- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Von der Leyen ricuce lo strappo con gli agricoltori europei. Il Ppe lancia un nuovo Patto Ue prima delle elezioni

    Von der Leyen ricuce lo strappo con gli agricoltori europei. Il Ppe lancia un nuovo Patto Ue prima delle elezioni

    "Siamo il partito dei coltivatori e delle aree rurali e ne andiamo fieri, è parte del nostro Dna", ha rivendicato il presidente del Ppe Manfred Weber, che oggi ha riempito gli scranni dell’emiciclo del Parlamento europeo di Bruxelles con oltre 600 tra esperti, associazioni di categoria e lavoratori del settore

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    19 Settembre 2023
    in Politica

    Bruxelles – Un nuovo Patto europeo che non riguarda tanto l’ambiente, quanto l’agricoltura. A Bruxelles è ufficialmente iniziata la partita delle prossime elezioni europee che si terranno dal 6 al 9 giugno in tutta l’Unione europea e il gruppo maggioritario al Parlamento europeo è pronto a presentarsi non più solo come il partito degli industriali, ma come il gruppo che parla a nome degli agricoltori e delle aree rurali dimenticate.

    “Siamo il partito degli agricoltori e delle aree rurali e ne andiamo fieri, è parte del nostro Dna”, ha rivendicato il presidente del Ppe Manfred Weber, che oggi ha riempito gli scranni dell’emiciclo del Parlamento europeo di Bruxelles con oltre 600 tra esperti, associazioni di categoria e agricoltori per ufficializzare una nuova visione per l’agricoltura europea di cui il Ppe vuole farsi portavoce. In una conferenza stampa Weber ha confermato che il settore sarà cruciale nel programma elettorale del partito. “Il cibo e la produzione del cibo di alta qualità in maniera sostenibile è molto importante per il futuro dell’Europa, lo abbiamo dato per scontato per troppo tempo”, ha ricordato.

    E a battezzare il nuovo Patto per l’agricoltura (che nell’idea del Ppe dovrebbe essere complementare al Green Deal) anche se da remoto, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che così ha cercato di ricucire lo strappo con il suo partito in vista delle prossime elezioni e di una potenziale ricandidatura alla guida dell’esecutivo comunitario. “Sono fermamente convinta che agricoltura e natura possano andare mano nella mano, ma dobbiamo guardare alle sfide che gli agricoltori si trovano ad affrontare in modo che possiate continuare a garantire la sicurezza alimentare in futuro”, ha dichiarato la presidente von der Leyen, consacrando una nuova fase del suo Patto verde per l’Europa – annunciata in prima battuta nel Discorso sullo stato dell’Unione lo scorso 13 settembre – con cui l’esecutivo comunitario vuole garantire sostegno a ciascun settore economico, attraverso un approccio fatto su misura.

    Questo il motivo per cui nei nove mesi scarsi che ci separano dalle elezioni europee, la Commissione Ue si propone di lanciare una serie di dialoghi con il mondo dell’industria e con gli agricoltori. Von der Leyen cerca di ricucire lo strappo con la sua famiglia politica ma anche direttamente con il mondo rurale, promettendo nuovo sostegno per affrontare la transizione. Gli agricoltori “sono i custodi della campagna, protettori di antiche usanze e tradizioni, ma molti di loro sono anche i pionieri di un nuovo tipo di agricoltura che adotta nuove tecnologie, dai satelliti ai droni, per aumentare le rese e ridurre i costi, gestite i vostri terreni a beneficio della natura e abbracciate l’innovazione”, ha ricordato. “Questo è il futuro dell’agricoltura, ma il ritmo dell’innovazione è ancora troppo lento e gli agricoltori hanno bisogno di un sostegno adeguato e di una certa prevedibilità per accelerare questa trasformazione”.

    Nei mesi scorsi il Green Deal europeo e alcuni dei suoi pilastri ambientali è diventato il bersaglio politico del Ppe. Per alcuni, una mossa politica in vista delle elezioni europee del 2024, per trovare consenso nell’elettorato agricolo. Per altri, un tentativo di delegittimare l’attuale presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, che fa parte della famiglia politica del Ppe e potrebbe ricandidarsi per un secondo mandato ed è la principale artefice del Patto verde per l’Europa, cardine della sua legislatura. Ad ogni modo, la levata di scudi da parte del centrodestra europeo è un fatto reale e il Ppe fa leva principalmente sulla minaccia della produzione alimentare e sui mezzi di sussistenza degli agricoltori, per attaccare alcune delle legislazioni chiave del Green Deal, tra cui l’obiettivo di ripristinare un quinto degli habitat danneggiati in tutta l’Europa entro il 2030.

    “Il Green Deal è stato sostenuto dalla famiglia dei popolari, abbiamo votato 32 su 34 dossier legislativi. E’ il nostro Patto verde, ne siamo orgogliosi, sappiamo che è necessario”, ha cercato di minimizzare Weber, ricordando però che “la politica è una questione di rispetto, di ascolto”. E un nuovo approccio all’ascolto è quello che il Ppe intravede nella decisione di von der Leyen di affidare il dossier del Green Deal al vicepresidente Maros Sefcovic, dopo l’uscita di scena dell’olandese Timmermans. Da quando l’ex vicepresidente del Green Deal, Frans “Timmermans si è dimesso ho l’impressione che ci sia una nuova atmosfera in cui le persone abbiano fiducia che ogni aspetto possa essere basato sui contenuti in una discussione giusta. Dobbiamo convincere i cittadini a sostenere le sfide che ci troviamo di fronte, e a non averne paura”, ha dichiarato ancora il leader dei popolari. “L’approccio all’ascolto che ho visto nel nuovo vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Maros Sefcovic, e nelle parole di Ursula von dell’Unione è quello che ci serve per cooperare e attuare il Green Deal”, ha concluso.

    Tags: agricoltorippeursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Enrico Letta Pd
    Economia

    Enrico Letta riceve un mandato europeo per riflettere sul futuro del mercato interno

    15 Settembre 2023
    nucleare e gas
    Politica

    Clima e Green Deal, Hoekstra e Šefčovič all’esame dell’Eurocamera il 2 e 3 ottobre

    14 Settembre 2023
    green deal
    Economia

    Von der Leyen apre “una nuova fase” del Green Deal e tende la mano all’industria ‘Made in Europe’

    13 Settembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione