- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 9 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Boldrini: “L’Ue si sta muovendo verso una politica di asilo comune”

    Boldrini: “L’Ue si sta muovendo verso una politica di asilo comune”

    La presidente della Camera interviene al Consiglio d’Europa e indica gli interventi l’Unione deve adottare in comune per l’emergenza rifugiati: garantire rotte sicure, rivedere Dublino, offrire accoglienza, rimuovere le cause degli esodi di massa

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    29 Settembre 2015
    in Politica Estera
    La presidente della Camera Laura Boldrini (Foto: Battaglia, Fonte: Camera dei deputati)

    La presidente della Camera Laura Boldrini (Foto: Battaglia, Fonte: Camera dei deputati)

    Roma – Per troppo tempo, Italia, Grecia e Malta sono state lasciate sole di fronte agli sbarchi di migranti, poi sono stati lasciati da soli i Paesi del Nord Europa, inondati da richieste di asilo, ma adesso che il problema è arrivato “al cuore del nostro continente”, con i rifugiati che “si contano nell’ordine di centinaia di migliaia”, finalmente “l’Unione europea sta muovendosi verso un’autentica politica d’asilo comune”. È quanto ha dichiarato il presidente della Camera, Laura Boldrini, intervenendo a Strasburgo all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, organismo internazionale distinto dall’Ue e che raggruppa 47 Stati nella promozione dei diritti umani.

    Certo, ha riconosciuto Boldrini, “ci sono state resistenze” prima di arrivare a una posizione (più o meno) condivisia. Ma “ora è tempo di agire uniti”, ha esortato, indicando gli interventi che a suo avviso l’Europa deve adottare per far fronte a quella che definisce non “una crisi migratoria”, ma una “crisi dei rifugiati”.

    Il primo punto è “garantire che chi fugge dalla guerra e dalla violenza non rischi la propria vita, arricchendo le reti criminali per raggiungere l’Europa”. Il secondo intervento riguarda il regolamento di Dublino sul riconoscimento del diritto di asilo, che “deve essere sottoposto a una nuova valutazione ed essere rivisto”. Poi, ha aggiunto la terza carica dello Stato, “tutti i nostri Paesi devono assumersi la responsabilità di offrire un’accoglienza dignitosa a coloro che arrivano ai nostri confini, secondo la tradizione europea”. Una tradizione che viene negata da “recinzioni di filo spinato e muri”, che “sono sintomo di debolezza e miopia”.

    Fermandosi alle linee d’azione finora indicate, però, vorrebbe dire limitarsi “a continuare a curare i sintomi” del problema, ha ammonito la presidente. Per andare alla radice è necessario “porre fine alla carneficina in Siria e Iraq”, intervenire facendo “pressioni sul regime in Eritrea, fermare il conflitto in Ucraina e stabilizzare la Libia”. Infine, bisogna agire sull’opinione pubblica, “informare i nostri cittadini contrastando le voci di chi cerca di spaventarli parlando di ‘invasione’”.

    Tags: AsiloCrisifilo spinatoimmigrazioneLaura Boldrinimigrantiregolamento DublinoRifugiatiunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Di fronte alla minacce ibride l’UE sospende l’esenzione dall’obbligo dei visti

    7 Ottobre 2025
    Politica Estera

    Ue, Norvegia e Islanda mettono fine alla cooperazione con la Russia nella ‘Dimensione settentrionale’

    24 Settembre 2025
    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]
    Cronaca

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    22 Settembre 2025
    Cronaca

    Nel 2024 si riduce il numero di domande di asilo nell’UE. Ma non in Italia, dove permangono criticità

    22 Settembre 2025
    Lavoratore disabile [foto: imagoeconomica]
    Economia

    L’UE punta su donne, immigrati e persone disabili per rispondere alla carenza di lavoratori

    16 Settembre 2025
    Germania
    Economia

    La Germania innova a rilento. Ifo Institute: “Concentrati su tecnologie mature, quasi per niente su R&S”

    15 Settembre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Groenlandia

    Groenlandia, il primo ministro Nielsen parla all’Eurocamera: “L’Unione è un’amica leale”

    di Enrico Pascarella
    8 Ottobre 2025

    Il premier offre terre rare e sfruttamento minerario in cambio di finanziamenti e nuove regole sulla pesca delle foche. Grande...

    vongole

    Pesca, braccio di ferro tra Spagna e Italia sulle vongole veraci. A rischio la filiera del Belpaese

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    8 Ottobre 2025

    Gli eurodeputati dei Populares hanno messo (di nuovo) nel mirino la deroga concessa dall'esecutivo comunitario a Roma sulla taglia minima...

    Agri

    L’Eurocamera vuole più flessibilità sulle regole ambientali della PAC. E boccia i ‘veggie burger’

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    8 Ottobre 2025

    L'emiciclo di Strasburgo pronto per i negoziati con i Paesi membri sulla semplificazione della Politica Agricola Comune e sulla modifica...

    Drappi delle toghe dei giudici [foto: imagoeconomica]

    Magistrati onorari, per l’Italia c’è il deferimento alla Corte di giustizia. E una nuova procedura

    di Ezio Baldari @eziobaldari
    8 Ottobre 2025

    Un'infrazione avviata nel 2021 ne genera una seconda che si aggiunge alla prima. Nel mirino leggi nazionali mai cambiate. Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione