- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Italiani all’estero, in Europa delinquono di più

    Italiani all’estero, in Europa delinquono di più

    Il numero di connazionali detenuti nei Paesi Ue è il più alto in assoluto rispetto a quelli nel resto del mondo. Il dato emerge dall’annuario statistico della Farnesina che riporta anche i contenziosi con l’Ue e le cifre del semestre di presidenza italiano

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    22 Luglio 2015
    in Cronaca

    Roma – Abbiamo 3.309 connazionali rinchiusi in carceri sparse per il mondo. Di questi, quasi 4/5 (2.610) si trova in Paesi dell’Unione europea. Il dato emerge dall’Annuario statistico 2015 pubblicato dal ministero degli Esteri, che tra i vari dati sulla diplomazia italiana riporta anche questo. L’incidenza non sembra legata alla maggior presenza di cittadini italiani nell’Ue (Italia esclusa, ovviamente), che in effetti è più folta rispetto ad altri territori. Prendendo a riferimento il numero di iscritti all’anagrafe consolare, sugli oltre 5 milioni di registrati, la comunità più numerosa risulta infatti quella delle Americhe (2,1 milioni di italiani). Lì, nonostante la presenza superiore a quella registrata nei Paesi Ue (2 milioni), il numero di detenuti italiani è di ‘appena’ 425. Può consolare il fatto che tra i 2.610 finiti in carcere nell’Ue, ben 2.128 sono in attesa di giudizio e dunque presumibilmente innocenti fino a definitiva sentenza contraria. Ma i 463 condannati sono circa tre volte di più rispetto ai 154 che si trovano nelle Americhe, mentre sono 19 contro 9 i detenuti in attesa di estradizione.

    Tra le statistiche presentate nel rapporto ci sono anche i dati relativi ai contenziosi presso la Corte di giustizia dell’Ue. Lo scorso anno, i ricorsi per infrazione contro l’Italia sono stati 3 su un totale di 58 in tutta l’Unione, mentre i rinvii pregiudiziali originati nel nostro Paese ammontano a 52 a fronte di 454 complessivi. Le richieste di annullamento italiane sono state 8 contro le 879 totali.

    Un’appendice dell’annuario è dedicata alle cifre del semestre italiano di presidenza dell’Ue, per il quale sono stati organizzati 2.303 incontri con 184 eventi che hanno visto la partecipazione di capi di Stato o di governo, ministri, presidenti e commissari delle Istituzioni europee e responsabili di altre organizzazioni Internazionali. Per preparare al meglio i funzionari al semestre, sono stati organizzati 12 seminari di formazione presso la Scuola nazionale dell’Amministrazione pubblica, per un totale di 4.607 ore di formazione.

    Tags: Annuario statistico 2015 Farnesinacarceraticorte di giustizia europeaDetenutiSemestre italiano presidenza Ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Qatargate, la Corte di giustizia Ue contro Metsola: “Sbagliato negare l’accesso alla documentazione”

    9 Luglio 2025
    La Corte di Giustizia europea
    Economia

    La Corte di Giustizia europea boccia la regolamentazione italiana sull’e-commerce per i motori di ricerca e i servizi di intermediazione

    30 Maggio 2024
    Tabacco riscaldato
    Cronaca

    La Commissione Europea è accusata di eccesso di legge sui prodotti a tabacco riscaldato

    12 Ottobre 2023
    Autostrada del Brennero. Fonte: Imagoeconomica
    Economia

    Gli autotrasportatori chiedono un intervento sul Brennero: “Il governo italiano dovrebbe denunciare la Commissione per inadempienza”

    10 Ottobre 2023
    Casa circondariale di Bergamo. Le carceri italiane ancora oggetto di critiche del Consiglio d'Europa [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Carceri, nuovo schiaffo all’Italia: “Rispettare rigorosamente i tetti massimi dei detenuti”

    21 Aprile 2022
    Cronaca

    Troppi detenuti e tutti troppo anziani, e troppi suicidi: Consiglio d’Europa boccia le carceri italiane

    8 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    di Renato Giannetti
    13 Agosto 2025

    Eurostat guarda come e quanto gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile sono rispettati: sul trasporto dei beni passi indietro. Italia...

    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione