- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Pmi, l’Ue: “Basta ritardo pagamenti, tutti paghino entro 30 giorni”

    Pmi, l’Ue: “Basta ritardo pagamenti, tutti paghino entro 30 giorni”

    La Commissione vuole sostituire la direttiva con un regolamento, prevedendo un obbligo vincolante per imprese e pubblica amministrazione. Gentiloni: "Anche l'Italia si attrezzi"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Settembre 2023
    in Economia
    La Commissione Ue dichiara guerra ai ritardi di pagamento alle Pmi e vuole obblighi di 30 giorni per tutti [foto: imagoeconomica]

    La Commissione Ue dichiara guerra ai ritardi di pagamento alle Pmi e vuole obblighi di 30 giorni per tutti [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Le piccole e medie imprese vanno pagate entro e non oltre 30 giorni. La Commissione europea vara la riforma del mercato unico, dicendo ‘basta’ ai ritardi dei pagamenti con una proposta di regolamento che intende imporre, in modo obbligatorio e vincolante a tutti di onorare le proprie fatture. Si intende razionalizzare un sistema lasciato troppo alla discrezione dei creditori. L’esecutivo comunitario perciò introduce “un unico termine massimo” di pagamento di 30 giorni “per tutte le transazioni commerciali,” comprese quelle tra imprese e le transazioni tra pubbliche autorità e imprese. Un termine che sarà lo stesso in tutta l’Ue.

    La misura si rende necessaria per diversi motivi. Circa un quarto di tutti i fallimenti d’impresa dipendono da conti non pagati in tempo e che mettono le Pmi in una situazione di crisi di liquidità. Senza contare le stime che vorrebbero, ogni anno, 8,74 miliardi di euro spesi dalla imprese per servizi di recupero crediti. Colpa di una legislazione fin qui troppo nazionale. La decisione di procedere con il regolamento, in sostituzione della direttiva, vuol dire entrata in vigore immediata delle nuove regole e meno discrezionalità agli Stati.

    Saranno previste delle eccezioni, per casi specifici e particolari. Ma verranno concessi “solo trenta giorni supplementari”, spiega il commissario per il Mercato interno e l’industria, Thierry Breton. Il massimo tollerato per pagare le piccole e medie imprese è fissato dunque a sessante giorni, in casi limite. Con un occhio di riguardo più per le imprese che per le pubbliche amministrazioni. Perché in alcuni casi gli enti pubblici si prendono anche più di 200 giorni per onorare la commessa.

    Da qui l‘invito all’Italia ad adoperarsi fin da subito. Il Paese ha già dato dimostrazione di ‘prendersela comoda’ anche oltre il dovuto, costata una procedura d’infrazione. Il commissario per l’EconomiaPaolo Gentiloni, incalzato sul suo Paese di provenienza, si limita a suggerire a chi di dovere, soprattutto al governo di Roma, di “attrezzarsi per attuare le regole in tempo e in modo credibile”. Anche perché, ricorda, è nell’interesse del Paese farlo. “Per l’Italia le Pmi è una parte importante dell’economia”.

    Previste comunque, per tutta la catena produttive, pratiche volte a scoraggiare ritardi. Intanto viene stabilito il pagamento degli interessi è obbligatorio e maturerà fino al pagamento del debito. A ciò si aggiunge un indennizzo forfettario per tutti i pagamenti in ritardo.

    Tags: commerciodirettiva Ue ritardo pagamentiimpresePaolo Gentilonipmiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Corte UE: Italia viola le regole sui pagamenti della P.A., ora rischio multe

    28 Gennaio 2020
    Tajani e Katainen
    Economia

    Debiti PA, Tajani: “In Italia caos sulle cifre, restano da pagare ancora 60 miliardi”

    28 Ottobre 2014

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione