime, se attuate possono portare risparmi per gli investitori per 5,17 miliardi di euro l’anno. “Attualmente, la maggior parte degli Stati membri fa ancora affidamento su procedure cartacee”, lamenta l’esecutivo comunitario. Da qui la proposta di creazione e rilascio di un certificato di residenza fiscale digitale comune dell’Ue così da rendere le procedure di sgravio della ritenuta d’acconto più rapide ed efficienti. In questo modo gli investitori con un portafoglio diversificato nell’Ue avranno bisogno di un solo certificato per richiedere diversi rimborsi durante lo stesso anno solare. Il certificato di residenza fiscale digitale deve essere rilasciato entro un giorno lavorativo dalla presentazione della richiesta.

    Si interviene poi con due procedure rapide che integrano l’attuale procedura di rimborso standard: una procedura di “rimborso alla fonte” e un sistema di “rimborso rapido”. Le due misure sono concepite per rendere il processo di esenzione più rapido e più armonizzato in tutta l’Ue. Si lascia facoltà ai governi di scegliere come procedere, se utilizzare una sola di queste procedure o una combinazione delle due.

    Nella procedura dello “sgravio alla fonte”, l’aliquota fiscale applicata al momento del pagamento dei dividendi o degli interessi si basa direttamente sulle norme applicabili delle disposizioni del trattato contro le doppie imposizioni.

    Nella procedura di “rimborso rapido”, il pagamento iniziale viene effettuato tenendo conto dell’aliquota della ritenuta d’acconto dello Stato membro in cui vengono pagati i dividendi o gli interessi, ma il rimborso delle eventuali imposte pagate in eccesso è concesso entro 50 giorni dalla data del pagamento.

    Paolo Gentiloni, commissario per l’Economia e responsabile anche per fiscalità, non ha dubbi. La proposta, da una parte, “contribuirà a garantire che gli investitori transfrontalieri non siano tassati in modo eccessivo sui dividendi e sui pagamenti di interessi, dando un’iniezione tanto necessaria ai mercati dei capitali europei”. Dall’altra parte, il nuovo regime a dodici stelle, “aumenterà anche la trasparenza” nella misura in cui “gli Stati membri potranno verificare se l’aliquota della ritenuta d’acconto è applicata correttamente a ciascun contribuente ammissibile e contrastare più efficacemente gli abusi”.

    Queste modifiche sulle ritenute d’acconto, continua Gentiloni, “incoraggerà ulteriormente gli investimenti transfrontalieri all’interno dell’Ue, portando a un mercato unico dell’UE più forte e più competitivo e a un’Unione dei mercati dei capitali che funzioni meglio”. Un obiettivo che “riguarda l’alimentazione della crescita sostenibile” su cui l’Ue ha deciso di puntare con decisione.
     
    Tags: doppia tassazionefiscoimpreseMairead McGuinnessmercato unicoPaolo Gentilonitasseue

    Ti potrebbe piacere anche

    La Commissione UE propone una database unico europeo dove raccogliere le informazioni sugli investimenti [foto: voyageur8 / Shutterstock per E-Internation Relations]
    Economia

    L’UE vuole il database unico europeo per gli investitori

    25 Novembre 2021
    Economia

    Basta doppia imposizione, accordo tra gli Stati Ue sulla risoluzione delle controversie

    23 Maggio 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione