- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La prossima settimana 100 nuovi trasferimenti di rifugiati dall’Italia

    La prossima settimana 100 nuovi trasferimenti di rifugiati dall’Italia

    Dovrebbero andare a Finlandia, Germania, Francia, Spagna e Portogallo. Ma per rispettare gli obiettivi fissati il nostro Paese dovrebbe trasferirne 1.600 al mese

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    14 Ottobre 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – Dopo l’inizio, quasi simbolico, della scorsa settimana, con 19 eritrei trasferiti dall’Italia alla Svezia, ora si tenta di accelerare sui ricollocamenti di rifugiati. Dovrebbero essere un centinaio quelli che la prossima settimana lasceranno il nostro Paese per trovare nuova accoglienza in cinque Stati membri che si sono resi disponibili: Finlandia, Germania, Francia, Spagna e Portogallo. Il ministro dell’Interno Angelino Alfano lo ha annunciato e ora si lavora per renderlo possibile nella pratica. Tutti i Paesi che si sono fatti avanti sono “eleggibili” e si sta tentando di tenere conto anche delle preferenze dei migranti stessi, per quanto possibile. Sembra comunque difficile riuscire a rispettare i target fissati: l’Italia per ricollocare, come stabilito, 40mila migranti in due anni, dovrebbe trasferirli al ritmo di 1.600 ogni mese. Cifre che paiono ancora lontanissime.

    Ma gli sforzi per migliorare la situazione ci sono: “In Italia nelle ultime tre settimane c’è stata una forte accelerazione”, spiegano fonti europee, sottolineando che l’hotspot di Lampedusa è ormai “pienamente operativo”, con 42 esperti di Frontex e 6 dell’ufficio europeo per l’asilo (Easo) sul posto per supportare il lavoro dell’Unhcr. Gli altri hotspot previsti sul nostro territorio (Taranto, Pozzallo, Porto Empedocle e Trapani) saranno tutti operativi entro fine anno, alcuni prima. Negli hotspot si dovrebbe rimanere al massimo 48 ore e se la tempistica sarà rispettata (obiettivo tutt’altro che semplice da centrare) dovrebbe rendere sufficiente la capacità di accoglienza.

    Le cose per il nostro Paese stanno migliorando anche per quanto riguarda la raccolta delle impronte digitali dei rifugiati. Questione da sempre spinosa per la riluttanza dei migranti a farsi “schedare” ma che, “l’approccio hotspot” sta facilitando: da un lato infatti chi non collabora viene trattato come persona che non ha il diritto di asilo e si avvia verso il rimpatrio, dall’altro la prima esperienza positiva di ricollocamento verso la Svezia ha rassicurato i migranti che “erano molto spaventati” dalla possibilità di trasferimento. L’Italia procede anche con i rimpatri. Proprio nei giorni dei primi ricollocamenti sono stati anche effettuati due voli di ritorno, uno ha riportato in Tunisia 28 migranti irregolari e l’altro ne ha rimpatriati 35 in Egitto.

    Anche la Grecia dovrebbe essere pronta per i primi ricollocamenti: si punta a riuscire a trasferire “se non questa settimana, la prossima” i primi rifugiati verso il Lussemburgo.

    Tags: AlfanoimmigrazioneitaliamigrantiricollocamentiRifugiatiue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]
    Cronaca

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    4 Luglio 2025
    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]
    Politica

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    4 Luglio 2025
    Incendi Macedonia del Nord
    Cronaca

    Incendi boschivi: è scattato il Meccanismo di protezione Ue

    3 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla conferenza internazionale sulla sicurezza [Monaco, 15 febbraio 2025]
    Politica

    ‘Rearm Europe’, sulla sfiducia a von der Leyen il peso del nome della strategia per la difesa

    3 Luglio 2025
    Valigia Ue Bandiera
    Opinioni

    Noi vogliamo sempre quella

    3 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.