- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Primo via libera alle norme anti-Qatargate del Parlamento europeo. Ora manca solo il voto in plenaria

    Primo via libera alle norme anti-Qatargate del Parlamento europeo. Ora manca solo il voto in plenaria

    Il pacchetto di norme passa in Commissione Afco con 15 voti a favore, 10 contrari e un astenuto, il 13 settembre all'emiciclo di Strasburgo sarà necessaria la maggioranza assoluta. Nel testo non c'è più traccia del periodo di cooling off per gli ex eurodeputati, ammorbidita anche la norma sui gruppi d'amicizia informali

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Settembre 2023
    in Politica
    Spitzenkandidaten Parlamento Ue

    Bruxelles – Tra meno di una settimana il Parlamento europeo potrebbe dare il via libera definitivo al piano di riforme per rafforzare la propria integrità e trasparenza e scongiurare così nuovi Qatargate. Oggi (7 settembre) il progetto di relazione basato sui 14 punti presentati dalla presidente Roberta Metsola lo scorso inverno è stato approvato in Commissione Affari Costituzionali (Afco) dell’Eurocamera, il 13 settembre toccherà all’emiciclo di Strasburgo dare l’approvazione finale o mandare a monte il pacchetto.

    Il testo, ampiamente emendato rispetto alla proposta originale della presidente, è passato in Afco con 15 voti favorevoli, 10 contrari e un’astensione. Risultato che lascia aperti diversi scenari per il voto della prossima settimana, anche perché sarà necessaria la maggioranza assoluta (376 voti su 751) per approvare il testo. La stessa Metsola, in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, ha preferito usare il condizionale: “Se il compromesso regge in commissione, dovrebbe reggere anche in plenaria“, si è augurata la presidente.

    I punti principali del pacchetto. Salta il periodo di raffreddamento per gli ex eurodeputati

    Un compromesso che per la leader Ue sarebbe sufficiente per “voltare pagina” dopo lo scandalo di corruzione che ha investito i banchi dell’Eurocamera a dicembre 2022. Grazie a regole “più gestibili che servono da deterrente”. Salta all’occhio la mancanza del dibattuto periodo di raffreddamento (cooling off) di fine mandato, norma presente nella proposta originale, che impedirebbe agli ex eurodeputati di svolgere attività di lobbying presso le istituzioni europee per un determinato arco di tempo. Il periodo di cooling off è stato sostituito con una norma che dovrebbe garantire effetti analoghi: ai deputati in carica non sarebbe consentito di interagire con ex colleghi il cui mandato sia terminato meno di sei mesi prima.

    Il piano prevede che tutti gli incontri dei deputati – o dei loro assistenti, quando li rappresentano- con lobbisti o autorità pubbliche di Paesi terzi debbano essere resi pubblici online. Per arginare influenze esterne indebite, le nuove regole imporrebbero ai relatori di atti parlamentari di elencare chi ha contribuito al loro lavoro. Un altro punto cruciale riguarda la definizione di conflitto di interessi, che sarebbe allargata anche alla famiglia, alle relazioni strette e agli interessi privati degli eurodeputati. Per quanto riguarda i conti in banca dei parlamentari, le soglie verrebbero abbassate in modo tale da dover dichiarare tutte le attività remunerate, regolari o occasionali, sopra i 5 mila euro all’anno. Gli eurodeputati sarebbe inoltre obbligati a dichiarare le loro attività e passività all’inizio e alla fine di ogni mandato.

    Il pacchetto comprende infine disposizioni per regolamentare meglio i gruppi d’interesse o di amicizia non ufficiali. Anche qui, nell’enfasi alimentata dal Qatargate, a gennaio Metsola aveva annunciato di voler bandire i gruppi d’amicizia informali con i Paesi terzi, ma la norma è stata ammorbidita introducendo un registro pubblico delle dichiarazioni di sostegno “in contanti o in natura”, il divieto di utilizzare il nome e il logo del Parlamento e il divieto di utilizzare le strutture del Parlamento in caso di violazione delle regole.

    Tags: afcoparlamento ueQatarqatargatetrasparenza

    Ti potrebbe piacere anche

    organismo etico
    Politica

    Si apre il cantiere sull’organismo etico Ue. Ma il primo scoglio è già dietro l’angolo e si chiama Eurocamera

    7 Luglio 2023
    Cozzolino Qatargate
    Cronaca

    Qatargate, prima il fermo per Cozzolino e poi le dimissioni: l’ultimo atto di Michel Claise

    20 Giugno 2023
    kaili qatargate
    Cronaca

    Qatargate, Eva Kaili è libera. La procura dispone il suo rilascio con condizioni

    25 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente dell'Indonesia,  Prabowo Subianto, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: European Commission]

    UE e Indonesia chiudono l’accordo di libero scambio ‘anti-Trump’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Settembre 2025

    Abolito il 98,5 per cento di tutti i dazi bilaterali, cooperazione su auto elettrica e rinnovabili: l'intesa voluta con Manila...

    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1530 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1530 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1530 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.