- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Continua la crisi politica in Romania, il presidente Iohannis si dimette

    Continua la crisi politica in Romania, il presidente Iohannis si dimette

    Il suo mandato era stato esteso dopo l'annullamento delle elezioni presidenziali vinte a sorpresa dal candidato filo-russo Georgescu. Sarà sostituito dal presidente del Senato fino al 4 maggio, data della nuova consultazione elettorale

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    10 Febbraio 2025
    in Politica
    Klaus Iohannis, Romania

    EP Plenary session - This is Europe - Debate with Klaus Iohannis, President of Romania

    Bruxelles – Non si placa l’onda lunga dell’annullamento del primo turno delle elezioni presidenziali in Romania. C’è una nuova data per la consultazione elettorale, il 4 maggio, ma le tensioni continuano: messo all’angolo dai partiti di destra, che hanno avviato un procedimento per rimuoverlo dall’incarico, il presidente Klaus Iohannis ha annunciato oggi (10 febbraio) le sue dimissioni “per risparmiare alla Romania e ai suoi cittadini questa crisi”. Al suo posto, si insedierà ad interim il presidente del Senato, Ilie Bolojan.

    Come riportato dai media locali, Iohannis ha precisato che lascerà ufficialmente l’incarico “dopodomani, mercoledì 12 febbraio”. Leader del Partito Nazionale Liberale (PNL) e presidente dal 2014, Iohannis avrebbe dovuto farsi da parte lo scorso 21 dicembre, ma il suo mandato è stato esteso in seguito alla decisione della Corte Costituzionale di annullare le elezioni stravinte a sorpresa dal candidato indipendente ultranazionalista e filo-russo Călin Georgescu. I giudici di Bucarest hanno invalidato l’esito delle urne dopo che lo stesso presidente aveva disposto la declassificazione di alcuni documenti dei servizi segreti che indicavano un’interferenza russa nelle elezioni, come suggeriva l’enorme visibilità di cui Georgescu aveva goduto su TikTok. Il social network cinese è sotto stretta sorveglianza anche a Bruxelles: secondo la Commissione europea, non avrebbe messo in campo adeguati strumenti per limitare le interferenze malevole nel processo elettorale del Paese balcanico.

    Călin Georgescu
    Il candidato ultranazionalista e filorusso Călin Georgescu parla ai giornalisti all’indomani della vittoria al primo turno delle presidenziali romene, il 26 novembre 2024 (foto: Daniel Mihailescu/Afp)

    La vicenda ha scatenato un terremoto politico in Romania, con i tre partiti di estrema destra Aur, Sos Romania e il Partito della Gioventù – che alle elezioni per il rinnovo del Parlamento vinte dai socialdemocratici hanno totalizzato il 31 per cento dei voti – a guidare la protesta contro il clamoroso intervento della Corte Costituzionale. Dopo due tentativi falliti, l’opposizione è riuscita ad attivare la procedura parlamentare per sospendere Iohannis. Nell’annunciare le sue dimissioni, il presidente europeista ha definito “dannosa” la mossa dell’estrema destra: “Tra poco, il Parlamento rumeno avrebbe votato sulla mia sospensione e la Romania sarebbe entrata in crisi. L’intera società sarebbe stata scossa. Non ci sarebbero state più discussioni sulle elezioni presidenziali. Saremmo stati lo zimbello del mondo“, ha commentato.

    La Costituzione nazionale prevede che sarà il presidente del Senato – e collega di Iohannis nel PNL -, Ilie Bolojan, a ricoprire la carica di presidente ad interim. Bolojan manterrà questa carica fino all’elezione del nuovo capo dello Stato. Nella ripetizione del primo turno, prevista il prossimo 4 maggio, il filo-russo Georgescu, che nel frattempo ha ricevuto l’endorsement fornito dall’estrema destra di Aur, dovrà vedersela soprattutto con Crin Antonescu, il candidato unitario scelto dalle forze che compongono l’esecutivo di coalizione di Bucarest, vale a dire i socialdemocratici del PSD, i liberali del PNL e la minoranza ungherese dell’Udmr. L’eventuale ballottaggio – se nessuno dei candidati raggiungerà il 50 per cento delle preferenze al primo turno – si terrà il 18 maggio.

    Tags: elezioni presidenzialiKlaus Iohannisromania

    Ti potrebbe piacere anche

    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il leader di Aur George Simion (Foto: Jürgen Nauditt on X)
    Politica

    Romania, la Corte costituzionale respinge il ricorso di Simion: “Accuse infondate”

    22 Maggio 2025
    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025
    romania
    Politica

    Il centrista Nicușor Dan è il nuovo presidente della Romania. Bruxelles: “Ha vinto l’Europa”

    19 Maggio 2025
    Călin Georgescu
    Politica

    L’ultra-nazionalista Georgescu è stato estromesso dalle elezioni presidenziali in Romania

    10 Marzo 2025
    Călin Georgescu
    Politica

    Elezioni Romania, respinto il ricorso di Georgescu alla Corte europea

    6 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione