- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Le carceri Ue il vero mercato della droga: qui gira di tutto

    Le carceri Ue il vero mercato della droga: qui gira di tutto

    Il rapporto annuale dell'Osservatorio europeo parla chiaro: "Rispondere alla presenza di sostanze stupefacenti resta una sfida". Tra pochi controlli e corruzione un nuovo campanello d'allarme sul sistema carcerario

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    5 Giugno 2025
    in Cronaca
    Detenuto nel carcere di Regina Coeli [foto: Daniele Scudieri/Imagoeconomica]

    Detenuto nel carcere di Regina Coeli [foto: Daniele Scudieri/Imagoeconomica]

    Bruxelles – Carceri e droga, un binomio sempre più forte e per questo difficile da rompere. Sono tanti i dati e gli aspetti contenuti nell’ultimo rapporto annuale sulle droghe realizzato dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (Euda), e uno di questi riguarda proprio la diffusione nelle prigioni europee. Qui dentro entra di tutto, sempre più facilmente e sempre in maggiori quantitativi. Risultato: “Rispondere al problema della droga nelle carceri europee rimane una sfida“, denuncia lo studio.

    Dalle testimonianze raccolte e dalle ricerche condotte emerge come nell’Ue le persone in carcere dichiarano un consumo ‘una tantum’ di sostanze stupefacenti, quindi per lo più occasionale, prima della detenzione e “livelli di consumo più elevati, in particolare di eroina, cocaina e anfetamine”, una volta dietro le sbarre. Una realtà che richiama l’attenzione sulla problematica dei sistemi detentivi, e “la necessità di ampliare alcune risposte” da parte delle autorità nazionali direttamente responsabili. Il legame tra carcere e droga potrebbe essere dovuto all’aumento della popolazione carceraria dell’Unione europea, che di conseguenza accresce il numero di clienti potenziali e il giro d’affari.

    Pochi controlli, crescente corruzione: è così che il business illegale prospera. “Le droghe vengono introdotte nelle carceri in vari modi, tra cui l‘occultamento interno da parte di persone in carcere, visitatori e, in alcuni casi, personale, nonché il traffico tramite droni”, denuncia l’Euda. In questo mercato troppo tollerato “sostanze potenti, come cannabinoidi sintetici, oppioidi e vari farmaci, possono essere favorite, in quanto più facili da occultare”.

    Si pone anche la questione della salute. Non c’è solo il rischio di overdose, comunque denunciato dall’agenzia europea nel rapporto, perché “laddove le droghe vengono iniettate, nel contesto di un accesso limitato ad attrezzature sterili per l’iniezione, i rischi di trasmissione di virus trasmissibili per via ematica, inclusi HIV e HCV, aumentano“. Questo perché, denuncia ancora il rapporto, “pochissimi Stati membri segnalano l’erogazione di programmi di distribuzione di aghi e siringhe, o di programmi di naloxone per prevenire i decessi per overdose” all’interno delle case circondariali. Un altro aspetto che conferma l’insostenibilità delle condizioni delle carceri europee.

    Tags: carceridrogadrogheOsservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenzeue

    Ti potrebbe piacere anche

    Un utilizzatore di crack [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    La cocaina non si arresta, avanzano crack e ketamina: nell’Ue sempre più droghe

    5 Giugno 2025
    Politica

    Il Parlamento Ue: “Basta carceri sovraffollate, favoriscono la radicalizzazione”

    6 Ottobre 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.