- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 30 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » I piani delle 100 città Ue per la neutralità climatica al 2030 non si fermano. Le prime 10 ricevono il marchio ad hoc

    I piani delle 100 città Ue per la neutralità climatica al 2030 non si fermano. Le prime 10 ricevono il marchio ad hoc

    Via libera dalla Commissione Ue ai Contratti per le Città Climatiche, che permetteranno l'accesso a ulteriori finanziamenti e investimenti privati. Il vicepresidente per il Green Deal, Maroš Šefčovič: "Colpito dai loro impegni per azioni concrete, ma questo è solo l'inizio"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    12 Ottobre 2023
    in Green Economy
    Smart city neutralità climatica

    Bruxelles – Dopo un anno e mezzo dal lancio della missione, avanzano i piani per la neutralità climatica di 100 città dell’Unione Europea (più altre 12), per mettere nel mirino l’ambizioso obiettivo di emissioni nette zero entro la fine di questo decennio, in altre parole 20 anni prima della scadenza che l’Unione si è fissata come data limite per il continente. La Commissione Europea ha reso noto oggi (12 ottobre) che il primo scaglione di 10 città ha ricevuto il Marchio ‘Missione Ue per le città climaticamente neutre e intelligenti’, per trainare tutte le altre con il proprio esempio.

    Città Transizione VerdeCome sottolineato nella nota dell’esecutivo comunitario, si tratta di una “pietra miliare importante” per la transizione alla neutralità climatica entro il 2030, attraverso l’accesso a finanziamenti pubblici e privati per raggiungere questo obiettivo. Le 10 città in questione sono Sønderborg (Danimarca), Mannheim (Germania), Madrid, Valencia, Valladolid, Vitoria-Gasteiz e Saragozza (Spagna), Klagenfurt (Austria), Cluj-Napoca (Romania) e Stoccolma (Svezia). “Sono dei veri pionieri, sono colpito dai loro impegni per azioni concrete, ma questo è solo l’inizio”, ha commentato il vicepresidente della Commissione Ue responsabile per il Green Deal, Maroš Šefčovič, sottolineando il ruolo delle città nella transizione verde: “È necessario un impegno totale a livello locale per raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra del 55 per cento entro il 2030 e l’impegno a rendere l’Europa neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050”.

    Il Marchio ‘Missione Ue’ rappresenta un riconoscimento del successo dello sviluppo dei Contratti per le Città Climatiche stipulati a partire dall’aprile 2022 da 100 città dell’Ue, più 12 di Paesi extra-Ue associati al programma Horizon Europe (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Islanda, Israele, Montenegro, Norvegia, Regno Unito e Turchia). Tra le partecipanti ci sono anche 9 città italiane – Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino – che dovrebbero diventare hub di innovazione e sperimentazione sulla mobilità pulita, l’efficienza energetica e l’urbanistica verde grazie a stanziamenti pari a 360 milioni di euro per il primo periodo 2022-2023. L’obiettivo è spingere la transizione verde e digitale nei centri urbani dell’Unione attraverso la creazione di politiche inclusive a livello locale e l’accesso agli investimenti per la neutralità climatica.

    A distanza di un anno dal lancio della missione Ue per le città impegnate nella neutralità climatica, il primo gruppo di 10 città ha presentato i propri Contratti, esaminati negli ultimi sei mesi dalla Commissione Ue con il supporto di esperti, tra cui la Banca europea per gli investimenti (Bei) e il Centro comune di ricerca (Ccr). A seguito della revisione positiva, queste città hanno ricevuto il marchio finalizzato a facilitare l’accesso a ulteriori fondi e finanziamenti a livello europeo, nazionale e regionale, e in particolare agli investimenti privati. “Le città europee hanno bisogno dell’aiuto dei governi nazionali e regionali, delle imprese locali, degli investitori e degli innovatori per mettere in pratica i loro piani”, ha voluto ribadire il vicepresidente Šefčovič, invitando tutte le parti interessate a “impegnarsi per vedere come possono contribuire” e le altre città sul continente a “seguire questo esempio”.

    Tags: commissione europeaHorizon Europeneutralità climaticasmart citytransizione verde

    Ti potrebbe piacere anche

    Green Economy

    Nove città italiane selezionate tra le 100 smart city per la neutralità climatica entro il 2030

    28 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Benjamin Netanyahu

    I Ventisette sono divisi sulla sospensione dei fondi Horizon per Israele

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    Gli ambasciatori degli Stati membri hanno discusso la proposta della Commissione, ma non concordano sull'opportunità di procedere con lo stop...

    Gaza

    Gaza, ora anche le ong israeliane accusano Tel Aviv di genocidio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    L'organizzazione B'Tselem scrive nero su bianco che lo Stato ebraico "sta commettendo un genocidio contro i palestinesi nella Striscia di...

    Timido entusiasmo e preoccupazioni: l’accordo sui dazi emoziona fino a un certo punto imprese e sindacati

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    Business Europe saluta l'intesa ma vuole vedere i dettagli, Eurofer attende i negoziati sull'acciaio, Etuc chiede meccanismi di protezione dei...

    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    di Renato Giannetti
    29 Luglio 2025

    Eurostat registra un +2 per cento rispetto al 2023, merito della Polonia e dei produttori minori. Contrazione per i grandi,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.