- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Londra vuole a “alleggerire” la partecipazione all’Ue

    Londra vuole a “alleggerire” la partecipazione all’Ue

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    16 Ottobre 2012
    in Politica

    Un “no” a più di cento provvedimenti europei e il Regno Unito si isola sempre di più. Il Segretario di Stato britannico agli affari interni Theresa May ha annunciato che il governo anglosassone è orientato a rinunciare ad oltre 130 misure legislative dell’Unione Europea in tema di ordine pubblico e criminalità.

    Per farlo ricorrerebbe all’opting-out, quella clausola che permette a singoli stati membri di non partecipare a determinate politiche europee, quella clausola che nacque proprio per volere degli inglesi.Durante i negoziati per la stesura del trattato di Maastricht i lavori arrivarono ad una fase di stallo a causa delle insuperabili divisioni sulla politica sociale tra il Regno Unito e gli altri Stati membri, fin tanto che il primo ministro britannico, John Major, non suggerì la soluzione: lasciare a Londra la possibilità di derogare una parte del Trattato pur di non far saltare il tavolo. Da allora questa opzione fu utilizzata da vari paesi e nell’ambito di varie politiche, dando il via ad un’Europa a due velocità che ancora oggi preoccupa.

    Adesso il governo è di nuovo pronto a fare gioco di forza con Bruxelles.

    Otto sono gli esponenti dell’esecutivo che minacciano un’uscita di Londra dall’Unione Europea, come il ministro per l’educazione Michael Gove, il quale sostiene che il Regno Unito dovrebbe essere pronto a lasciare definitivamente l’Europa se questa non permetterà di rinegoziare i rapporti.

    L’esecutivo liberal-conservatore cerca quindi un maggior spazio di manovra per difendere i propri interessi ed è in questo modo che lo strumento dell’opt-out si rivela fondamentale, dato che ha già permesso agli inglesi di dire “no” all’euro e “ni” a Schengen.

    Tra le misure ora sotto esame c’è il mandato di arresto europeo, che, secondo alcuni parlamentari conservatori, spesso ha costretto ad arresti per reati minori e ad un conseguente inutile spreco di denaro, sino a 27 milioni di sterline l’anno. Nulla però è ancora definitivo: “le discussioni – come ha spiegato la stessa May nel suo discorso alla Camera dei Comuni – sono ancora in corso”, e i pareri discordanti. Questa opzione di esenzione è, infatti, una formula “tutto o niente”: se si abbandonano le misure comuni, si rinuncia al pacchetto per intero. Solo in seguito, e questa sembra essere la tattica che il governo anglosassone adotterà, il regolamento prevede che si possano riassumere alcune delle misure scegliendole, però, una per una.

    Da Londra non arriverà alcuna richiesta ufficiale a Bruxelles sino a che il suo Parlamento non avrà raggiunto un accordo su quali misure si intendano mantenere per il futuro.

    In questo marasma la May appare, quindi, intenzionata a mettere un po’ d’ordine, ma ciò che colpisce sempre di più è che ormai sembra che nessuno da Londra si faccia più scrupoli a minacciare l’Unione Europea. Se il premier David Cameron la scorsa settimana ha ventilato l’idea di porre il veto sul budget europeo 2014 – 2020 (rendendone impossibile l’approvazione, che richiede l’unanimità), domenica un suo stretto collaboratore, il ministro per l’istruzione Michael Gove ha rincarato la dose dicendo a Bruxelles: “se la UE non ci restituisce la nostra sovranità, ce ne andremo”.

    Camilla Tagino

    Tags: govelondramauopt-outue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione