- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Fondi strutturali Ue, all’Italia 42 miliardi di euro per il ciclo 2014-2020

    Fondi strutturali Ue, all’Italia 42 miliardi di euro per il ciclo 2014-2020

    Previsti dall'accordo di partenariato firmato tra Roma e Bruxelles. Ma per averli bisognerà avere una pubblica amministrazione più efficiente

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    29 Ottobre 2014
    in Economia

    L’Italia ottiene dall’Unione europea 42,6 miliardi di euro in fondi strutturali per il periodo 2014-2020. In base all’accordo di partenariato siglato tra il governo e la Commissione, l’Italia dovrà impegnarsi ad usare i fondi comunitari in modo efficiente. Novità, rispetto al ciclo di programmazione precedente, l’obbligo per le autorità italiane di presentare – assieme ai programmi operativi per il finanziamento dei progetti e la loro attuazione – dei Programmi di rafforzamento amministrativo (Pra), vere e proprie misure di snellimento dell’apparato amministrativo e di sburocratizzazione. L’obiettivo è duplice: da un lato abbattere una delle barriere che ostacolano l’utilizzo dei fondi, e dall’altro rispondere a una raccomandazione specifica che chiede all’Italia una riforma della Pubblica amministrazione in senso di maggior efficienza. Se questi piani Pra non saranno ritenuti soddisfacenti la Commissione potrebbe anche chiedere al Consiglio di non erogare i fondi.

    Quanto alle risorse, queste arriveranno dai vari strumenti finanziari comunitari: Fondo di sviluppo regionale (Fesr), Fondo sociale europeo (Fse), Fondo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) e il Fondo per la pesca (Feamp). Nello specifico, 32,2 miliardi di euro di finanziamenti totali arriveranno dalla politica di coesione, così ripartiti: 22,2 miliardi per le regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), 1,3 miliardi per le regioni in stato di transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna), e 7,6 miliardi per le regioni più sviluppate (Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto e provincie di Trento e Bolzano). I restanti 1,1 miliardi di euro saranno destinati alla Cooperazione territoriale europea. A queste risorse si aggiungono i 10,4 miliardi di euro a sostegno di 23 programmi – 21 regionali e 2 nazionali – per lo sviluppo rurale. E non vanno dimenticati i 567,5 milioni di euro destinato all’Italia nell’ambito della Garanzia giovani, l’iniziativa per la creazione di occupazione giovanile. Complessivamente l’Italia avrà da qui al 2020 qualcosa come 43 miliardi di euro da sfruttare.

    L’Italia dovrà però mettere sul piatto una cifra altrettanto consistente, dato che i programmi dell’Unione europea sono cofinanziati a livello nazionale (al 25% quelli per le regioni più svantaggiate, al 50% per tutte le altre). Ciò vuol dire nuova spesa per l’Italia, chiamata a reperire le risorse necessarie per poter spendere le allocazioni comunitarie. Regola vuole che per poter usufruire dei soldi europei i governi nazionali anticipino il pagamento dei propri contributi nazionali, e solo dopo l’Ue mette il resto. Il governo italiano ha chiesto di togliere la quota di confinanziamento nazionale dei programmi comunitari dal calcolo del debito e del deficit, ma al momento la Commissione europea non sta lavorando in alcun modo alla proposta.

    Tags: amministrazionefondi strutturaliitaliaueunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    L'impianto ArcelorMittal (Ex Ilva) a Taranto. [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Ex Ilva, la mediatrice Ue indaga sulla presunta inazione della Commissione europea

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]
    Politica

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione