- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Draghi: “Serve più innovazione. Sì ai dazi, purché ponderati”

    Draghi: “Serve più innovazione. Sì ai dazi, purché ponderati”

    Il responsabile per il rapporto per la competitività al Premio europeo Carlo V: "Investire di più in ricerca, ogni anno 270 miliardi di euro in meno degli Stati Uniti"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Giugno 2024
    in Economia
    Draghi

    Mario Draghi [archivio]

    Bruxelles – Sì ai dazi, purché imposti laddove serve davvero e non con eccessiva leggerezza, perché altrimenti si rischia di produrre l’effetto contrario all’interesse europeo. Ma soprattutto più crescita e politiche utili allo scopo. Mario Draghi prova a sferzare l’Europa, con un discorso programmatico per il futuro dell’economia a dodici stelle rivolto a chi, poi, sarà chiamato alla scelte del caso. Il relatore incaricato per il rapporto sulla competitività ha già avuto modo dire che serve una svolta epocale, e lo ribadisce una volta di più con il suo discorso al Premio Europeo Carlo V.

    Occorre una politica industriale che miri ad “aumentare la produttività”, mette in chiaro Draghi, che ammonisce: “Il passaggio dalla ricerca fondamentale alla commercializzazione delle idee è molto più debole”, vero è “non esistono cluster di innovazione europei tra i primi 10 a livello mondiale e le nostre università faticano a trattenere i migliori talenti”. Ne consegue che “l’Ue deve considerare la ricerca e l’innovazione come una priorità collettiva”. Altrimenti si continuerà a restare indietro. “In termini di percentuale del Pil – lamenta ancora Draghi – le imprese europee spendono circa la metà di quelle statunitensi in ricerca e innovazione, determinando un gap di investimenti di circa 270 miliardi di euro ogni anno“.

    E poi c’è un’eccessiva inflazione legislativa. “I successivi livelli di regolamentazione hanno creato un onere sugli investimenti a lungo termine, come riportato lo scorso anno dal 61 per cento delle aziende dell’Ue”. Tutto questo frena l’Europa e la sua competitività. Perciò, “dobbiamo ripensare l’ambiente dell’innovazione in Europa“.

    E’ questo il punto chiave di Draghi. La priorità non possono essere le tariffe ai prodotti di importazione, che pure servono per mettere in sicurezza l’Ue. Perché, e qui l’ex premier vuole essere chiaro, “non vogliamo diventare protezionisti in Europa, ma non possiamo restare passivi se le azioni degli altri minacciano la nostra prosperità”. Ma vuole anche mettere l’accento sulla differenza che c’è tra concorrenza sleale e prodotti più avanzati che l’Europa non ha e di cui ha bisogni. “L’uso di dazi e sussidi dovrebbe essere basato su principi e coerente con la massimizzazione della crescita della nostra produttività“. Ciò significa “distinguere l’autentica innovazione e i miglioramenti della produttività all’estero dalla concorrenza sleale e dalla repressione della domanda”.

    Tags: competitivitàcrescitadaziindustriamario draghiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Sussidi pubblici sleali, l’Ue annuncia dazi contro l’auto elettrica cinese

    12 Giugno 2024
    cereali russia
    Politica Estera

    Dal primo luglio l’Ue imporrà pesanti dazi sull’import di cereali e derivati da Russia e Bielorussa

    30 Maggio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.