- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La cocaina non si arresta, avanzano crack e ketamina: nell’Ue sempre più droghe

    La cocaina non si arresta, avanzano crack e ketamina: nell’Ue sempre più droghe

    Il rapporto annuale dell'Euda suona da campanello di allarme. Resta il problema Fentanyl, in Italia aumentano i cockail di stupefancenti

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    5 Giugno 2025
    in Cronaca
    Un utilizzatore di crack [foto: Wikimedia Commons]

    Un utilizzatore di crack [foto: Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Il commissario per gli Affari interno, Magnus Brunner, assicura che la lotta anti-droga “è una priorità della Commissione europea”, e i dati che produce l’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (Euda) nell’ultimo rapporto annuale sulle sostanze stupefacenti sono tali da rendere questi impegni ancor più prioritari. Traffici e mercato non conoscono sosta, al contrario prosperano sempre di più. Ne sa qualcosa l’Italia, che sperimenta nuovi prodotti diventando il nuovo hub di ketamina e derivati.

    “Si è osservato un aumento del numero di pazienti che entrano in trattamento per problemi legati al consumo di ketamina in Belgio, Germania e Italia”, denuncia il rapporto. In Italia la sostanza dagli effetti allucinogeni si assume soprattutto in mix di droghe. E’ sempre più di moda la cosiddetta ‘cocaina rosa’, miscela di ketamina, Mdma e una terza sostanza varabiale tra cocaina, anfetamine o nuove sostanze psicoattive. Nel 2024 almeno tre paesi hanno segnalato il rilevamento della cocaina rosa alla banca dati del Sistema di allerta precoce dell’Ue sulle nuove droghe, “con la maggior parte dei casi segnalati da Spagna e Italia”.

    Il commissario per gli Affari interni, Magnus Brunner, in occasione della presentazione del rapporto annuale sulle droghe

    Cocaina, mercato che resiste e si rafforza

    A proposito di cocaina, la sostanza resta in cima alle classifiche di vendite e consumi. L’Euda rileva che solo nell’ultimo anno ne abbiano fatto uso 4,5 milioni di persone, di cui 2,7 milioni di giovani (15-34 anni). Mentre i consumatori abituali sarebbero 17,2 milioni. La merce proibita continua ad entrare e uscire prevalentemente dai porti, via container. I punti carico e scarico però sono cambiati, dirottati verso porti più piccoli, con meno controlli. A rendere ancora più difficile la lotta al traffico i nuovi modi di commercializzazione: sempre più la cocaina entra in Europa come ‘composto’, denuncia l’Euda. Uno dei nuovi modus operandi è l’occultamento nella plastica, a cui viene legata chimicamente. Una volta in Europa appositi laboratori provvedono a recuperare la cocaina per piazzarla sul mercato.

    Il risultato di tutto questo è un sistema di successo per i narcotrafficanti: “Nel complesso, il traffico di cocaina verso l’Europa e la produzione di questa droga all’interno dell’Unione Europea rappresentano una sfida dinamica e dispendiosa in termini di risorse per le forze dell’ordine e le autorità doganali”. Ciò fa sì che le maglie restino allentate e il commercio continui.

    Tra sfide vecchie e nuove: fentanyl e crack

    Non migliora il quadro di contrasto alla vendita e all’uso di fentanyl, problema ormai anche per l’Unione europea. La buona notizia, a volerla cercare, è una problematica stazionaria nella portata e nel fenomeno, almeno stando ai dati disponibili. Il rapporto sulle droghe 2025 stabilisce che il numero di decessi correlati al fentanyl e ai suoi derivati ​​è rimasto pressoché invariato: 153 casi mortali nel 2023, contro i 159 nel 2022. “Molti di questi casi – rileva il rapporto – sono stati associati al fentanyl dirottato dall’uso medico anziché prodotto per il mercato illecito della droga”.

    Potente, legale ma usato come la cocaina: nell’Ue esplode il problema Fentanyl

    Risulta “preoccupante” l’evoluzione nella diffusione e nell’utilizzo di crack, segnalato e registrato sempre più in un numero maggiore di Paesi. Tra il 2018 e il 2023 il numero di pazienti sottoposti per la prima volta al trattamento per il crack è aumentato del 35 per cento, passando da 2.700 casi a 3.700 casi. Ma “anfetamine e droghe sintetiche rappresentano una nuova sfida”, riconosce il presidente del cda di Euda, Franz Pietsch. Solo nell’ultimo anno sarebbero stati 2,3 milioni le persone di età compresa tra i 15 e i 64 anni ad aver provato anfetamine, con 9,7 milioni di europei che si ritiene siano ormai consumatori abituali.

    Le sfide però non finiscono qui: per quanto riguarda le droghe sintetiche, come anfetamine, Mdma e catinoni, vi sono prove di “un aumento della produzione in Europa e sussistono preoccupazioni sul fatto che questa produzione locale, più vicina ai mercati di consumo, possa innescare cambiamenti più rapidi nelle tendenze di consumo”. L’Europa diventa quindi un centro di produzione, con le ripercussioni del caso.

    Tags: cocainaconsumo di droga in Europacrackdrogadroghefentanylmagnus brunnerSalutetossicodipendenzeue

    Ti potrebbe piacere anche

    porti europei traffico droga
    Politica

    Nasce l’Alleanza dei porti europei contro il traffico di droga. Ogni anno in Ue vengono sequestrate 300 tonnellate di cocaina

    24 Gennaio 2024
    ue-clasi droga
    Politica

    “Ci vuole un network per combattere un network”: l’Ue e 14 Paesi dell’America Latina insieme contro il traffico di droga

    28 Settembre 2023
    Mdma
    Cronaca

    Nuovo boom ecstasy, preoccupa spaccio online: le tendenze del mercato Ue della droga

    31 Maggio 2016

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione