- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 8 Novembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Difesa e Sicurezza » La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    I rilievi satellitari mostrano un rafforzamento della presenza militare russa lungo la frontiera del Paese Nato. Il generale Nurmi: "Prepararsi al peggio". Intanto la Finlandia continua la costruzione del muro difensivo e annuncia l'aumento dei riservisti e 3 per cento del pil per la difesa entro il 2029.

    Marco La Rocca di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025
    in Difesa e Sicurezza
    Finlandia Russia Muro Migranti

    (credits: Jussi Nukari / Lehtikuva / Afp)

    Bruxelles – Accampamenti, magazzini per veicoli corazzati, rifugi per aerei da combattimento e basi elicotteristiche. Queste le strutture che hanno cominciato a comparire negli ultimi giorni lungo la sponda russa della frontiera tra Russia e Finlandia, che si estende per oltre 1.300 chilometri. Le immagini satellitari, pubblicate il 19 maggio dal New York times e confermate da fonti della Nato, mostrano chiaramente un rafforzamento delle infrastrutture militari russe a ridosso del confine finlandese.

    A Kamenka, a soli 60 chilometri dalla frontiera, sono state installate oltre 130 tende militari, capaci di ospitare circa 2.000 soldati. A Petrozavodsk, 160 chilometri più a sud, sono comparsi tre grandi capannoni capaci di contenere decine di mezzi blindati, mentre la riapertura e il potenziamento della base di Severomorsk-2, nel Circolo polare artico, segnano un ulteriore passo verso la rimilitarizzazione della regione.

    Foto satellitari che mostrano nuove tende, hangar e depositi sul versante russo del confine finlandese (Fonte: Geolnisider, profilo X ufficiale)

    La Finlandia, che ha abbandonato la storica neutralità per entrare nella Nato nel 2023, si trova ora a essere la nuova, e la più vasta, prima linea dell’Alleanza atlantica. Per Helsinki, la risposta non si è fatta attendere. Oltre ad aver chiuso il confine terrestre con la Russia a novembre 2023, in reazione a un presunto tentativo di Mosca di creare una crisi migratoria artificiale, la Finlandia ha accelerato la costruzione di una barriera difensiva lungo il confine orientale. Il progetto prevede la realizzazione di una barriera lunga 200 chilometri, dotata di telecamere e sensori in grado di distinguere tra esseri umani e animali. Al momento, ne sono già stati completati 35 chilometri.

    Il generale Sami Nurmi, capo del reparto strategico delle forze di difesa finlandesi, ha dichiarato che il Paese monitora “molto da vicino” i movimenti russi e che l’obiettivo, come parte della Nato, è “prepararsi al peggio”. Secondo Nurmi, non esiste una minaccia militare immediata, ma è evidente che Mosca si sta preparando a una fase post-Ucraina in cui potrebbe riportare verso il confine con la Finlandia parte delle truppe ora impiegate nel conflitto. Nonostante l’entità ancora moderata dei movimenti russi, il significato strategico dell’area è rilevante: la frontiera finlandese mette la Russia in diretto contatto con la Nato lungo una linea che passa vicino a San Pietroburgo e al nodo militare cruciale della penisola di Murmansk, sede delle forze nucleari e della flotta del Nord.

    Di fronte a queste minacce, la Finlandia ha scelto di adottare un approccio deciso. Il governo ha annunciato l’aumento della spesa per la difesa fino al 3 per cento del Pil entro il 2029 e l’estensione dell’età massima per i riservisti fino a 65 anni, con l’obiettivo di poter mobilitare un milione di cittadini entro il 2031. Un esercito imponente, capace di schierare 284 mila soldati in caso di emergenza, supportato da una delle artiglierie più potenti d’Europa e da ampi depositi di munizioni. Inoltre, Helsinki ha ordinato 64 caccia F-35 per un valore di 8,4 miliardi di euro, destinati a sostituire la flotta di F/A-18. L’arrivo dei primi esemplari è previsto proprio per quest’anno, una mossa che rafforza ulteriormente la deterrenza finlandese, integrandola pienamente nelle strategie operative della Nato. Anche la società civile non è rimasta a guardare. L’interesse per i corsi di preparazione alle emergenze è aumentato, con centinaia di finlandesi, in particolare donne, che si iscrivono a programmi di formazione su sopravvivenza, primo soccorso e uso delle armi. Segno di una popolazione che, pur abituata da decenni alla presenza minacciosa del vicino orientale, ha compreso che il tempo della neutralità è finito.

    In questo contesto teso ma ancora non esplosivo, la Finlandia si prepara dunque con lucidità e determinazione. Il futuro dirà se questa sarà solo una linea di deterrenza reciproca o se il confine tra prevenzione e confronto aperto si farà ancora più sottile. Intanto, a nord, l’Europa si trincera.

    Tags: finlandiaFinlandia Natofrontiererussia

    Ti potrebbe piacere anche

    NATO Svezia Finlandia
    Politica Estera

    Putin annuncia l’invio di militari e “sistemi di distruzione” al confine con la Finlandia

    13 Marzo 2024
    Un cartello di avviso di confine tra Russia e Finlandia [foto: Wikimedia Commons]
    Politica

    L’allarme della Finlandia: la Russia ammassa migranti lungo il confine

    4 Marzo 2024
    Finlandia Nato
    Politica

    La Finlandia è ufficialmente il 31esimo Paese membro Nato: “Paese indipendente e sovrano, fa scelte autonome”

    4 Aprile 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Trump va a caccia di terre rare in Asia centrale (e l’Europa rischia di rimanere a bocca asciutta)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Novembre 2025

    I presidenti dei cinque Paesi della regione in pellegrinaggio alla Casa Bianca per stringere nuovi accordi di collaborazione con gli...

    Moldova

    L’Unione allarga la presenza in Moldova: inaugurato l’ufficio antenna del Parlamento

    di Enrico Pascarella
    7 Novembre 2025

    La presenza permanente di funzionari europei agevolerà le visite ufficiali di europarlamentari e società civile. Metsola: "Sarà un’espressione tangibile della...

    ue celac

    I leader disertano il vertice UE-CELAC in Colombia segnato dalle nuove pressioni USA sull’America Latina

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Novembre 2025

    A Santa Marta saranno presenti solo 12 leader su 60. Per l'Unione europea ci sarà Antonio Costa, mentre Ursula von...

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2025

    Eurobarometro certifica la generale e diffusa perdita di ottimismo per l'immediato avvenire del club a dodici stelle: -6 per cento...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1536 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1536 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1536 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.