- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Autorità alimentare Ue smentisce Oms: glifosato non cancerogeno

    Autorità alimentare Ue smentisce Oms: glifosato non cancerogeno

    Il responso dell'Efsa contraddice clamorosamente le conclusioni di segno opposto che aveva raggiunto nel marzo scorso lo Iarc (International Agency for Research on Cancer), che lavora per l'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), e che aveva definito il Glifosato "probabilmente cancerogeno per l'uomo"

    Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
    12 Novembre 2015
    in Cronaca
    pesticida

    Bruxelles – E’ “improbabile” che l’erbicida più usato al mondo, il Glifosato (principio attivo del “Roundup” di Monsanto), “ponga un rischio di cancerogenicità per l’uomo”. Lo ha stabilito l’Autorità europea per la Sicurezza alimentare di Parma (Efsa), in un rapporto pubblicato oggi e molto atteso per le conseguenze che avrà sul rinnovo dell’autorizzazione del Glifosato da parte dell’Ue, attesa nei prossimi mesi e a questo punto più che probabile.Il responso dell’Efsa contraddice clamorosamente le conclusioni di segno opposto che aveva raggiunto nel marzo scorso lo Iarc (International Agency for Research on Cancer), che lavora per l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), e che aveva definito il Glifosato “probabilmente cancerogeno per l’uomo”. Nella sua valutazione, l’Efsa, su richiesta della Commissione europea, ha preso in conto anche il rapporto dello Iarc, e lo ha esplicitamente sconfessato.Secondo quanto ha spiegato, durante una conferenza stampa oggi a Bruxelles, il direttore dell’Unità pesticidi dell’Efsa, José Tarazona, per la significativa differenza nella valutazione dei rischi che esiste fra il rapporto dell’Autorità alimentare Ue e quello, allarmante, dello Iarc, sono state “cruciali” le conclusioni tratte da sei studi su roditori che i ricercatori dell’Oms non avevano voluto prendere in considerazione, pur avendoli a disposizione.

    Secondo Tarazona, lo Iarc avrebbe commesso in particolare tre errori: ha preso in conto gli effetti cancerogeni in animali che avevano ingerito il Glifosato in dosi troppo alte, che provocano comunque alti livelli di tossicità; ha usato un approccio statistico considerato meno appropriato della metodologia scelta dall’Efsa; non ha considerato che l’incidenza del cancro negli animali non esposti al Glifosato è “in linea” con quella rilevata negli animali sottoposti ai test che hanno ingerito l’erbicida.

    La sconfessione dell’Efsa rischia di rimettere in discussione l’autorità dell’Oms nel campo della sicurezza alimentare mentre non si sono ancora sopite le polemiche e le accuse di allarmismo per un altro recente rapporto dello Iarc, quello che aveva definito cancerogene per l’uomo le carni rosse lavorate e sospette di cancerogenicità quelle non lavorate.

    La valutazione dell’Autorità di sicurezza alimentare europea non è stata unanime: un membro del gruppo che ha elaborato il rapporto ha espresso un parere di minoranza, considerando che il glifosato dovrebbe essere considerato come sospetto cancerogeno, ha riferito Tarazona rispondendo a una domanda dei giornalisti.

    Ma in questo caso vale il parere della maggioranza: l’Efsa ha dunque negato che il glifosato pssa essere definito come cancerogeno nelle norme Ue per la classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze chimiche. L’Autorità di sicurezza alimentare ha concluso anche che “è improbabile” che l’erbicida sia genotossico, ovvero che l’esposizione al suo principio attivo possa produrre danni al Dna degli individui.

    Un’altra decisione presa dall’Efsa, insieme ai rappresentanti delle agenzie nazionali di sicurezza alimentare degli Stati membri dell’Ue, riguarda la dose di riferimento per il rischio acuto (“acute reference dose”), che non era stata ancora decisa   per il Glifosato, e che è stata fissata a 0,5 mg per Kg di peso corporeo. Si tratta della quantità di principio attivo che può essere ingerita senza rischi da un individuo in un tempo breve (durante un pasto o un giorno).

    Il Glifosato può essere presente, come residuo, negli alimenti, in particolare in quelli derivati da coltivazioni di cereali e mangimi per animali, ed è usato massicciamente fuori dall’Europa in associazione alle coltivazioni degli Ogm della Monsanto, che sono in gran parte tolleranti proprio a questo erbicida totale.

    Il portavoce per la Sicurezza alimentare della Commissione europea, Enrico Brivio, ha annunciato che ora l’Esecutivo comunitario ha tempo fino di giugno per decidere, in consultazione con gli Stati membri, l’eventuale rinnovo dell’autorizzazione Ue per il Glifosato.

    Secondo Federica Ferrario, Responsabile della Campagna Agricoltura di Greenpeace Italia “le rassicurazioni dell’Efsa sul glifosato sollevano seri dubbi sulla sua indipendenza scientifica”.

    A giudizio di Ferrario “buona parte del rapporto fa riferimento a studi non pubblicati commissionati dagli stessi produttori di glifosato. Le prove del rischio sono inconfutabili, ma a questo punto dobbiamo prendere atto che l’Efsa preferisce contrapporsi alla più autorevole agenzia di ricerca sul cancro a livello internazionale pur di non dispiacere grandi aziende di pesticidi, come Monsanto. Dato che l’Echa potrebbe dare una valutazione diversa da quella dell’Efsa, e che il mondo scientifico ha posizioni discordanti sul glifosato, non ha senso rinnovare per altri dieci anni l’autorizzazione di questo erbicida prima della fine di questo processo”.

    Notizia tratta da Askanews.

    Tags: cancerogenoefsaglifosatogreenpeaceiarcOmspesticida

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Dazi, clima, diritto internazionale: Trump detta l’agenda del Parlamento europeo

    7 Febbraio 2025
    Foto: Pfizer via Imagoeconomica
    Cronaca

    Long Covid: il nuovo programma della Commissione Ue per studiarlo

    9 Settembre 2024
    carne coltivata
    Agrifood

    Un’azienda francese ha depositato la prima richiesta per vendere carne coltivata in Europa

    26 Luglio 2024
    Greenpeace
    Notizie In Breve

    Gli attivisti di Greenpeace ricreano l’Ultima cena di Leonardo da Vinci per sensibilizzare l’Ue sul futuro dei giovani

    17 Giugno 2024
    Summit sull'energia nucleare 2024
    Green Economy

    A Bruxelles la Dichiarazione per il nucleare. Von der Leyen: “Spina dorsale al 2050 con rinnovabili”

    21 Marzo 2024
    qualità aria
    Politica

    C’è l’accordo Ue sui limiti più stringenti per la qualità dell’aria, il Nord Italia strappa la possibilità di deroga al 2040

    21 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione