- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Šuica: “Le sfide demografiche siano al centro della politica di coesione”

    Šuica: “Le sfide demografiche siano al centro della politica di coesione”

    La commissaria responsabile invita governi e amministratori locali a ragionare in questi termini per il post-2027. "Sono lo strumento principale a nostra disposizione"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Settembre 2023
    in Cronaca
    La commissaria per la Demografia, Dubravka Šuica, interviene alla conferenza sulla coesione organizzata dal ministero dello Sviluppo delle regioni della Croazia. [foto:  ministero dello Sviluppo delle regioni della Croazia]

    La commissaria per la Demografia, Dubravka Šuica, interviene alla conferenza sulla coesione organizzata dal ministero dello Sviluppo delle regioni della Croazia. [foto: ministero dello Sviluppo delle regioni della Croazia]

    Bruxelles – La politica di coesione per risolvere e vincere le sfide demografiche che non sorridono all’Unione europea. Bassa natalità, una popolazione sempre più anziana. In Commissione un’idea c’è: farne una questione centrale delle politiche pensate per le regioni e i territorio dell’Unione. “Lo scenario ideale sarebbe che la demografia diventasse uno degli obiettivi di investimento specifici della politica di coesione per il periodo di programmazione successivo al 2027”, scandisce Dubravka Šuica, commissaria responsabile per Democrazia e demografia, in occasione della conferenza sul futuro delle politiche di coesione organizzata dal ministero per lo Sviluppo delle regioni della Croazia.

    Nessuno ignora una situazione da cui nessuno, nel club dei Ventisette, è escluso. C’è la consapevolezza che occorra sostenere “gli Stati membri ad affrontare meglio la situazione, ciascuno a modo suo, con l’aiuto europeo” per rispondere meglio alle “sfide demografiche che devono affrontare”. Perché ovunque, sottolinea Šuica, si registrano “tendenze demografiche negative“, che incidono sulla “competitività dell’Europa a livello globale”. Questo aiuto europeo “si manifesta nel modo più concreto attraverso i fondi dell’Unione Europea, e quindi la politica di coesione è di fondamentale importanza”.

    E’ convinzione dell’esecutivo comunitario che solo con una politica di coesione post-2027 mirata si potranno dare risposte concrete alla decrescita europea. “Solo in questo modo saremo in grado non solo di fornire un’assistenza mirata al numero crescente di regioni che si trovano ad affrontare sfide sempre più tangibili, sfide demografiche”, insiste Šuica. In questo percorso di ridefinizione dell’agenda per le regioni dell’Ue, servirà anche “stabilire indicatori chiari con i quali saremo in grado di monitorare con precisione i risultati di questi investimenti a livello dell’Unione europea”.

    Non c’è dubbio, e la commissaria lo ripete con maggior vigore: “La politica di coesione è lo strumento principale di cui disponiamo per rispondere positivamente alle tendenze demografiche che emergono da decenni nelle nostre regioni”. Una sottolineatura di fine intervento rivolta alla politica, centrale e locale, responsabile per la definizione dei piani e un corretto utilizzo delle risorse europee. “Colgo l’occasione per attirare la vostra attenzione sulla demografia”. Un invito alla classe dirigente della Croazia, ma che vale per tutti.

    Tags: coesionecrisi demograficadubravka suicaPolitica di coesionepopolazione Ueue

    Ti potrebbe piacere anche

    Dubravka Šuica
    Notizie In Breve

    L’Europa invecchia. La Commissione Ue avvia un dibattito sul cambiamento demografico

    27 Gennaio 2021
    Cronaca

    Cresce la popolazione dell’UE, ma solo grazie all’immigrazione. In Italia crolla la natalità

    10 Luglio 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione