- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » La Magna Grecia calabrese si svela in Parlamento

    La Magna Grecia calabrese si svela in Parlamento

    L'iniziativa del deputato Arlacchi (S&D): "Il lato migliore della Calabria". Sette opere d'arte antica restituite dal mare alla regione meridionale

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    14 Novembre 2012
    in Cultura

    L’iniziativa del deputato Arlacchi (S&D): “Il lato migliore della Calabria”
    Sette opere d’arte antica restituite dal mare alla regione meridionale

    Ricordare le radici dell’Europa attraverso l’arte antica. È con questo spirito che al Parlamento europeo è stata organizzata un’esposizione sulla Magna Graecia calabrese, su iniziativa dell’europarlamentare Pd/S&D Pino Arlacchi. A rievocare storia e splendore delle colonie magnogreche ci sono la “Testa del Filosofo”, il “Kouros di Reggio”, il “Dioscuro di Locri”, il “Toro Cozzante di Sibari”, la “Stele marmorea di Crotone”, l’”Elmo Corinzio di Vibo Valentia” e il “Cratere con scene di caccia di Gioia Tauro”. All’inaugurazione della mostra, ieri, hanno preso parte l’assessore regionale della Calabria Luigi Fedele, la Soprintendente Simonetta Bonomi e l’eurodeputata popolare Marietta Giannakou, ex ministro delle cultura greco.

    “Questi sette tesori rappresentano le radici del continente, senza la Magna Grecia non ci sarebbe stata l’Europa” ha affermato Arlacchi che oltre a elogiare la bellezza e la storia della sua terra ha voluto prendere spunto per un discorso politico più ampio: “Abbiamo una grande lezione da imparare, la Grecia non riuscì a superare i suoi conflitti interni, per non aver mai trasceso i limiti della città stato”, come l’Europa che inizialmente “ha seguito lo stesso cammino di guerre fino a quando non abbiamo cambiato rotta e capito che senza unione non si sopravvive”. Un cammino che per Alracchi non è ancora pienamente compiuto: “Dobbiamo procedere ora verso gli Stati uniti d’Europa”.

    La mostra, la più importante esposizione sulla Magna Graecia calabrese allestita sinora fuori dalla regione, sarà visibile fino al 16 novembre nel palazzo Spinelli del Parlamento. “Queste opere – ha spiegato la sopraintendente Bonomi – vogliono essere una suggestiva sintesi non solo delle antichità restituite dal mare e dal sottosuolo della Calabria ma anche delle migliori espressioni della civiltà e della cultura artistica della Magna Grecia, come pure della madrepatria greca, nel periodo del suo massimo splendore tra i secoli VII e IV avanti Cristo”.

    Lungo le coste della Calabria giace uno dei maggiori patrimoni archeologici europei e molto ancora deve venire alla luce. “La nostra è una delle regioni più povere e marginali del continente europeo, nota purtroppo per la criminalità e il mal governo – ha concluso Arlacchi – con queste bellezze vogliamo invece mostrare all’Europa il suo lato migliore”.

    Alfonso Bianchi

    Tags: arlacchicalabriamagna creciaparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025
    La presidente del gruppo dei socialisti in Parlamento europeo (S&D), Iratxe Garcia Perez [Strasburgo, 8 luglio 2025]
    Politica

    Sfiducia a von der Leyen, i socialisti valutano l’astensione: “La Commissione cambi direzione”

    8 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]
    Politica

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    7 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione