- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Bruxelles tira dritto sugli standard Euro7 (nonostante le critiche dell’Italia)

    Bruxelles tira dritto sugli standard Euro7 (nonostante le critiche dell’Italia)

    Breton: “È lo strumento legislativo più appropriato per affrontare le emissioni di microplastica derivanti dall’abrasione dei pneumatici”

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    23 Agosto 2023
    in Green Economy
    ponte

    Matteo Salvini

    Bruxelles – Euro7: nessuna marcia indietro, almeno per ora. La Commissione europea tira dritto sugli standard Euro7 per auto e furgoni, nonostante le critiche mosse dall’Italia e da altri Stati membri (Germania, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania e Portogallo) che si scagliano contro la proposta di Bruxelles. A detta della Commissione europea, la proposta di regolamento sugli Euro 7 “è lo strumento legislativo più appropriato per affrontare le emissioni di microplastica derivanti dall’abrasione dei pneumatici”, ha osservato il commissario europeo al mercato interno, Thierry Breton, in una risposta a un’interrogazione parlamentare di un gruppo di eurodeputati liberali di Renew Europe che chiedevano conto alla Commissione delle future proposte dell’Ue contro le microplastiche, a lungo rimandate e su cui al momento non ci sono date certe. 

    La proposta sui nuovi standard Euro7 è stata avanzata da Bruxelles a novembre dello scorso anno, proponendo di rendere i test sulle emissioni dei veicoli più coerenti con le condizioni di guida reali e di fissare limiti alle emissioni di particolato causate dall’usura di freni e pneumatici (che, secondo Bruxelles, stanno per diventare le principali fonti di emissioni di particolato dai veicoli), con l’obiettivo di ridurre entro il 2035 le emissioni di ossido di azoto (NOx) di auto e veicoli commerciali leggeri del 35 per cento rispetto al precedente standard Euro 6. Gli standard di emissione Euro7 introducono dunque limiti più ambiziosi per gli inquinanti atmosferici, ma non riguardano le emissioni di CO2 che invece sono regolate dal regolamento sull’addio alla vendita delle auto e dei furgoni con motore a combustione interna, diesel e benzina, dal 2035.

    La proposta però è bersaglio politico di un gruppo di Stati membri ridotto ma del peso politico della Germania e dell’Italia, che nei mesi scorsi si sono riuniti nel formato ministeriale per alzare la voce contro la proposta e rimandarne i lavori legislativi. Ma la Commissione sembra intenzionata a portare avanti il dossier, nonostante le critiche. E anzi il commissario Breton ha poi ricordato che “spetta ora ai colegislatori adottare rapidamente la norma Euro7 e conferire alla Commissione il potere di definire i limiti di abrasione dei pneumatici Euro7 senza” quelli che definisce “inutili ritardi”.

    Secondo questo regolamento proposto dalla Commissione, ricorda Breton nella sua risposta, “gli pneumatici dovrebbero soddisfare determinati limiti di abrasione per essere ammessi sul mercato dell’Ue. La Commissione ha proposto di sviluppare tali limiti di abrasione sulla base del lavoro della task force sull’abrasione dei pneumatici (TFTA) della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite, copresieduta dalla Commissione e dalla Francia. Il lavoro tecnico sta procedendo in modo soddisfacente e secondo il calendario previsto in tale contesto”.  Secondo i suoi detrattori, la proposta è controproducente ed è necessario modificarla nei prossimi mesi dal momento che richiede agli Stati azioni difficilmente praticabili. L’altro rischio secondo i Paesi contrari è che l’aumento dei costi delle auto potrebbe “rallentare l’aggiornamento delle flotte auto che invece è fondamentale per ridurre l’impatto ambientale. L’Italia tra altri Paesi sta spingendo per rallentarne l’approvazione in seno al Consiglio.

    Tags: autoeuro 7Furgoniunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Italia a Bruxelles vede possibili modifiche sugli standard Euro7

    22 Maggio 2023
    salvini
    Economia

    Otto Paesi Ue contro gli standard Euro7. Per Salvini “piena sintonia” con Berlino e Varsavia per frenare lo stop ai motori a combustione

    13 Marzo 2023
    auto
    Economia

    Auto, a Strasburgo l’asse Italia-Germania contro i nuovi standard Euro 7

    13 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione