HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
L'Ue striglia l'Italia sui ritardi nei pagamenti della Pubblica amministrazione

L'Ue striglia l'Italia sui ritardi nei pagamenti della Pubblica amministrazione

Inviato un parere motivato, seconda fase della procedura d'infrazione. La commissaria Bienkowska: "Pesano fortemente sulle imprese, in special modo su quelle più piccole"

Bruxelles – La Commissione europea continua a fare pressione sull’Italia perché risolva l’annoso problema dei ritardi nei pagamenti della Pubblica amministrazione. Bruxelles ha oggi inviato al nostro Paese un parere motivato, il passaggio che precede il deferimento alla Corte di giustizia. Si tratta della seconda fase della procedura di infrazione che fu aperta nel 2014 da Antonio Tajani quando era vicepresidente dell’esecutivo comunitario. “I ritardi di pagamento pesano fortemente sulle imprese europee, in special modo su quelle più piccole. Poter contare su pagamenti puntuali da parte dei contraenti consente alle imprese di espletare le loro attività e di rispondere alle aspettative dei loro clienti e dipendenti. Chiedendo agli Stati membri di rispettare le norme in materia di ritardi di pagamento proteggiamo le imprese e sosteniamo la competitività dell’Ue”, ha dichiarato Elżbieta Bieńkowska, commissaria al Mercato interno e all’industria,

Secondo le regole europee i debiti della Pubblica amministrazione verso le imprese dovrebbero essere estinti entro 30 giorni, 60 per quelli relativi alla sanità, ma nel nostro Paese i tempi in media sono molto, ma molto superiori. Qualche cosa sta cambiando, ma non abbastanza in fretta, e per assicurare un monitoraggio efficace dei pagamenti è stata messa in piedi una piattaforma in cui questi vengono registrati. Ma purtroppo a quanto pare anche la procedura di registrazione, come quella di pagamento, non sempre viene effettuata, e si aggiunge così al problema dei pagamenti quello del monitoraggio.

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi