HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
L'Europa invecchia. La Commissione Ue avvia un dibattito sul cambiamento demografico
Dubravka Šuica

L'Europa invecchia. La Commissione Ue avvia un dibattito sul cambiamento demografico

Bruxelles lancia una consultazione pubblica che resterà aperta per 12 settimane per discutere le sfide e le opportunità socio-economiche dell'invecchiamento progressivo del Continente

Bruxelles – La popolazione dell’Ue è sempre più anziana. Gli ultra sessantacinquenni sono oggi il 20 per cento della popolazione ma si prevede che salgano al 30 per cento entro il 2070 e gli ultraottantenni dovrebbero più che raddoppiare nello stesso lasso di tempo, arrivando al 13 per cento tra cinquant’anni.

La Commissione europea vuole un dibattito sulle tendenze demografiche del Continente e ha presentato oggi un Libro verde con cui avviare un dibattito politico generale sulle sfide e le opportunità in una società europea che invecchia. All’invecchiamento progressivo della popolazione si legano tante altre problematiche, come l’aumento delle persone potenzialmente bisognose di assistenza a lungo termine. Secondo le stime della Commissione passeranno dai 19,5 milioni del 2016 a 23,6 milioni nel 2030, per toccare 30,5 milioni nel 2050.

Con questo Libro verde la Commissione invita gli europei a esprimersi sulle opportune risposte a questa tendenza avviando una consultazione pubblica che resterà aperta 12 settimane, per dare a tutti modo di partecipare. “Come possiamo promuovere un invecchiamento sano e attivo? Cosa significa questo per i giovani e gli anziani oggi? E cosa significa per le nostre economie, per le nostre società e per il nostro futuro?”. L’avvio di un dibattito europeo sul cambiamento demografico punta a rispondere a domande di questo tipo, sostiene la commissaria per la Democrazia e Demografia Dubravka Šuica che ha presentato l’iniziativa. Sarà anche l’opportunità di discutere possibili modi per rispondere agli impatti socioeconomici dell’invecchiamento della popolazione europea: ad esempio l’aumento di persone potenzialmente bisognose di assistenza crea un potenziale di 8 milioni di posti di lavoro nel settore sanitario e assistenziale nei prossimi 10 anni.