- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’allarme dall’Università europea: in Italia “palese occupazione” del servizio pubblico da parte del governo

    L’allarme dall’Università europea: in Italia “palese occupazione” del servizio pubblico da parte del governo

    Il Centro per il pluralismo dei media registra un "chiaro peggioramento" della libertà dei media in tutta l'Ue. Ma a preoccupare è soprattutto l'Italia, non solo per l'indipendenza del servizio pubblico: crescono le cause contro i giornalisti, "avviate anche da funzionari governativi"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    27 Giugno 2024
    in Politica
    rai italia

    The Italian radio and television public service, RAI's tower is pictured in Eastern Milano on February 3, 2020. (Photo by Miguel MEDINA / AFP)

    Bruxelles – Aspettando il rapporto Ue sullo stato di diritto, arriva l’allarme dal Centro per il pluralismo dei media dell’Istituto universitario europeo. In Europa c’è un “chiaro peggioramento” della libertà di stampa. Nessun Paese immune. L’andamento è “preoccupante” in Italia: da un lato crescono le cause contro i giornalisti, avviate anche da funzionari governativi, dall’altro nel 2023 il servizio pubblico ha subito una “palese operazione di occupazione da parte delle forze politiche di maggioranza”.

    Doccia fredda per il governo di Giorgia Meloni, in quella che potrebbe essere un’anticipazione delle conclusioni che trarrà sull’Italia anche il rapporto della Commissione europea, atteso per il 24 luglio. Il rapporto annuale che misura la situazione dello stato di diritto nei Paesi membri era inizialmente previsto per il 3 luglio. Ma l’esecutivo Ue ha preferito mettere in stand-by la sua adozione da parte del Collegio dei commissari, almeno fino a quando saranno chiusi i giochi per la rielezione alla presidenza della Commissione europea.

    Ma già quanto emerge dal Media Pluralism Monitor relativo al 2023 crea un certo imbarazzo sul tentativo di Ursula von der Leyen di cercare il sostegno – e elargire concessioni – ad alcuni leader di estrema destra che nel proprio Paese stanno cercando di imbrigliare i media. Prima fra tutti, la premier italiana, Giorgia Meloni.

    Insieme a Croazia, Albania e Grecia, l’Italia è uno dei Paesi in cui si verifica un “crescente numero di cause legali vessatorie” contro la stampa. Le cosiddette Slapp, le querele temerarie, su cui le istituzioni europee hanno da poco legiferato con una nuova direttiva. Ma anche pressioni e minacce, in aumento rispetto ai rapporti precedenti. Inoltre, “le riforme in corso delle leggi penali sulla diffamazione e le protezioni legali contro le querele temerarie contribuiscono all’aumento del rischio”.

    Per quanto riguarda l’indipendenza dei media dal potere politico, è una valle di lacrime sia nel pubblico che nel privato. Se il fattore di maggiore criticità rimane l’indipendenza dei media del servizio pubblico, che nel 2023 “hanno subito una palese operazione di occupazione da parte delle forze politiche di maggioranza”, non va meglio nel privato, dove “alcuni importanti media sono sotto influenza politica indiretta“. Non sono passati inosservati né gli attacchi del governo Meloni alla Rai – il caso Scurati, le dimissioni di Carlo Fuortes dalla carica di amministratore delegato, le nuove regole adottate dal governo sulla par condicio, per citarne alcuni – né la trattativa per l’acquisizione di Agi, la seconda agenzia giornalistica italiana, da parte del gruppo Angelucci, di proprietà del deputato leghista Antonio Angelucci.

    Tags: euiitalialibertà dei media

    Ti potrebbe piacere anche

    Richiedenti asilo
    Diritti

    Richiedenti asilo, la Corte Ue: “Soddisfare in ogni caso le esigenze essenziali”. Sui Paesi sicuri richiamo all’Italia

    1 Agosto 2025
    Sergio Mattarella
    Politica Estera

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    30 Luglio 2025
    Cronaca

    Frodi al Recovery Fund, sequestrati 486mila euro in Italia

    30 Luglio 2025
    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Cronaca

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    29 Luglio 2025
    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025
    giovani donne [foto:
Terra Unique/Wikimedia Commons]
    Salute

    Salute, i giovani europei stanno bene. E al sud stanno ancora meglio

    24 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Grande distribuzione, la Commissione Ue autorizza l’acquisizione di Coin da parte di Sagitta e MIA

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Bruxelles - La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, l'acquisizione del controllo congiunto di Coin...

    Incendi Macedonia del Nord Albania

    Incendi: Protezione Ue è già intervenuta 16 vote quest’anno, quanto in tutto il 2024

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    I Paesi europei combattono un'ondata di caldo accompagnata da un numero elevato di incendi boschivi catastrofici in tutto il continente

    Una diga (Imagoeconomica)

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    “L'obiettivo di questo tipo di operazione - ha spiegato - è influenzare e causare paura e caos tra la popolazione....

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione