- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ue-Ungheria, nuovo scontro sui visti agevolati a Russia e Bielorussia: “Aumentano rischi e minano la fiducia”

    Ue-Ungheria, nuovo scontro sui visti agevolati a Russia e Bielorussia: “Aumentano rischi e minano la fiducia”

    Il commissario per gli Affari interni, Magnus Brunner, attacca Orban: "Questa politica nazionale desta preoccupazioni"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Marzo 2025
    in Politica, In Evidenza
    Viktor Orban (a destra) durante un incontro con il presidente russo Vladimir Putin [archivio].

    Viktor Orban (a destra) durante un incontro con il presidente russo Vladimir Putin [archivio].

    Bruxelles – Orban-Ue, lo scontro ormai di lunga data prosegue. Il governo ungherese di Viktor Orban continua a tenere vivo il programma di permessi di lavoro agevolati che consente a cittadini russi e bielorussi di mettere piede su suolo dell’Unione europea, per il nuovo disappunto della Commissione europea. E’ Magnus Brunner, commissario per gli Affari interni e la migrazione, a ribadire che questa Ungheria è un problema. “Il fatto che  l’Ungheria abbia messo in atto un programma agevolato per ammettere cittadini russi e bielorussi a scopo di lavoro, senza considerare le preoccupazioni di sicurezza degli altri Stati Schengen, solleva preoccupazioni“. Questa politica “aumenta i rischi comuni e mina la fiducia reciproca“.

    Quelle di Brunner non sono esternazioni, ma dichiarazioni frutto di un’interrogazione parlamentare in materia che dimostra, una volta di più, inquietudini di più di una sola istituzione comunitaria. Il commissario non fa che rispondere, e lo fa senza usare toni diplomatici. Pur ricordando che per l’ammissione di lavoratori extra-comunitari “gli Stati membri mantengono il diritto di applicare le norme nazionali se queste non sono state armonizzate a livello Ue”, viene tuttavia sottolineato che “tali norme nazionali non possono mettere a repentaglio la sicurezza e il buon funzionamento di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia senza frontiere interne”.

    Con la guerra russa in Ucraina che continua e con il rischio di spionaggio in un momento di relazioni non buone con Mosca, la facilità di spostamento di cittadini di Paesi considerati ostili è considerato come contrario alla politica seguita sin qui, fatta di sanzioni e restrizioni. Per questo, prosegue, Brunner, “la Commissione mantiene la sua profonda preoccupazione per i regimi nazionali che coprono i cittadini russi e bielorussi”, come il quadro ungherese, su cui però Budapest non ha mai fatto marcia indietro.

    Da luglio 2024 l’Ungheria ha esteso ai cittadini di Russia e Bielorussia il programma ‘Carta Nazionale’, che consente di lavorare nel Paese per un massimo di due anni. Una scelta oggetto della reprimenda della prima Commissione von der Leyen, con spiegazioni richieste – e mai fornite – dalla predecessora di Brunner, la commissaria per gli Affari interni, Ylva Johansson. Un braccio di ferro che continua ancora oggi.

    Tags: Bielorussiamagnus brunnerrussiasicurezzaueungheriaviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    Viktor Orban Ungheria
    Politica

    L’Ungheria tira dritto sui visti agevolati per russi e bielorussi. Da Orbán nessuna risposta ai dubbi Ue

    12 Settembre 2024
    orban putin visti russi
    Politica

    Nuovo ultimatum di Bruxelles a Budapest per fornire spiegazioni sui visti agevolati per russi e bielorussi

    4 Settembre 2024
    Il premier ungherese Viktor Orbán incontra il presidente russo Vladimir Putin a Pechino, il 17 ottobre 2023 (foto Imagoeconomica via Cremlino)
    Politica Estera

    L’Ungheria di Orbán ignora l’ultimatum di Bruxelles: il programma di visti agevolati per russi e bielorussi rimane in piedi

    20 Agosto 2024
    referendum immigrati
    Cronaca

    Dalle riforme costituzionali alla pena di morte, fino ai diritti LGBT e ai miti della razza: gli scontri Orban-Ue

    30 Aprile 2015

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione