- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ceta, il libero scambio Ue-Canada avrà un ‘Isds’ riformato

    Ceta, il libero scambio Ue-Canada avrà un ‘Isds’ riformato

    Verrà creato un tribunale permanente con giudici scelti dalle due parti per la risoluzione di eventuali dispute tra investitori e Stato. Previsto anche un meccanismo di appello

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    29 Febbraio 2016
    in Economia

    Bruxelles – Il trattato di libero scambio tra Unione europea e Canada, il Ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement), procede nel suo cammino verso l’approvazione definitiva. La Commissione ha aggiunto un nuovo tassello al mosaico, raggiungendo con Ottawa un accordo sull’istituzione di un tribunale permanente per la risoluzione di eventuali dispute tra investitori e Stato. L’esecutivo comunitario, così come per l’accordo con il Vietnam e come per quello con gli Usa, il Ttip, sta cercando di placare le proteste di cittadini e Ong contro l’Isds, i famigerati arbitrati privati, ritenuti troppo sbilanciati nei confronti delle multinazionali.

    “Sono felice di questo risultato, ora il Ceta fa proprio il nostro nuovo approccio sugli investimenti e la risoluzione delle controversie”, ha affermato la commissaria al Commercio Cecilia Malmström. Il sistema, ha spiegato, funzionerà “come un tribunale internazionale”, e questi cambiamenti rispetto al vecchio Isds (“che è morto” ha ribadito per l’ennesima volta) “faranno in modo che i cittadini possano fidarsi del fatto che ci saranno sentenze eque e oggettive”. Il tribunale sarà composto non più da giudici scelti di volta in volta da le parti in causa (investitori e Stato), ma in maniera permanente da Ue e Canada. Questi giudici verranno assegnati con un sorteggio ad ogni eventuale caso e a loro sarà vietato lavorare come avvocati o esperti in qualsiasi altro caso di dispute per evitare conflitti d’interesse. Sarà previsto anche un tribunale di appello, al quale potranno rivolgersi entrambe le parti, allo scopo di provare a correggere eventuali errori del processo e per evitare abusi nei ricorsi a questo strumento sarà sancito il principio che il perdente dovrà pagare le spese. “Le finalità saranno molto limitate”, e il tribunale “interverrà solo in casi di discriminazione, espropriazione, nazionalizzazione o mancato rilascio di una licenza a un’azienda straniera”, ma “non verrà toccata la prerogativa degli Stati di legiferare in protezione dei propri cittadini”, ha assicurato Malmström.

    La Commissione ora farà un check legale finale sul testo del Ceta prima di mandare l’accordo a Consiglio e Parlamento Ue per l’approvazione definitiva che potrebbe dover anche passare da un’approvazione in ogni Stato membro se il Consiglio sceglierà la formula del cosiddetto “accordo misto”.

    Il Ceta eliminerà il 99% dei dazi doganali, porrà fine alle limitazioni nell’accesso agli appalti pubblici per le aziende di entrambi i lati dell’Atlantico e aprirà il mercato dei servizi. L’Ue ha anche ottenuto il riconoscimento di 145 Igp in Canada, tra cui quello del Prosciutto di Parma. Ong e ambientalisti temono, come nel caso del Ttip, che questo accordo possa portare a un abbassamento dei diritti degli europei e all’ingresso facilitato nel nostro mercato di prodotti come le carni con ormoni o Ogm.

    Tags: CanadaCetaIsdslibero scambioTtip

    Ti potrebbe piacere anche

    Mark Carney
    Politica Estera

    I liberali di Mark Carney hanno vinto le elezioni in Canada, anche contro Trump

    29 Aprile 2025
    Mark Carney, Banca d'Inghilterra, Regno Unito,
    Politica Estera

    Canada al voto, in un test dominato dalle politiche commerciali (e di allargamento) di Trump

    28 Aprile 2025
    Ursula von der Leyen
    Economia

    La diplomazia commerciale di von der Leyen si fa globale, ora tocca a Canada, Emirati Arabi Uniti e Nuova Zelanda

    11 Aprile 2025
    euco ucraina difesa
    Politica Estera

    Regno Unito, Turchia, Canada, Norvegia e Islanda pronti a contribuire agli sforzi Ue su difesa e Ucraina

    7 Marzo 2025
    Ue India von der Leyen Modi
    Politica Estera

    Misure di ritorsione e negoziati con l’India, l’Ue si compatta contro i dazi di Trump

    11 Febbraio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    E’ l’ora del ‘Trump bis’, e con cautela l’Ue guarda tra un misto di timore e speranza

    20 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione