- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Difesa e Sicurezza » Ue, Stati membri e Nato ragionano tutti insieme sulla mobilità militare europea

    Ue, Stati membri e Nato ragionano tutti insieme sulla mobilità militare europea

    A Bruxelles la riunione del comitato Ten-T per la grandi reti per permettere lo spostamenti di mezzi e uomini via strada e via ferrovia

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    1 Luglio 2025
    in Difesa e Sicurezza, Mobilità e logistica
    [foto: GordonMakryllos/Wikimedia Commons]

    [foto: GordonMakryllos/Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Ponti, gallerie e poi ancora snodi ferroviari. La Commissione europea e gli Stati membri dell’Ue iniziano a ragionare sul serio sulla mobilità militare dell’Ue, e lo fanno in stretto coordinamento e insieme ai rappresentanti della Nato. Una speciale riunione del comitato Ten-t per la gestione delle grandi reti, tiene oggi (1 luglio) una seduta che vedrà per ciascuno dei 27 Paesi membri ben due rappresentanti, per difesa e per trasporti, assieme ai commissari Apostolos Tzitzikostas (Trasporti) e Andrius Kubilius (Difesa) e il segretario generale aggiunto della Nato per la Politica e la Pianificazione della Difesa.

    La riunione intende predisporre i lavori volti a rafforzare le reti logistiche europee e a soddisfare le esigenze di investimento in infrastrutture critiche, come peraltro rilanciato nel libro bianco per la difesa. Dal rinforzo di ponti all’ampliamento di gallerie fino alla costruzione di raccordi ferroviari, ci sono almeno 500 progetti prioritari, fa sapere la Commissione europea, per permettere lo spostamento di uomini e mezzi, e si intende non solo far partire i cantieri, ma garantire che vi siano tutte le risorse necessarie.

    La guerra in Ucraina ridisegna la grandi reti Ue: 790 milioni per la mobilità militare

    Gli investimenti si concentreranno sui progetti con il duplice uso più tangibile, garantendo che i miglioramenti infrastrutturali servano sia alle esigenze civili che a quelle militari. I risultati di questo lavoro confluiranno direttamente nel prossimo pacchetto sulla mobilità militare, la cui adozione è prevista entro la fine dell’anno. La consultazione pubblica riservata alle parti interessate del settore si concluderà entro fine agosto, e con quegli input l’esecutivo comunitario metterà a punto le proposte che comunque ruoteranno attorno alla modifica di normative esistenti per incentivare la mobilità militare attraverso incentivi energetici e fiscali, e una proposta di regolamento per un quadro normativo unificato per la fluidità dei movimenti militari in tutta Europa.

    Dal Parlamento europeo, intanto, l’esponente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Antoci, mette la mani avanti: “La classificazione del Ponte sullo stretto come spesa militare è una presa in giro dei cittadini e degli impegni assunti in sede Nato”.

    Tags: difesamobilità militarereti ten-tsicurezzatrasporti

    Ti potrebbe piacere anche

    I partecipanti al vertice di Breda (Foto del Comitato militare Ue)
    Difesa e Sicurezza

    I generali dell’Ue: la mobilità militare punto chiave della Difesa

    9 Aprile 2025
    Politica

    Von der Leyen presenta ‘Rearm Europe’: “Pronti ad aumentare massicciamente la spesa per la difesa”

    4 Marzo 2025
    Un carroarmato su strada. L'Ue vuole sostenere la mobilità militare
    Politica Estera

    Difesa: Ue del tutto impreparata al coordinamento dello spostamento di Forze Armate

    5 Febbraio 2025
    Pacchetto Sicurezza Difesa Ue
    Politica

    La Commissione Ue alza le ambizioni sulla difesa dell’Unione con un pacchetto su mobilità militare e cybersicurezza

    10 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Il commissario per la Coesione prova a difendere l'impianto dell'Mff 2028-2034, ma deve fare i conti con critiche che arrivano...

    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione