- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Contro la legge sugli ‘agenti stranieri’ di putiniana memoria. L’Ue avverte la Republika Srpska di “abbandonare il progetto”

    Contro la legge sugli ‘agenti stranieri’ di putiniana memoria. L’Ue avverte la Republika Srpska di “abbandonare il progetto”

    Il 26 settembre è prevista l'adozione definitiva da parte del Parlamento dell'entità a maggioranza serba in Bosnia ed Erzegovina del progetto per istituire un registro di associazioni e fondazioni finanziate dall'estero: "È in diretta contraddizione con l'impegno per l'integrazione europea"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    22 Settembre 2023
    in Politica Estera
    Republika Srpska Milorad Dodik Bosnia ed Erzegovina

    (credits: Elvis Barukcic / Afp)

    Bruxelles – I timori dell’Unione Europea sul progetto di legge della Republika Srpska che ricalca in modo inquietante la legislazione russa stanno diventando sempre più concreti. Attraverso la sua delegazione a Sarajevo, l’Ue ha lanciato “un forte appello” al governo dell’entità a maggioranza serba della Bosnia ed Erzegovina perché ritiri “immediatamente” il disegno di legge sul registro speciale e la pubblicità dell’attività delle organizzazioni senza scopo di lucro. Altrimenti conosciuto come la legge sugli ‘agenti stranieri’, che martedì prossimo (26 settembre) sarà esaminata dall’Assemblea nazionale di Banja Luka: “L’Ue invita tutti i membri a non votare a favore” del disegno di legge “volto a intimidire e reprimere il lavoro delle organizzazioni della società civile, etichettando i loro rappresentanti come presunti agenti stranieri”, è la dura esortazione che arriva da Bruxelles.

    Republika Srpska BosniaIl governo dell’entità serba della Bosnia ed Erzegovina ha presentato a fine marzo il progetto di legge per istituire un registro di associazioni e fondazioni finanziate dall’estero. Il modello è simile a quello adottato da Mosca dal primo dicembre dello scorso anno, che ha ampliato l’utilizzo politico dell’etichetta ‘agente straniero’ già utilizzata dal 2012 per colpire media indipendenti e Ong. Il progetto è stato avanzato dall’Alleanza dei Socialdemocratici Indipendenti (Snsd) guidata dal presidente della Republika Srpska, Milorad Dodik, e avallata da tutti i membri della coalizione di governo: per questo motivo ci si aspetta un via libera dai parlamentari serbo-bosniaci alla prossima sessione. “L’Ue si fonda sui valori del rispetto dei diritti umani, della libertà, della democrazia e dello Stato di diritto”, tutti valori “protetti dalla Costituzione della Bosnia ed Erzegovina” e dal cammino di adesione del Paese balcanico verso l’adesione all’Unione. In altre parole, il progetto di legge “è in diretta contraddizione con l’impegno della leadership della Republika Srpska per migliorare l’integrazione europea“.

    È chiaro il riferimento ai doveri della Bosnia – e di entrambe le sue entità – così come definiti dalla Commissione Europea per la concessione dello status di Paese candidato. In particolare alla priorità-chiave numero 11 sulla libertà di espressione e dei media: “Saranno sottolineate molto chiaramente nel prossimo rapporto” dell’esecutivo comunitario atteso per il prossimo mese (l’annuale Pacchetto Allargamento). La delegazione Ue a Sarajevo sottolinea che “le organizzazioni della società civile svolgono un ruolo chiave nelle società democratiche e sono quelle che responsabilizzano i funzionari eletti, combattono la corruzione e rafforzano lo Stato di diritto”. Durissimo l’attacco a Dodik e al governo in carica a Banja Luka: “È per questo motivo che i regimi autoritari di tutto il mondo le attaccano e le etichettano come traditrici“. La conclusione è netta e senza troppi giri di parole: “Invece della famiglia europea, l’adozione di questo nuovo disegno di legge avvicinerebbe la Republika Srpska a tali regimi”.

    La Republika Srpska tra secessionismo, Russia e sanzioni

    Republika Srpska Milorad Dodik Bosnia
    Il presidente della Republika Srpska, Milorad Dodik (credits: Elvis Barukcic / Afp)

    Dodik e il suo partito si sono fatti promotore di un progetto secessionista in Republika Srpska dall’ottobre del 2021. L’obiettivo è quello di sottrarsi dal controllo dello Stato centrale in settori fondamentali come l’esercito, il sistema fiscale e il sistema giudiziario, a più di 20 anni dalla fine della guerra etnica in Bosnia ed Erzegovina. Il Parlamento Europeo ha evocato sanzioni economiche e dopo la dura condanna dei tentativi secessionisti dell’entità a maggioranza serba in Bosnia (con un progetto di legge per l’istituzione di un Consiglio superiore della magistratura autonomo), a metà giugno del 2022 i leader bosniaci si sono radunati a Bruxelles per siglare una carta per la stabilità e la pace, incentrata soprattutto sulle riforme necessarie sul piano elettorale e costituzionale nel Paese balcanico.

    Alle provocazioni secessioniste si è affiancato dal 24 febbraio dello scorso anno il non-allineamento alla politica estera dell’Unione e alle sanzioni internazionali contro il Cremlino: insieme alla Serbia la Bosnia ed Erzegovina è l’unico Paese europeo a non aver adottato misure restrittive a causa dell’opposizione della componente serba della presidenza tripartita. Già il 20 settembre dello scorso anno Dodik aveva viaggiato a Mosca per un incontro bilaterale con Putin, dopo le provocazioni ai partner occidentali sull’annessione illegale delle regioni ucraine occupate dalla Russia. Provocazioni che sono continuate a inizio gennaio di quest’anno con il conferimento all’autocrate russo dell’Ordine della Republika Srpska (la più alta onorificenza dell’entità a maggioranza serba del Paese balcanico) – come riconoscimento della “preoccupazione patriottica e l’amore” nei confronti delle istanze di Banja Luka – in occasione della Giornata nazionale della Republika Srpska, festività incostituzionale secondo l’ordinamento bosniaco. Come se non fosse abbastanza, Dodik ha compiuto un secondo viaggio a Mosca il 23 maggio, mentre a Bruxelles sono emerse perplessità sulla mancata reazione da parte dell’Unione con sanzioni. Fonti Ue hanno rivelato a Eunews che esiste già da tempo un quadro di misure restrittive pronto per essere applicato, ma l’Ungheria non permette il via libera (per qualsiasi atto concreto serve l’unanimità in Consiglio).

    Dodik Putin Russia Republika Srpska
    Da sinistra: il presidente della Republika Srpska, Milorad Dodik, e l’autocrate russo, Vladimir Putin, al Cremlino il 23 maggio 2023 (credits: Alexey Filippov / Sputnik / Afp)

    Quella sugli ‘agenti stranieri’ non è l’unica dimostrazione di uno scostamento sul piano legislativo della Republika Srpska dal cammino di integrazione europea. Parallelamente è continuato l’iter per l’adozione degli emendamenti al Codice Penale che reintroducono sanzioni penali per diffamazione. Dopo la proposta – anch’essa a fine marzo – l’entrata in vigore è datata 18 agosto e ora sono previste multe da 5 mila a 20 mila marchi bosniaci (2.550-10.200 euro) se la diffamazione avviene “attraverso la stampa, la radio, la televisione o altri mezzi di informazione pubblica, durante un incontro pubblico o in altro modo”. Dopo le critiche pesanti da parte del Servizio europeo per l’azione esterna (Seae) anche la delegazione Ue a Sarajevo ha collegato le due leggi – adottata sulla diffamazione, in adozione sugli ‘agenti stranieri’ – per mettere in luce come quanto già in vigore “ha avuto un effetto spaventoso sulla libertà di parola nella Republika Srpska“, in contrasto anche con la priorità numero 12 sulla libertà di espressione e la protezione dei giornalisti.


    Trovi ulteriori approfondimenti sulla regione balcanica nella newsletter BarBalcani ospitata da Eunews

    Tags: adesione ue bosniabosnia ed erzegovinarepublika srpska

    Ti potrebbe piacere anche

    Republika Srpska Milorad Dodik Bosnia
    Politica Estera

    L’Ue contro le sanzioni penali per diffamazione in Republika Srpska: “Non in linea con lo status di candidato della Bosnia”

    28 Agosto 2023
    Dodik Putin Russia Republika Srpska
    Politica Estera

    L’Ue reagisce alla visita del serbo-bosniaco Dodik a Putin: “I nostri alleati non vanno in Russia”

    24 Maggio 2023
    Republika Srpska Bosnia Milorad Dodik
    Politica Estera

    Ancora provocazioni della Republika Srpska all’Ue. Sanzioni penali per diffamazione “raggelanti” sulla libertà dei media

    27 Marzo 2023
    Bosnia ed Erzegovina Ue
    Politica Estera

    A Bruxelles si sblocca il dossier Sarajevo. La Bosnia ed Erzegovina è un nuovo Paese candidato all’adesione Ue

    15 Dicembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione