- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Italia è riuscita a rimpatriare solo il 12 per cento dei migranti irregolari

    L’Italia è riuscita a rimpatriare solo il 12 per cento dei migranti irregolari

    Su 13.200 ordini di lasciare il Paese, sono effettivamente ripartiti 1.620 cittadini extra-Ue. Tra i Med5 (Italia, Spagna, Grecia, Cipro e Malta), solo Malta ha fatto peggio. Francia, Germania e Grecia i Paesi Ue che hanno ordinato il maggior numero di rimpatri

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    6 Ottobre 2023
    in Politica
    italia rimpatri

    Bruxelles – Nei primi sei mesi del 2023, l’Italia è riuscita a rimpatriare solo il 12 per cento delle persone migranti alle quali ha negato la protezione internazionale: 1.620 rimpatri su 13.200 ordini di lasciare il Paese.

    Dai dati pubblicati oggi (6 ottobre) da Eurostat, emergono le difficoltà del governo italiano ad attuare uno dei punti ritenuti fondamentali nella lotta dichiarata alla migrazione irregolare: l’intensificazione dei rimpatri, che però – come più volte ammesso sia a Roma che a Bruxelles – senza precisi accordi con i Paesi d’origine diventa una promessa molto complicata da mantenere. Nel piano in dieci punti presentato a Lampedusa dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, è previsto un maggiore impegno sul tema, e per questo il vice-presidente Margaritis Schinas è stato incaricato di negoziare con i Paesi sub-sahariani. Schinas, che si è già recato in Guinea, Senegal e Costa d’Avorio, ha annunciato imminenti visite anche in Mauritania e in Gambia.

    Ma se si guardano le statistiche del blocco Ue da aprile a giugno 2023, è vero che il numero di cittadini di Paesi terzi che hanno effettivamente lasciato il territorio comunitario in seguito a una decisione di rimpatrio è aumentato del 29 per cento rispetto all’anno scorso: 26.600 dei 105.865 che hanno ricevuto l’ordine di partenza. Il 25 per cento, il doppio della percentuale dei rimpatri effettuati dall’Italia.

    Il numero più elevato di cittadini extra-Ue a cui è stato imposto di abbandonare il territorio nazionale nella prima metà dell’anno è stato registrato in Francia (oltre 71 mila), in Germania (20.500) e in Grecia (13.445). Interessante il confronto tra Atene e Roma: entrambe Paesi di primo approdo, da gennaio a giugno hanno preso lo stesso numero di decisioni di rimpatri – 13.445 e 13.200-. Ma dalla Grecia sono tornati in Paesi terzi 2.870 persone migranti. Nei Med5 (Italia, Grecia, Spagna, Cipro e Malta), solo Malta è riuscita a effettuare meno rimpatri dell’Italia.

    A fine agosto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, aveva annunciato l’intenzione del governo di introdurre “meccanismi più stringenti ed efficaci per i rimpatri di chi non ha diritto di essere accolto”. I numeri pubblicati oggi dicono che ce n’è bisogno.

    Tags: eurostatitaliamigrantirimpatri

    Ti potrebbe piacere anche

    michel von der leyen tunisia
    Politica Estera

    Sul Memorandum Ue-Tunisia si consuma un altro scontro tra Ursula von der Leyen e Charles Michel

    4 Ottobre 2023
    schinas
    Politica Estera

    Il tentativo dell’Ue di sbloccare i rimpatri di migranti verso i Paesi d’origine. Schinas in Senegal, Guinea e Costa d’Avorio

    27 Settembre 2023
    migranti
    Politica

    Migranti, 5 mila euro per evitare la detenzione? La Commissione Ue: “Non può essere generalizzato, necessarie valutazioni individuali”

    25 Settembre 2023
    fondi ue oxfam migranti
    Politica Estera

    Fondi Ue dedicati allo sviluppo utilizzati per il controllo delle frontiere in Africa. L’accusa di Oxfam all’Unione europea

    21 Settembre 2023
    Von der Leyen Meloni Lampedusa
    Politica

    L’ennesimo piano d’azione Ue sulla migrazione. A Lampedusa von der Leyen segue un copione già visto

    18 Settembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione