- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Commissione frena lo sfruttamento eccessivo delle acque europee

    La Commissione frena lo sfruttamento eccessivo delle acque europee

    Piano di Bruxelles per la salvaguardia dell'ambiente e la prevenzione di alluvioni e siccità. Il commissario Potocnik: "Se non ci muoviamo subito in futuro la pagheremo cara"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    15 Novembre 2012
    in Politica

    Piano di Bruxelles per la salvaguardia dell’ambiente e la prevenzione di alluvioni e siccità
    Il commissario Potocnik: “Se non ci muoviamo subito in futuro la pagheremo cara”

    Le nostre risorse idriche hanno bisogno di raggiungere un “buono stato”, non solo per la salute nostra e dell’ambiente, ma anche per gli effetti positivi che avrebbe sull’economia. Lo ha ricordato oggi Bruxelles a tutti gli Stati membri, pubblicando una nuova Blueprint, una strategia per la loro salvaguardia. Eppure, un piano legislativo per la difesa delle acque era già stato scritto: è la Direttiva quadro dell’acqua che risale all’ormai lontano 2000 e che finora si è rivelata poco efficacie. Il primo obiettivo che si propone è il raggiungimento entro il 2015 del “buono stato” da parte di tutti i bacini europei, sia di superficie che sotterranei. Ma nonostante negli ultimi anni ci siano stati dei miglioramenti, secondo le stime attuali solo il 53% del totale delle acque europee raggiungeranno l’obiettivo prefissato entro il 2015.

    Questo vuol dire che quasi metà della popolazione europea vive in paesi caratterizzati da stress idrico, e con uno sfruttamento eccessivo e non sostenibile delle acque dolci. Le acque vanno protette sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo: controllandone l’inquinamento, evitando che vengano sovra utilizzate e garantendo un accesso equo per il settore industriale, agricolo ed urbano.

    Ma anche se l’Europa al momento non è nemmeno a metà strada rispetto agli obiettivi prefissati in passato, la Commissione è fiduciosa: basteranno poche semplici mosse per risollevare la situazione dei nostri bacini idrici. Secondo il nuovo piano sarà necessario imparare a sfruttare al meglio la legislazione già esistente e, in seguito, si potrà integrare la politica dell’acqua con le altre ad essa correlate, come quella agricola, dei trasporti o delle energie rinnovabili.

    Per fare tutto ciò i tempi sono lunghi, il commissario per l’Ambiente Janez Potocnik ha già detto che di certo l’obiettivo del 2015 non sarà raggiunto, ma la strategia “Blueprint” copre un periodo che arriva fino al 2050. Si tratta quindi di un piano che guarda ai tempi lunghi, e che allo stesso tempo richiede investimenti non eccessivamente ingenti. Per Potocnik il piano “ovviamente costerà ma se non prendiamo questa strada, ci costerà ancora di più in futuro”. E non solo in termini economici, ma anche di ambiente e salute.

    Camilla Tagino

    Tags: acquaPotočnik

    Ti potrebbe piacere anche

    roswall acqua
    Politica

    Inquinamento, siccità, alluvioni. L’Ue alla prova del ‘problema acqua’

    4 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomicaa]
    Politica

    Siccità in Sicilia, un nuovo caso tra l’Ue e l’Italia

    28 Agosto 2024
    Cese Oliver Röpke
    Economia

    Röpke, presidente del Cese: Acqua problema urgente. Serve Blue Deal separato con fondo ad hoc

    6 Marzo 2024
    idrogeno
    Green Economy

    Idrogeno, i dubbi degli ambientalisti: “UE aggrava crisi idrica nel mondo”

    13 Febbraio 2024
    Blue Deal Europeo Acqua
    Green Economy

    Il Cese è la prima istituzione Ue ad adottare una strategia per l’acqua: “Il Blue Deal Europeo al pari del Green Deal”

    30 Ottobre 2023
    Blue Deal Ue Acqua
    Green Economy

    Dopo il Green Deal, un Blue Deal per l’Unione Europea. Il Cese pronto a presentare la sua proposta alla Commissione

    19 Luglio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione