- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Auto, presto la revisione obbligatoria sarà annuale

    Auto, presto la revisione obbligatoria sarà annuale

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    30 Ottobre 2012
    in Cronaca

    I veicoli in circolazione su strade e autostrade europee non sono abbastanza sicuri, sono troppo spesso non in condizioni ottimali e per questo costituiscono un elemento di aumento della pericolosità e del tasso di incidenti. Ma da oggi la musica è destinata a cambiare: ogni autovettura dovrà essere sottoposta a esami di revisione e controllo periodici e più assidui. Lo hanno deciso i ministri dei Trasporti degli stati membri dell’Ue nell’ultimo consiglio Trasporti. Una buona notizia per le politiche di sicurezza stradale, una stangata per le famiglie e i possessori d’auto, già colpiti dalla crisi e dal continuo rialzo dei prezzi di benzina e diesel. A Lussemburgo i ventisette hanno trovato un accordo comune per accrescere la sicurezza stradale in tutta Europa, e la principale novità è che la revisione delle propria auto – oggi biennale quasi ovunque in Europa – diventerà annuale, come ad esempio è già in Belgio. L’accordo trovato in sede di riunione ministeriale prevede che le automobili debbano subire una prima revisione al massimo entro quattro anni dalla loro prima immatricolazione, con la seconda revisione da fare al massimo due anni più tardi. Fin qui nulla di nuovo, si conferma l’impianto legislativo tutt’ora in vigore. Ma è a partire dalla terza revisione che scatteranno le nuove norme. “La frequenza minima dei controlli successivi – si legge nel testo adottato – non dovrà più essere biennale ma annuale”.

    Per i ventisette ministri dei paesi Ue una simile modifica si rende necessaria per via delle tutt’altro che rassicuranti statistiche: nel documento conclusivo si sottolinea infatti che la revisione delle norme “è considerata necessaria alla luce dei dati, che mostrano come il numero degli incidenti dovuti a problemi tecnici sia aumentato in modo vertiginoso negli ultimi cinque anni”. Obbligo di revisione annuale anche per le auto più usate o più vecchie: i ministri dei Trasporti hanno stabilito che “per ragioni di sicurezza” tutti i veicoli con almeno 160.000 chilometri dovranno essere sottoposti a check-up ogni anno. Mano al portafogli, dunque: se le nuove regole fossero confermate (si è adottato un documento con dare mandato al Consiglio Ue di presentare richieste alla Commissione Ue) ogni famiglia sarebbe costretta a pagare dai 45 ai 65 euro in più l’anno, a seconda che la revisione si faccia presso la Motorizzazione civile o nella officine autorizzate. Ma non finisce qui, perché “le stesse scadenze si dovrebbero applicare anche a motoveicoli e scooter”. Una decisione ritenuta “necessaria”, dato che quella dei motociclisti e dei guidatori di veicoli a due ruote più in generale “è la categoria di viaggiatori su strada con i più elevati rischi per la sicurezza” e l’incolumità.

    Ezio Baldari

    Tags: autoresvisionetrasporti

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: GordonMakryllos/Wikimedia Commons]
    Difesa e Sicurezza

    Ue, Stati membri e Nato ragionano tutti insieme sulla mobilità militare europea

    1 Luglio 2025
    Un camion elettrico [foto: imagoeconomica via Electrolux Gr]
    Mobilità e logistica

    L’Ue propone di estendere fino al 2031 i ‘pedaggi zero’ per camion ‘green’

    27 Giugno 2025
    Economia

    Istituto ifo: il clima di fiducia nell’industria automobilistica tedesca rimane pessimista

    26 Giugno 2025
    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025
    Un aereo di Surinam Airways. E' bandito dall'Ue [foto: Eric Salard/Wikimedia Commons]
    Notizie In Breve

    Carenze nella supervisione, l’Ue blocca tutti i vettori aerei di Tanzania e Suriname

    3 Giugno 2025
    Economia

    La crisi del settore auto in Germania si aggrava, pesa l’incertezza sui dazi Usa

    3 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.