- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Gli agricoltori hanno ragione. Più i piccoli dei grandi

    Gli agricoltori hanno ragione. Più i piccoli dei grandi

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    2 Febbraio 2024
    in Editoriali

    Alcuni agricoltori europei il primo febbraio hanno messo letteralmente a ferro e fuoco una piazza di Bruxelles, davanti al Parlamento europeo. Hanno bruciato alberi decorativi, hanno bruciato copertoni (questi se li erano portati apposta) e hanno anche abbattuto e tentato di bruciare una scultura in metallo. Non è stato un bel comportamento, certamente è esecrabile, e sarebbe bello scoprire quelli che hanno causato questi danni alla città.

    Però ad essere arrabbiati hanno ragione. Il loro lavoro è sempre meno redditizio, sempre molto faticoso, e non riescono, da anni, a trovare le risposte che attendono. Cosa dovrebbe dire un lavoratore che produce latte quando questo gli viene pagato 15, 16 centesimi al litro e poi lo vede in vendita al supermercato a 10, dodici volte quel prezzo? Ed è lo stesso per la carne, per i cereali, per la verdura… E non è questione di avidità, ma è questione che all’allevatore, all’agricoltore, quel prodotto costa di più del prezzo al quale lo vende. E allora, quando ci sono, prende delle sovvenzioni, con le quali sopravvive.

    Poi è vero che per i piccoli agricoltori la questione è diversa che per i grandi, che possono fare economie di scala, che hanno produzioni maggiori e possono trattare con maggior forza sul prezzo, e per i quali l’incidenza della burocrazia è meno gravosa. E come è diversa la questione per tutta la lunga filiera che porta quei prodotti sulle nostre tavole, dove ci sono dei giganti in grado di dettare legge, e prezzi.

    Il sistema agricolo europeo è basato sulle sovvenzioni, non sul mercato. Un terzo del bilancio dell’Unione europea, oltre 50 miliardi l’anno, va proprio a questo, fondamentale, settore. Anche allo scopo di tenere vive le campagne, di proteggere il paesaggio, di rendere possibile la vita senza che animali potenzialmente pericolosi si riproducano eccessivamente diventando un problema.

    “Bruxelles”, che poi non è altro che l’espressione delle volontà dei governi europei, ha una parte di responsabilità per una situazione che sta evolvendo in senso negativo, è evidente. Spesso alcuni accordi internazionali spaventano perché si teme che possano entrare in Europa merci di qualità più scadente rispetto ai minimi legali imposti da queste parti. Ma le proteste di questi giorni nascono soprattutto da altro, da situazioni nazionali, come il prezzo del gasolio agricolo in Germania, o le soglie di inquinamento nei Paesi Bassi. L’agricoltura non è tutta uguale in Europa, cambia di Paese in Paese, e le politiche nazionali sono decisive. Però, a livello nazionale, la tendenza di molti governi e di molti partiti è di puntare il dito contro “Bruxelles”, per offrire un nemico lontano e difficile da comprendere. E lo si fa soprattutto in questi mesi, a poca distanza dalle elezioni europee, probabilmente per racimolare qualche voto sulla scia dei partiti, vecchi e nuovi, che hanno beneficiato dall’alimentare queste proteste. Sulle spalle degli agricoltori, perché mentre a Bruxelles la Commissione, i Governi, il Parlamento, stanno lavorando alla nuova Politica Agricola Europea, a livello nazionale il tema è scarsamente affrontato. Quando anzi le misure non sono proprio dannose per gli agricoltori.

    Probabilmente questa attività produttiva ha necessità di essere assistita dai sussidi, perché è un settore fondamentale, indispensabile per la vita di tutti. Ma forse il modello economico va rivisto alla radice, o creando le condizioni perché i tanti piccoli coltivatori e allevatori che esistono in Paesi con l’Italia possano almeno avvicinarsi a vivere del proprio lavoro, perché la filiera del settore non gravi tutta su di loro, perché forse il sistema può essere organizzato meglio e non con tutti che producono un po’ tutto. Anche se qui, le distanze, un po’ contano, anche se normalmente mangiamo frutta e verdura che viene dall’altra parte del mondo.

    Tags: agricoltoribruxelles

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025
    [Foto: imagoeconomica]
    Green Economy

    Conai si presenta a Bruxelles senza timidezze: il nostro è un modello da imitare

    5 Dicembre 2024
    Politica

    Enti locali, inaugurato a Bruxelles Ali Europe Desk

    4 Dicembre 2024
    Economia

    La Germania tenta il blitz per far saltare il regolamento Ue sui tempi di pagamenti, Pmi a rischio liquidità

    22 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky (al centro) con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea [Bruxelles, 6 marzo 2025]

    Domani gli europei tenteranno di “sussurrare” l’importanza strategica dell’Ucraina a Trump, prima che veda Putin

    di Lena Pavese
    12 Agosto 2025

    Domani pomeriggio un fitto programma di call tra europei, Trump e Zelensky. Il programma della giornata

    Ue Intelligenza Artificiale Salute Digitale

    Dispositivi indossabili e intelligenza artificiale: la nuova frontiera della medicina personalizzata che l’Ue deve avvicinare

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Di Pietro Paganini. L’amministrazione Trump, attraverso i Centers for Medicare & Medicaid Services (CMS), ha annunciato un’iniziativa per modernizzare l’ecosistema...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.