- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ue: servono tesoreria dell’Eurozona e presidenza fissa dell’Eurogruppo

    Ue: servono tesoreria dell’Eurozona e presidenza fissa dell’Eurogruppo

    Pubblicato il rapporto dei cinque presidenti per il completamento dell'Europa in tre fasi, da qui al 2025. Ipotizzata la creazione di un'autorità di monitoraggio dei progressi per la competitività

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Giugno 2015
    in Politica
    I presidenti di Eurogruppo, Parlamento Ue, Consiglio europeo e Commissione

    I presidenti di Eurogruppo, Parlamento Ue, Consiglio europeo e Commissione

    Bruxelles – Unione di bilancio con “una tesoreria della zona Euro”, inserimento dell’Esm nei trattati, autorità nazionali per il monitoraggio del grado di competitività, completamento dell’unione bancaria, unione dei mercati di capitali. Il tutto da realizzare in tre momenti diversi, da qui al 2025. Ecco la roadmap dei cinque presidenti per il rilancio dell’Europa e dell’Eurozona. Il documento, messo a punto dai leader di Commissione europea, Consiglio europeo, Parlamento europeo, Bce ed Eurgruppo, è stato redatto in vista del vertice dei capi di Stato e di governo del 25 e 26 giugno. Il rapporto si basa su una premessa: l’Europa è troppo frammentata, e va messa in condizioni di procedere a un’unica, stessa, uguale velocità. Serve, in una parola, “convergenza”. E’ questa la parola chiave del documento. Ci sono quattro dimensioni dell’Unione europea – Unione monetaria, unione finanziaria, unione dei mercati e unione politica – che vanno sviluppate “in parallelo” così da evitare evoluzioni parziali dell’Ue. “Vi sono ora divergenze significative nella zona euro”, critica il documento. In alcuni Paesi, la disoccupazione è ai minimi storici, mentre in altri è a livelli record; in alcuni, la politica di bilancio può essere utilizzata in senso anticiclico, mentre in altri ci vorranno anni di risanamento per recuperare margini di bilancio. “Le divergenze di oggi creano fragilità per tutta l’Unione. Dobbiamo correggerle e avviare un nuovo processo di convergenza”. Ecco come.

    Fase 1 (l luglio 2015-30 giugno 2017): in questa prima fase (“approfondire facendo”), le istituzioni dell’Ue e gli Stati membri della zona euro, valendosi degli strumenti esistenti, farebbero il migliore uso possibile dei vigenti trattati. In sintesi, ciò significa rilanciare la competitività e la convergenza strutturale, completare l’Unione finanziaria, attuare e mantenere politiche di bilancio responsabili a livello sia nazionale che di zona euro e rafforzare il controllo democratico. Rientra in questa prima fase la creazione di un Comitato europeo per le finanze pubbliche, “di carattere consultivo”, per rafforzare l’attuale quadro di governance. Si occuperebbe di coordinare e integrare i consigli nazionali per le finanze pubbliche istituiti nel contesto della direttiva Ue sui quadri di bilancio, valuterebbe a livello europeo, pubblicamente e in indipendenza, la performance dei bilanci, con la relativa esecuzione, a fronte degli obiettivi economici e delle raccomandazioni stabiliti nel quadro di governance di bilancio dell’Ue. Tre le altre cose avrebbe il compito di “stabilire se l’evoluzione delle retribuzioni sia in linea con quella della produttività e raffrontarla con l’evoluzione in altri paesi della zona euro e nei principali partner commerciali con economie simili”. Si raccomanda inoltre la creazione “da parte di ciascuno Stato membro della zona Euro” di un organismo nazionale incaricato di monitorare i risultati e le politiche in materia di competitività. Sul fronte dell’unione bancaria, si invita a realizzare quattro cose: un meccanismo di finanziamento ponte per il Fondo di risoluzione unico, misure concrete ai fini del meccanismo comune di backstop per il Fondo di risoluzione unico, un accordo su un sistema comune di garanzia dei depositi, il miglioramento dell’efficienza dello strumento di ricapitalizzazione diretta delle banche nel quadro del meccanismo europeo di stabilità.

    Fase 2: in questa seconda fase (“completare l’Unione economica e monetaria), verrebbero concordate misure concrete di natura più ampia per completare l’architettura economica e istituzionale dell’Uem. In particolare, nel corso di questa seconda fase il processo di convergenza verrebbe reso più vincolante attraverso una serie di parametri di riferimento concordati per la convergenza che potrebbero avere carattere giuridico. Progressi significativi verso tali standard, e il loro continuo rispetto una volta raggiunti, potrebbero figurare tra le condizioni per la partecipazione degli Stati membri della zona euro ad un meccanismo di assorbimento degli shock per la zona euro nel corso di questa seconda fase. In questa fase rientra “l’ipotesi di una presidenza a tempo pieno dell’Eurogruppo, munita di un mandato chiaro nelle linee tracciate dalla presente relazione”. Una presidenza stabile per un Eurogruppo rinnovato. Per i cinque presidenti “via via che la zona Euro evolve verso un’Unione economica e monetaria autentica, sarà sempre più acuta la necessità di adottare alcune decisioni collettivamente, assicurando nel contempo il controllo democratico e la legittimità del processo”. Perciò “una futura Tesoreria della zona Euro potrebbe essere la sede adatta per questo processo decisionale collettivo”. Sempre nella fase 2 rientra la modifica giuridica dell’Unione europea. “A medio termine la governance del Meccanismo europeo di stabilità (in fondo salva-Stati Esm, ndr), dovrebbe essere integrata totalmente nei trattati dell’Ue”.

    Fase finale (al più tardi entro il 2025): alla fine della fase 2, e “una volta che tutte le misure saranno entrate pienamente in vigore”, un’Unione economica e monetaria “autentica e approfondita” costituirebbe il contesto stabile e prospero per tutti i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea che condividono la moneta unica, attraente e aperto all’adesione degli altri Stati membri dell’Ue se lo desiderano.

    – Il rapporto dei cinque presidenti

    Tags: bcecommissione europeaconsiglio ueeurogruppoeurozonaparlamento europeorapporto dei cinque presidentiue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]
    Cronaca

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    4 Luglio 2025
    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]
    Politica

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    4 Luglio 2025
    Incendi Macedonia del Nord
    Cronaca

    Incendi boschivi: è scattato il Meccanismo di protezione Ue

    3 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla conferenza internazionale sulla sicurezza [Monaco, 15 febbraio 2025]
    Politica

    ‘Rearm Europe’, sulla sfiducia a von der Leyen il peso del nome della strategia per la difesa

    3 Luglio 2025
    Valigia Ue Bandiera
    Opinioni

    Noi vogliamo sempre quella

    3 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.