- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Italia ‘rimandata’ sulla legge di stabilità, di flessibilità si parla in primavera

    Italia ‘rimandata’ sulla legge di stabilità, di flessibilità si parla in primavera

    La Commissione prenderà in considerazione le richieste del nostro Paese sulle spese da escludere dal conteggio ai fini del Patto, ma vuole vedere le riforme. Dombrovskis ribadisce le perplessità dell'Ue sull'eliminazione delle tasse sulla casa

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    17 Novembre 2015
    in Economia
    Dombrovskis Moscovici legge stabilità

    I commissari Dombrovskis e Moscovici presentano i pareri sulle leggi di stabilità dei Paesi dell'Eurozona - foto Commissione europea

    Bruxelles – La legge di stabilità così com’è non va bene, non piace alla Commissione europea che chiede di rivederla. Il parere tanto atteso dell’esecutivo comunitario non è una vera e propria bocciatura ma non ride all’Italia. Il nostro Paese “è a rischio di non conformità al Patto di stabilità e crescita”. In sostanza, non rispettiamo le norme europee e, soprattutto, gli sforzi di correzione richiesti. Proprio per questo motivo ci viene chiesto di “prendere le misure necessarie per assicurare che il bilancio 2016 sia in linea” con lo stesso patto di stabilità e crescita. “Al momento non possiamo dire né che garantiremo la flessibilità, né che il budget è conforme”, ha spiegato il commissario agli Affari economici Pierre Moscovici che ha affermato che la Commissione “considera che le riforme siano importanti e di qualità, e che la crescita torna”, ma l’obiettivo da qui alla Primavera, quando si avrà un parere definitivo sulla flessibilità richiesta dal nostro Paese sia per le riforme, che per gli investimenti strutturali che per l’emergenza rifugiati, “è verificare in che modo sono state fatte le riforme e gli investimenti”.

    Conti pubblici – L’Ue non si fida. L’Italia resta comunque con un rapporto deficit/Pil sotto il 3%, ma Bruxelles ravvisa comunque “un rischio di significativa deviazione dal percorso di aggiustamento richiesto” verso gli obiettivi di medio termine. Pur essendo in regola sul deficit, Bruxelles rileva che l’obiettivo per il 2016 era deficit all’1,8% del Pil. Secondo la legge di stabilità il deficit sarà invece al 2,2% del Pil, con la Commissione Ue che lo prevede al 2,3%.

    Flessibilità – L’Italia e la Finlandia sono gli unici due Paesi ad averla richiesta. Roma non la otterrà subito. Per quanto riguarda i criteri di ammissibilità per la clausola degli investimenti, “sembra che sulla base delle previsioni della Commissione possano essere soddisfatti”. Tuttavia l’esecutivo comunitario “terrà conto di questo nel contesto della valutazione del prossimo programma di stabilità”. Quanto alla flessibilità per i migranti, la Commissione effettuerà una valutazione finale sulla base dei dati che forniranno le autorità degli Stati, “quando valuterà (ex post) le deviazioni temporanee rispetto alle richieste per il 2015 e 2016”. Sarà “ex post” anche l’eventuale concessione di flessibilità legata alle riforme. La Commissione Ue farà dell’Italia oggetto di “stretto monitoraggio” per verificare che la deviazione dal percorso di risanamento dei conti “sia effettivamente dovuta a norme per aumentare gli investimenti, a piani credibili per il rilancio del percorso di aggiustamento verso gli obiettivi di medio termine, e sui progressi dell’agenda di riforme strutturali, che tenga conto delle raccomandazioni specifiche per paese”.

    Fisco – È forse una delle note più dolenti per l’Italia e per il suo governo. Il documento di lavoro della Commissione allegato al parere chiarisce che “tra le principali misure col maggior impatto negativo sul deficit del 2016 contenute nella legge di stabilità”, ci sono l’abolizione della tassa sulla prima casa (dal valore complessivo di 3,6 miliardi, pari a circa lo 0,2% del Pil), ma prima ancora l’abolizione dell’aumento dell’Iva (dal valore complessivo di 16,8 miliardi, circa l’1% del Pil).

    Il vicepresidente Valdis Dombrovskis, nel presentare le previsioni, ha detto chiaramente che la flessibilità, se verrà concessa, “non può essere usata per compensare i tagli alle tasse sulla casa”. Dombrovskis ha ribadito che la Commissione “in generale pensa che bisogna spostare la tassazione sul lavoro, specialmente quello pagato poco, verso altre voci che impattano meno sulla crescita come i consumi, i capitali e le proprietà”. Ma, ha aggiunto, “la decisione finale spetta al Paese”, che però “deve compensare” i tagli con altre entrate.

    Mercato del lavoro – La Commissione europea ci contesta anche la decisione di ridurre i contributi alle imprese per le nuove assunzioni. Per Bruxelles ridurre del 40% gli sgravi fiscali sui nuovi contratti a tempo indeterminato ha un impatto negativo sui ricavi di 830 milioni di euro (o 0,05% del Pil) nel 2016 e di 1,2 miliardi di euro (o 0,075% del Pil nel 2017).

    Spending review – L’idea piace, la traduzione in pratica un po’ meno. La componente principale della strategia di bilancio italiana è legata alla spending review, che dovrebbe comportare risparmi di spesa pari a circa lo 0,5% del Pil nel 2016, ma per la Commissione europea “c’è il rischio che alla fine parte delle risorse ridotte alle amministrazioni locali (tra cui quella per l’assistenza sanitaria) possa portare a un aumento delle tasse locali superiori e/o a minori investimenti”.

    Tags: commissione europeaflessibilitàPatto di stabilitàriforme

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Economia

    Bruxelles dà l’ok alla settima rata del Pnrr italiano, in arrivo 18 miliardi di euro

    1 Luglio 2025
    Cronaca

    Pochi giudici e tempi ancora lunghi, la giustizia in Italia da riformare

    1 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione