- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Varata in Danimarca la prima nave a metanolo verde. Von der Leyen madrina d’eccezione: “Frutto del Green Deal”

    Varata in Danimarca la prima nave a metanolo verde. Von der Leyen madrina d’eccezione: “Frutto del Green Deal”

    L'armatore Maersk ha battezzato 'Laura Maersk' come prima della nuova flotta di 25 imbarcazioni entro il 2030. "Solo pochi anni fa sarebbe stato improbabile, se non impossibile", ha ricordato la leader della Commissione i meriti del piano Ue: "Ha dato la prevedibilità necessaria per agire"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    14 Settembre 2023
    in Green Economy
    Nave Metanolo Verde Ursula von der Leyen Maersk

    Bruxelles – Un nuovo passo “storico” per il trasporto marittimo orientato alla neutralità climatica, battezzato dall’ideatrice del Green Deal Europeo. La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha inaugurato oggi (14 settembre) in Danimarca la prima nave porta-container a metanolo verde, varata dall’armatore danese Maersk: “Solo pochi anni fa sarebbe stato improbabile, se non addirittura impossibile, ma con il Green Deal abbiamo risposto alla vostra richiesta per stimolare gli investimenti nella tecnologia verde”.

    Ursula von der Leyen Maersk
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il presidente del consiglio di amministrazione di Maersk, Robert Mærsk Uggla (14 settembre 2023)

    Nel corso della cerimonia di varo della nave porta-container alimentata a metanolo verde – la prima di una flotta di 25 imbarcazioni che secondo i piani di Maersk dovranno salpare “entro la fine del decennio” – la numero uno della Commissione Ue ha ricordato che “l’idea di un settore navale a zero emissioni quattro anni fa non era altro che un sogno, mancava ancora qualcosa”. Ovvero proprio un piano a livello comunitario per la neutralità climatica che “ha creato la prevedibilità di cui avevate bisogno per agire” e mettere a terra investimenti privati rivoluzionari per un settore che rappresenta il 90 cento del trasporto globale e il 3 per cento delle emissioni complessive di anidride carbonica: “Abbiamo risposto alla vostra richiesta con il Green Deal Europeo presentato nel 2019”, è quanto rivendicato da von der Leyen, sottolineando allo stesso tempo che non implica “solo la visione per far diventare l’Europa il primo continente climaticamente neutro, ma anche leggi vincolanti che tutti i nostri 27 Stati membri – il più grande blocco economico sulla Terra – hanno firmato“.

    Metanolo VerdeIl metanolo verde è un biofuel di seconda generazione, caratterizzato proprio dalle fonti utilizzate per la sua produzione. Mentre il metanolo classico è un composto chimico estratto dai combustibili fossili, il metanolo verde si ricava da fonti rinnovabili. Esistono due modalità per produrlo: il bio-metanolo si ottiene dalla biomassa di materie prime sostenibili (rifiuti forestali e agricoli, biogas delle discariche, acque reflue e rifiuti solidi urbani), l’e-metanolo si genera dalla CO2 catturata dalla combustione del legno e dall’idrogeno verde ottenuto dalla produzione di elettricità. Per la produzione è necessario un processo che passa da un elettrolizzatore, prima di essere trasformato in metanolo verde mediante una catalisi con l’anidride carbonica. Ne risulta un liquido che ha la stessa composizione chimica del metanolo, ma che può essere sfruttato come combustibile per mezzi di trasporto terrestri, marittimi e aerei. Il suo punto di forza come carburante è l’abbattimento degli inquinanti nell’aria, con una riduzione stimata delle emissioni di anidride carbonica pari al 95 per cento.

    Navi Metanolo VerdeNello specifico con la flotta di navi di Maersk “saranno salvati 2,75 milioni di tonnellate di CO2 all’anno“, ha ricordato la numero uno dell’esecutivo comunitario, che ha insistito in particolare sulla collaborazione tra settore pubblico e privato: “Siamo in questa transizione insieme”, dal momento in cui il piano per i target climatici dell’Unione “allinea le ambizioni politiche e gli investimenti pubblici con quelli privati e l’innovazione”. È proprio la nave inaugurata oggi – “il frutto del Green Deal” – a dimostrare che il settore navale può essere “più pulito e sostenibile”. In altre parole, per la leader della Commissione Ue il piano verde dell’Ue “sta mantenendo le promesse, perché stiamo coniugando la responsabilità ecologica con le opportunità economiche“. Con la decarbonizzazione del settore del trasporto marittimo “non stiamo solo combattendo contro il cambiamento climatico, ma stiamo anche creando una nuova catena di approvvigionamento, nuove industrie e migliaia di nuovi posti di lavoro”. La strada è tracciata, ha concluso von der Leyen: “Stiamo già sviluppando energie rinnovabili come mai prima e ci saranno molti più investimenti“, come dimostrato dal fatto che “quest’anno per la prima volta in Europa abbiamo generato più elettricità da vento e sole che dal gas”. Ora la priorità è scalare queste innovazioni e puntare “a produrre e importare 20 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile ogni anno nell’Ue entro il 2030 “.

    Tags: maerskmetanolometanolo verdeNavitrasporto marittimotrasporto navaleursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Riparazioni in un cantiere navale. Il Cese chiede un fondo marittimo Ue
    Green Economy

    Fondo marittimo Ue, la proposta del Cese per un’industria del settore ‘green’

    22 Dicembre 2022
    Notizie In Breve

    Trasporto marittimo a zero emissioni, via libera a 500 milioni per l’Italia

    11 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione