- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 8 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Cese al fianco degli agricoltori: “Servono misure Ue per garantire il futuro del settore”

    Il Cese al fianco degli agricoltori: “Servono misure Ue per garantire il futuro del settore”

    Il presidente della sezione Agricoltura, sviluppo rurale, ambiente (Nat) del Comitato economico e sociale europeo, Peter Schmidt, ricorda che "non c'è mai stato scontro sul cambiare modello verso la neutralità climatica, ma c'è ingiustizia nella catena di approvvigionamento". Opinione dell'istituzione sulla Pac post-2027

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Febbraio 2024
    in Politica
    Agricoltori Proteste Trattori

    (credits: Sameer Al-Doumy / Afp)

    Bruxelles – Mentre a Strasburgo è in corso il dibattito sulla situazione degli agricoltori europei e sulle proteste dei trattori che stanno travolgendo mezza Unione, a Bruxelles il presidente della sezione Agricoltura, sviluppo rurale, ambiente (Nat) del Comitato economico e sociale europeo (Cese), Peter Schmidt, spiega chiaramente la posizione dell’istituzione sul tema che è diventato prioritario nel corso delle ultime due settimane: “È dal 2016 che parliamo della necessità di cambiare modello verso la neutralità climatica, su questo non c’è mai stato scontro, ma non c’è giustizia nella distribuzione del valore lungo la catena di approvvigionamento, dove gli agricoltori non vengono considerati nel prezzo del prodotto finale”.

    Proteste Trattori Agricoltori Strasburgo
    Proteste degli agricoltori a Strasburgo (6 febbraio 2024)

    Parlando oggi (7 febbraio) con un gruppo di giornalisti a Bruxelles, Schmidt invoca “misure Ue per garantire il futuro del settore“, sia sul fronte dell’equa distribuzione delle risorse lungo la catena alimentare sia su quello degli accordi commerciali (come con il Mercosur) che “non rispettano gli stessi standard che vengono richiesti ai nostri agricoltori”. La prospettiva non è quella di meno Europa, al contrario “più nazionalismo porterebbe a una maggiore frammentazione del Mercato interno“, con effetti negativi. Di fronte a uno scenario in cui il reddito degli agricoltori è inferiore di circa il 40 per cento rispetto al reddito medio non agricolo e al rischio di “tempistiche non realistiche per un obiettivo che condividiamo” sul fronte ambientale, la richiesta del Cese è quella di portare gli agricoltori e gli attori della filiera agroalimentare al centro delle discussioni politiche su come muoversi verso una produzione alimentare autonoma e sostenibile: “La comunità degli agricoltori ha bisogno di soluzioni per accompagnare la transizione e per garantire la reciprocità degli standard sul mercato globale”. Senza risparmiare una critica alla Commissione Ue: “Ha lanciato un dialogo strategico con gli agricoltori senza nemmeno coinvolgerci, quando nella nostra istituzione ci sono molte rappresentanze del settore“, attacca Schmidt.

    Non a caso il Cese è stato incaricato dalla presidenza di turno belga del Consiglio dell’Ue di redigere un’opinione sulle ‘Strategie per la Politica Agricola Comune post-2027’ con un focus sulla “produzione alimentare autonoma e sostenibile”. Con l’approvazione nel corso della sessione plenaria di gennaio, il Cese ha chiesto che la Pac post-2027 stabilisca un quadro politico “stabile e a lungo termine, orientato a una produzione alimentare sostenibile e a un’autonomia strategica aperta per l’Unione Europea”, proteggendo al tempo stesso la diversità dei tipi di agricoltura comunitaria e rispondendo alle esigenze sociali ed ecologiche. Le proteste dei trattori devono essere “un campanello d’allarme” che accenda i riflettori sulla necessità di sostenere “adeguatamente” gli agricoltori durante la fase di transizione: nonostante la quota del bilancio Ue destinata alla Pac sia oggi inferiore al 25 per cento, “i finanziamenti devono essere commisurati all’ambizione di sostenere una transizione sostenibile” e “il sostegno al reddito di base basato sulla superficie deve essere gradualmente sostituito da incentivi finanziari agli agricoltori per i servizi ambientali e sociali”, con un periodo di transizione “ragionevole, che può andare oltre l’ambito di un singolo quadro finanziario pluriennale”.

    Comitato Economico e Sociale Cese pareriGuardando alla politica agricola per il prossimo decennio è inevitabile la necessità di “preparare la Pac all’allargamento dell’Unione“, precisa Schmidt riferendosi al contenuto dell’opinione e in particolare al ruolo che rivestirà l’Ucraina. In questo senso non dovrà andare a perdersi il “modello agricolo europeo”, mettendo fine a tutta una serie di problemi che si sono evidenziati negli ultimi decenni: calo del numero di aziende agricole nell’Ue, mancanza di ricambio generazionale, diminuzione del reddito medio, condizioni di investimento sfavorevoli, difficoltà per l’emancipazione femminile, condizioni di lavoro in peggioramento anche sul lungo termine. Al contrario la nuova politica agricola dovrà spingere sullo “sfruttamento sostenibile dei terreni abbandonati o marginali e l’allevamento estensivo”, la “preservazione della produzione agricola sostenibile” e la “promozione della domanda di diete più sane e sostenibili da parte dei consumatori”, riducendo al contempo gli sprechi alimentari e regolamentando i mercati alimentari “per affrontare la finanziarizzazione del settore”.

    Tags: agricoltoriagricoltori ueagricoltura europeacomitato economico e sociale europeocomitato economico socialepolitica agricola comunetrattori

    Ti potrebbe piacere anche

    aree rurali Politica agricola comune
    Agrifood

    Grande distribuzione, grandi imprese, clima: i nodi dell’agricoltura UE secondo l’europarlamento

    7 Febbraio 2024
    Ursula von der Leyen Balcani
    Economia

    Bruxelles raccomanda il target climatico del 90 per cento al 2040 e sceglie la linea morbida con l’agricoltura

    6 Febbraio 2024
    pesticidi trattori
    Agrifood

    Trattori in protesta a Strasburgo, mentre von der Leyen ritira la proposta sul taglio ai pesticidi

    6 Febbraio 2024
    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Politica

    Von der Leyen cambia strategia: “Sussidi pubblici agli agricoltori per misure a favore della natura”

    6 Febbraio 2024
    Editoriali

    Gli agricoltori hanno ragione. Più i piccoli dei grandi

    2 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Groenlandia

    Groenlandia, il primo ministro Nielsen parla all’Eurocamera: “L’Unione è un’amica leale”

    di Enrico Pascarella
    8 Ottobre 2025

    Il premier offre terre rare e sfruttamento minerario in cambio di finanziamenti e nuove regole sulla pesca delle foche. Grande...

    vongole

    Pesca, braccio di ferro tra Spagna e Italia sulle vongole veraci. A rischio la filiera del Belpaese

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    8 Ottobre 2025

    Gli eurodeputati dei Populares hanno messo (di nuovo) nel mirino la deroga concessa dall'esecutivo comunitario a Roma sulla taglia minima...

    Agri

    L’Eurocamera vuole più flessibilità sulle regole ambientali della PAC. E boccia i ‘veggie burger’

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    8 Ottobre 2025

    L'emiciclo di Strasburgo pronto per i negoziati con i Paesi membri sulla semplificazione della Politica Agricola Comune e sulla modifica...

    Drappi delle toghe dei giudici [foto: imagoeconomica]

    Magistrati onorari, per l’Italia c’è il deferimento alla Corte di giustizia. E una nuova procedura

    di Ezio Baldari @eziobaldari
    8 Ottobre 2025

    Un'infrazione avviata nel 2021 ne genera una seconda che si aggiunge alla prima. Nel mirino leggi nazionali mai cambiate. Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione