- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Von der Leyen resta sulla sua strada, e traccia un percorso ancora lungo. Che potrebbe guidare

    Von der Leyen resta sulla sua strada, e traccia un percorso ancora lungo. Che potrebbe guidare

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    13 Settembre 2023
    in Editoriali
    Ursula von der Leyen Stato dell'Unione

    Ursula von del Leyen ha pronunciato questa mattina il suo ultimo discorso sullo Stato dell’Unione davanti a questo Parlamento europeo, in scadenza la prossima primavera. E il prossimo discorso, a settembre 2024, se riterrà di farlo, potrebbe essere di fronte ad un Parlamento con il quale lavorare altri cinque anni, sempre come presidente della Commissione europea.

    Von der Leyen non ha fatto passi indietro rispetto alle scelte politiche annunciate negli anni, e soprattutto rispetto a quella del Green Deal, al quale ha dedicato la gran parte del suo discorso. Non ha messo da parte nulla, non intende rinunciare a nulla, anche se si è resa conto che dovrà accettare un confronto più serrato con una maggioranza parlamentare, in particolare quella parte rappresentata proprio dal suo partito, il Ppe, che ha tentato negli ultimi mesi di scardinare il percorso. Fallendo. La resa di Manfred Weber, il capogruppo e presidente del Ppe è stata evidente e plateale: dopo l’intervista concessa giorni fa al Corriere della Sera oggi in Aula è tornato a rilanciare l’attuale maggioranza con socialisti e liberali, dopo aver tanto tentato di spostare il suo partito verso l’estrema destra, in una prospettiva giudicata da quasi tutti irrealistica.

    La presidente della Commissione ha potuto rivendicare di aver realizzato quasi tutto il suo programma, “al 90 per cento”, ha detto, ed intende continuare a seguire quel percorso. Non si possono buttare anni di lavoro, di richieste fatte ad imprese e cittadini. Certo, ora si tratta di una fase diversa, nella quale le nuove regole dovranno essere implementate, dunque l’attenzione si sposta alla politica industriale, al rapporto con le imprese per aiutarle nella transizione. Con una particolare e ribadita attenzione alle Piccole e medie. Nel contempo però, e tanto spazio del discorso ha puntato su questo, dovrà essere gestita la dimensione sociale, dei coloro che rischiano di perdere il lavoro, dei giovani che debbono costruirsi un futuro. E la situazione, sostiene von der Leyen, non è drammatica come qualcuno la dipinge, ch’è da fare, e tanto, ma non siamo alla disperazione.

    D’altra parte al centro del Green Deal c’è sempre stata l’idea di mantenere l’Unione il più grande mercato del mondo, di mantenerla tra i leader industriali e la nuova industria, ha sostenuto la presidente, deve crescere in Europa. 

    Il percorso tracciato è lungo, tra l’incarico conferito a Mario Draghi per un rapporto sulla competitività, ai tavoli aperti con industrie grandi e piccole, agli impegni per l’Ucraina e per l’allargamento, aprendo anche ad una riforma dei Trattati europei. Una candidatura esplicita per un nuovo mandato non c’è stata, ma contenuti e tono del discorso (e la sconfitta politica del suo principale oppositore, la serpe in seno Weber) sembrano proprio lanciare un nuovo quinquennio a guida von der Leyen, che sarà molto diverso, per contenuti, da quello che si avvia alla conclusione.

    Tags: 2023SOTEUursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Zelensky Rama von der Leyen
    Politica Estera

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    16 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione