- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 3 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

    Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

    Approvato il rapporto sulla finanza 'green', che proietta l'Unione europea alla Cop29 di Baku. Mobilitati ulteriori 7,2 miliardi di contributi privati

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    5 Novembre 2024
    in Green Economy

    Bruxelles – I contributi dell’Unione europea a titolo di finanziamenti per il clima aumentano. Nel 2023 i Ventisette hanno messo sul piatto 28,6 miliardi di euro da fonti pubbliche. Un contributo in linea con gli sforzi prodotti l’anno precedente (28,5 miliardi), e che rappresentano uno impegno di oltre 5,5 miliardi in più rispetto al 2021. Sono i numeri contenuti nel rapporto sulla finanza per il clima approvato dai ministri dell’Economia e delle finanze dell’Ue in occasione della riunione del consiglio Ecofin.

    Dei 28,6 miliardi di euro impegnati complessivamente alla fine dell’anno scorso, 3,2 miliardi di euro provengono dal bilancio dell’Ue (Mff 2021-2027), e 2,6 miliardi di euro sono stati mobilitati attraverso la Banca europea per gli investimenti (Bei), in linea con l’aspirazione dell’istituto per diventare la banca europea per il clima. Il resto proviene dai contributi nazionali dei singoli Stati membri.

    Circa la metà dei finanziamenti pubblici per il clima per i Paesi in via di sviluppo, rileva la Commissione europea, è stata diretta all’adattamento climatico o all’azione trasversale, vale a dire il finanziamento delle iniziative di mitigazione dei cambiamenti climatici e le misure di adattamento.

    Al sostegno pubblico si aggiunge anche quello privato. Nel 2023 l’Ue è stata in grado di mobilitare 7,2 miliardi di euro di finanziamenti aggiuntivi privati per sostenere i Paesi in via di sviluppo nei loro sforzi di riduzione delle loro emissioni di gas serra e di adattamento ai cambiamenti climatici. Un risultato che porta così a un totale di 35,8 miliardi di euro le risorse per il clima mobilitate dall’Ue, un’Ue che si prepara così alla conferenza delle Nazioni Unite sul clima (Cop29) in programma a Baku (Azerbaijan), dall’11 al 22 novembre.

    L’approvazione del rapporto, con le sue cifre, intende fornire ai partner mondiali la prova tangibile degli impegni, non solo finanziari ma soprattutto politici, dell’Unione europea sull’agenda di sostenibile internazionale nel rispetto degli accordi di Parigi del 2015 e dei suoi obiettivi.

    Tags: accordi di Parigiaiuti allo sviluppoclimaecofinfinanza sostenibilepaesi terzisostenibilitàue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Lagarde: “Spetta ai governi finanziare la transizione”

    23 Giugno 2023
    La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti, all'evento Gea-Eunews sulla finanza sostenibile
    Economia

    Vigliotti: “Nuovi assetti politici non cambiano l’approccio verde dell’Ue”

    22 Giugno 2023
    Economia

    Finanza e risparmio a sostegno della transizione ecologica, il nuovo evento Gea-Withub

    21 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Ci sono i numeri, l’Aula voterà la sfiducia a von der Leyen il 10 luglio

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    2 Luglio 2025

    Un totale di 79 firme (sulle almeno 72 richieste) a sostegno della mozione di censura presentata dalle fila dei conservatori....

    Sentinel-4 (foto: Copernicus)

    Sentinel-4: un nuovo alleato nel monitoraggio dell’inquinamento

    di Francesco Ettore Tito
    2 Luglio 2025

    Lanciato in orbita il rivoluzionario satellite Sentinel-4, che permetterà di monitorare in tempo reale i livelli di inquinamento atmosferico in...

    clima taglio emissioni

    L’Ue punta a tagliare le emissioni del 90 per cento entro il 2040. Dubbi sulle flessibilità per i Paesi membri

    di Giulia Torbidoni
    2 Luglio 2025

    Bruxelles va contro il parere del Comitato scientifico sui cambiamenti climatici: dal 2036 gli Stati potranno considerare, nel calcolo per...

    Marco Marsilio

    Sostenibilità, Marsilio (FdI): “Turismo non dimentichi i territori”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    2 Luglio 2025

    Per il capodelegazione di Ecr al Comitato delle regioni, serve un occhio di riguardo per le realtà locali anche in...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.