- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » “Ottimismo” e “fiducia”, Bce e Fmi spingono l’eurozona a investire su di sé

    “Ottimismo” e “fiducia”, Bce e Fmi spingono l’eurozona a investire su di sé

    Christine Lagarde e Kristalina Georgieva esortano l'Europa a guardare i propri punti di forza e fare leva su quelli. "Ci sono sfide esistenziali, e gli strumenti per rispondere"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    24 Gennaio 2025
    in Economia, In Evidenza
    La direttrice generale del Fmi, Kristalina Georgieva (con la giacca verde) e la presidente della Bce, Christine Lagarde (in giacca rossa) al World Economic Forum [Davos, 24 gennaio 2025]

    La direttrice generale del Fmi, Kristalina Georgieva (con la giacca verde) e la presidente della Bce, Christine Lagarde (in giacca rossa) al World Economic Forum [Davos, 24 gennaio 2025]

    Bruxelles – Non bisogna avere paura. Presente e soprattutto futuro vanno affrontati con “ottimismo”. E’ la parola che la presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, utilizza per il sintetizzare la via da seguire. Non bisogna vivere con la preoccupazione di ciò che avverà, spiega alla platea del World Economic Forum di Davos. “In cosa siamo bravi nell’Ue”?, chiede e si chiede. “Nell’avere un deficit al 3 per cento, nel non avere livelli di debito elevati, nell’avere un’inflazione al 2,4 per cento e che ci attendiamo in calo”. Non solo: “Quando vedo la zona euro vedo molti risparmi e tanti talenti”.

    La migliore risposta anche alle sfide che arrivano dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è “ottimismo”. Lagarde non nega che tra tensioni geopolitiche e congiunture economiche potenzialmente negative, “quanto accade al di fuori dell’eurozona è una sfida, ma è anche un’opportunità”. Certo, ci sarà del lavoro da fare perché, riconosce, “l’Ue non funziona come un vero mercato unico, ma l’Ue non è un mito, è un’opportunità di trasformazione“. Ci sono, attorno all’Ue e alla sua eurozona, “minacce esistenziali”, ma ci sono strumenti e fondamentali per “rispondere ai segnali di allarmi”.

    Al progetto europeo serve però maggiore convinzione e autostima, e in tal senso la direttrice generale del Fondo monetario internazionale, Kristalina Georgieva, prova a svolgere un ruolo di motivatore: “Gli Stati Uniti sono abituati ad avere fiducia, gli europei hanno l’abitudine della modestia. Il mio messaggio agli europei é: abbiate maggiore fiducia in voi stessi”.

    L’invito della direttrice del Fondo non è solo di circostanza. Ricorda che in passato, di fronte a situazioni di alta inflazione, “si è risposto aumentando i tassi di interesse, che hanno prodotto un ribasso dell’inflazione ma il risultato finale è stata una recessione”. Questa volta, invece, la situazione è diversa. “Questa volta abbiamo crescita“, sottolinea Georgieva. Non sarà una crescita robusta, ma c’è. Merito anche delle risposte che l’eurozona ha saputo darsi dopo la crisi dell’euro. “La differenza rispetto alle altre volte è che c’è un coordinamento delle politiche“. Per l’Ue e la sua eurozona vuol dire patto di stabilità, fiscal compact e semestre europeo’, il ciclo di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri. Un invito, quello di Georgieva, ad andare avanti in questo senso.

    Tags: bceChristine Lagardedonald trumpeurozonaFmiinflazioneKristalina GeorgievaWorld Economic forum

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, al World Economic Forum [Davos, 23 gennaio 2025]
    Politica Estera

    Trump sfida l’Ue: “Se le imprese produrranno in America pagheranno tasse bassissime”

    23 Gennaio 2025
    Ursula von der Leyen Industria della Difesa
    Notizie In Breve

    Von der Leyen lancia il Forum globale sulla transizione energetica a Davos

    23 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione