- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Integrità, trasparenza e inclusione la ricetta della Mediatrice europea Aljinho per infondere fiducia nell’Ue

    Integrità, trasparenza e inclusione la ricetta della Mediatrice europea Aljinho per infondere fiducia nell’Ue

    La nuova Mediatrice europea Teresa Anjinho presenta le priorità del suo mandato. Scandali di corruzione, finanziamenti alle Ong e accesso agli atti i temi caldi che dovrà affrontare: "Serve una voce imparziale in tempi di polarizzazione"

    Marco La Rocca di Marco La Rocca
    9 Aprile 2025
    in Politica
    La mediatrice europea Teresa Anjinho (Foto: Ombidsman.europa.eu)

    La mediatrice europea Teresa Anjinho (Foto: Ombidsman.europa.eu)

    Bruxelles – Mentre attraversa una crisi dopo un’altra, dalla guerra in Ucraina ai dazi americani, dagli scandali di corruzione alla sfida della competitività, l’Unione europea è ancora percepita da migliaia di europei come inaffidabile, lenta, e distante dai suoi cittadini. Lo sa bene Teresa Aljihno, la giurista portoghese che ricopre da quest’anno la carica di Mediatrice europea e che oggi (9 aprile), in occasione della presentazione delle priorità del suo mandato e del report del suo ufficio per il 2024, ha affermato il suo più forte impegno per un’Ue più trasparente.

    Istituito nel 1995, l’ufficio del Mediatore europeo indaga su casi di cattiva amministrazione all’interno di istituzioni, organi, uffici e agenzie dell’Ue, agendo di propria iniziativa o in risposta a denunce di cittadini europei. L’ente diventa un attore ancora più rilevante alla luce del forte danno di immagine che gli scandali Qatargate e Huawei hanno assestato agli organi di Bruxelles, per questa ragione Aljinho ha posto l’accento sulla necessità di maggiore integrità: “La fiducia dei cittadini è fondamentale, come il garantire una partecipazione inclusiva nel processo decisionale europeo. Sto valutando di lanciare un’indagine sul tema dell’integrità esattamente per garantire che vi sia chiarezza al livello delle istituzioni”.

    La mediatrice ha criticato i ritardi nella formazione di un organo etico indipendente presso il Parlamento Ue, e ha chiesto alle autorità nazionali una maggiore collaborazione, ricordando che il suo è: “Un piccolo ufficio con un mandato enorme, che non potrebbe funzionare senza i propri partner”, in particolar modo senza il contributo della società civile e delle Ong. In merito a queste ultime, Aljinho ha riconosciuto la questione sollevata dalla Corte dei Conti, che ha accusato la Commissione europea di fornire informazioni “inesatte ed incomplete” relative al finanziamento delle Ong operanti nell’ambito delle politiche interne. “Le questioni entrano nel merito del mandato di supervisione e monitoraggio del Mediatore, trattandosi di questioni di cattiva amministrazione che colpiscono non solo la reputazione ma il veicolo stesso dei finanziamenti. Sarà mia responsabilità comprendere esattamente cosa è accaduto e garantire che l’allocazione dei fondi da parte della Commissione avvenga secondo le regole“.

    In materia di deregolamentazione, la mediatrice ha espresso la necessità di semplificare l’impianto istituzionale senza minarne la trasparenza e l’affidabilità, e ha ribadito che la Commissione europea può e deve fare di più per garantire la chiarezza dei processi decisionali: “Il 42 per cento dei reclami che abbiamo ricevuto nel 2024 ha riguardato l’accesso agli atti, e se non vi è trasparenza la partecipazione dei cittadini viene indebolita e questo danneggia lo spazio democratico europeo”. Per infondere fiducia negli europei, le istituzioni comunitarie devono quindi dare il buon esempio: “Se siamo capaci di comunicare cosa stiamo realizzando, qual è esattamente il nostro ruolo e qual è stato il nostro impatto otterremo non solo la fiducia ma anche la consapevolezza dei cittadini”.

    Tags: commissione europeacorruzionegovernancemediatore europeoOmbudsmanongteresa Anjinho

    Ti potrebbe piacere anche

    blacklist
    Politica

    Ong finanziate in maniera “non trasparente”. L’attacco della Corte dei Conti alla Commissione europea

    7 Aprile 2025
    huawei
    Cronaca

    Il Parlamento europeo ha sospeso l’accesso ai lobbisti di Huawei “in via precauzionale”

    14 Marzo 2025
    mediatrice ue Anjinho
    Politica

    La nuova Mediatrice europea è l’esperta di diritti umani Teresa Anjinho

    17 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione