- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 3 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Cos’è Triton e in cosa è diverso da Mare Nostrum

    Cos’è Triton e in cosa è diverso da Mare Nostrum

    Dopo l'ennesima tragedia del mare si moltiplicano gli appelli a modificare l'attuale operazione Ue. Ma come funziona esattamente e qual è il suo mandato?

    Perla Ressese di Perla Ressese
    20 Aprile 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – Ripensare Triton, rafforzarlo, superarlo per passare ad un Mare Nostrum europeo. È quasi unanime, dopo l’ultima strage di migranti nel canale di Sicilia, il coro di richieste per modificare, in un modo o nell’altro, l’attuale operazione Ue. Ma cos’è Triton e come funziona?

    Triton è l’operazione europea per il controllo del Mediterraneo Centrale, lanciata il primo novembre del 2014 da Frontex, l’agenzia europea per il pattugliamento delle frontiere esterne aeree, marittime e terrestri degli Stati Ue. Il suo scopo è quello di pattugliare le acque internazionali intorno alle coste italiane per un’ampiezza di 30 miglia, coprendo quindi anche 18 miglia di acque internazionali oltre alle 12 di acque territoriali italiane.

    L’operazione ha un budget mensile stimato di circa 2,9 milioni e vi contribuiscono 21 Stati membri. Dispone in totale di 65 agenti distaccati e 12 mezzi: quattro aeromobili, un elicottero, quattro pattugliatori open shore, due navi costiere e una motovedetta costiera.

    Il ruolo di Triton è di supportare gli Stati membri per un effettivo pattugliamento delle frontiere nella regione del Mediterraneo e di dare assistenza, durante queste operazioni, alle persone o alle navi in difficoltà. Nonostante ciò, ha sempre sottolineato la Commissione europea, Triton “non è un’operazione di ricerca e salvataggio” e si limita ad assistere gli Stati membri affinché rispettino i loro obblighi di prestare assistenza, secondo la legge del mare, alle persone in difficoltà. Triton è pensata in particolare per supportare gli sforzi delle autorità italiane ma non modifica in nessun modo gli obblighi del nostro Paese sulla protezione delle frontiere esterne e gli obblighi di ricerca e salvataggio.

    Che differenza c’è tra Triton e la vecchia operazione italiana Mare Nostrum? Mare Nostrum, lanciata dall’Italia nel 2013, è stata una missione militare e umanitaria messa in campo dall’Italia dopo un naufragio al largo delle coste di Lampedusa durante il quale morirono 366 persone. Gli obiettivi dell’operazione erano fondamentalmente umanitari: garantire la salvaguardia della vita in mare e assicurare alla giustizia i trafficanti di esseri umani. Il costo dell’operazione era di circa 9,5 milioni di euro al mese (oltre il triplo di Triton) e le navi coinvolte si spingevano ad operare soccorsi fino alle coste libiche.

    Tags: FronteximmigrazioneitaliaMare Nostrumtritonue

    Ti potrebbe piacere anche

    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Ci sono i numeri, l’Aula voterà la sfiducia a von der Leyen il 10 luglio

    2 Luglio 2025
    Economia

    Disoccupazione, a maggio in Italia aumenta più che nelle altre principali economie dell’eurozona

    2 Luglio 2025
    Il primo ministro spagnolo, il socialista Pedro Sanchez [foto: European Council]
    Politica

    L’Ue appesa a Pedro Sanchez: se salta lui in Spagna i socialisti potrebbero scaricare il Ppe

    2 Luglio 2025
    Una Ferrari Testarossa [foto: Joachim Kohler Bremen/Wikimedia Commons]
    Industria e Mercati

    Tribunale Ue: Ferrari resta titolare dei diritti sul marchio ‘Testarossa’

    2 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Economia

    Bruxelles dà l’ok alla settima rata del Pnrr italiano, in arrivo 18 miliardi di euro

    1 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    curriculum commissari

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    Delors, Santer, Prodi, Barroso I, Juncker: praticamente tutti hanno subito un voto di sfiducia negli ultimi trent'anni. Eunews ripercorre tutti...

    Ursula von der Leyen

    Ci sono i numeri, l’Aula voterà la sfiducia a von der Leyen il 10 luglio

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    2 Luglio 2025

    Un totale di 79 firme (sulle almeno 72 richieste) a sostegno della mozione di censura presentata dalle fila dei conservatori....

    Sentinel-4 (foto: Copernicus)

    Sentinel-4: un nuovo alleato nel monitoraggio dell’inquinamento

    di Francesco Ettore Tito
    2 Luglio 2025

    Lanciato in orbita il rivoluzionario satellite Sentinel-4, che permetterà di monitorare in tempo reale i livelli di inquinamento atmosferico in...

    clima taglio emissioni

    L’Ue punta a tagliare le emissioni del 90 per cento entro il 2040. Dubbi sulle flessibilità per i Paesi membri

    di Giulia Torbidoni
    2 Luglio 2025

    Bruxelles va contro il parere del Comitato scientifico sui cambiamenti climatici: dal 2036 gli Stati potranno considerare, nel calcolo per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.