- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Beni duali e investimenti diretti, l’UE vara la stretta anti-Cina e anti-Russia

    Beni duali e investimenti diretti, l’UE vara la stretta anti-Cina e anti-Russia

    La Commissione lavora a nuove regole per assicurarsi che tecnologie sensibili non siano usate contro l'Europa. Dombrovskis: "Dobbiamo evitare che prodotti sensibili finiscano nelle mani sbagliate"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    24 Gennaio 2024
    in Economia
    UE Cina Russia

    Bruxelles – Maggiore controllo preventivo di acquirenti e venditori potenziali. L’Unione europea, in nome della propria sicurezza, economica e non, rivede la propria strategia nei confronti dei Paesi terzi. La Commissione Ue vara le proposte di modifica alle regole che disciplinano investimenti stranieri diretti e vendita di tutti quei prodotti civili che possono essere usati a fini militari. Un cambio di rotta che per l’Europa implica il ‘modello Stati Uniti’, che prima di vendere determinate tecnologie vogliono sapere cosa si intende farne.

    Gli investimenti stranieri diretti riguardano la Cina, le tecnologie cosiddette ‘duali’ (impiego civile-militare) riguardano principalmente la Russia e quanto potrebbero riutilizzare i prodotti ‘made in EU’ per sostenere il Cremlino. Del resto la comunicazione rivolta agli Stati membri evidenzia che “nuovi rischi per la sicurezza economica stanno emergendo a seguito delle crescenti tensioni geopolitiche, della frammentazione geoeconomica e dei profondi cambiamenti tecnologici”. Il commissario per il Commercio, Valdis Dombrovskis, lo dice in modo più esplicito. “Dobbiamo controllare l’esportazione di prodotti sensibili per evitare che finiscano nelle mani sbagliate“.

    Ecco dunque la proposta di revisione del regolamento sugli investimenti stranieri diretti. Un’iniziativa quanto mai necessario per quanto, probabilmente, tardiva. La Cina controlla già infrastrutture critiche europee quali i porti, esercitando così pressioni sul blocco dei Ventisette, ponendo sfide di sicurezza. Una situazione figlia di mancate attenzioni tutte europee.

    La Commissione, attraverso la proposta di regolamento, intende garantire che tutti gli Stati membri dispongano di un meccanismo di controllo e che via un’armonizzazione delle diverse regole nazionali per rendere la cooperazione con gli altri Stati membri e la Commissione più efficace ed efficiente. Non solo. Ogni stato membro dovrà identificare un ambito settoriale minimo da tenere sotto controllo, con la possibilità per i governi di rimanere liberi nelle proprie scelte per tutto ciò che non rientra nella lista essenziale, a seconda dei propri interessi di sicurezza nazionale. Ancora, la Commissione intende estendere l’ambito dello screening UE per coprire le transazioni all’interno dell’UE, dove l’investitore diretto è in ultima analisi posseduto da individui o entità di un paese extra-UE.

    Per l’export di beni sensibili la Commissione mette sul tavolo un libro bianco, documento non legislativo ma preparatorio. Una raccomandazione agli Stati è annunciata “entro l’estate”. Intanto l’esecutivo comunitario propone di introdurre controlli UE uniformi su quegli articoli che non sono stati adottati dai regimi multilaterali di controllo delle esportazioni a causa del blocco da parte di alcuni membri. “Ciò eviterebbe un mosaico di approcci nazionali”, sottolinea la Commissione, che inoltre propone di creare un forum per il coordinamento politico, che consentirebbe discussioni tra la Commissione e gli Stati membri ad un livello senior adeguato per promuovere posizioni comuni dell’UE sui controlli delle esportazioni.

    Tags: beni dualicinadifesaexportinvestimentirussiasicurezzatecnologiaueValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Un drone, tipico esempio di tecnologia a duplice uso, o 'duale', civile e militare [foto: archivio]
    Politica Estera

    Sospetto export di tecnologia a uso duale verso la Russia, 6 arresti in Europa

    5 Dicembre 2023
    L'Ue inasprisce le sanzioni contro la Bielorussia e le allinea a quelle contro la Russia
    Politica Estera

    Armi, beni ‘duali’, aviazione: l’Ue allinea le sanzioni alla Bielorussia a quelle contro la Russa

    3 Agosto 2023
    Cina Ue
    Politica Estera

    L’Ue cerca un nuovo equilibrio con la Cina: “Determinerà la nostra prosperità economica e la nostra sicurezza”

    30 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione