- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Dieselgate, parte la commissione d’inchiesta del Parlamento Ue

    Dieselgate, parte la commissione d’inchiesta del Parlamento Ue

    Indagherà sulle frodi come quella della Volkswagen e su eventuali responsabilità dell'esecutivo comunitario e degli Stati nei mancati controlli. La presidente Van Brempt: "Garantire che ci sia una legislazione robusta e che sia correttamente applicata"

    Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
    2 Marzo 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – La commissione d’inchiesta del Parlamento europeo che indagherà sulle frodi nelle misurazione delle emissioni nel settore automobilistico, per evitare nuovi scandali come quello della Volkswagen, prende il via. L’Assemblea comunitaria ha scelto il presidente e i 4 vicepresidenti dell’organismo che avrà un mandato di un anno.

    Gli eurodeputati hanno eletto per acclamazione come presidente dell’Emis (Emission Measurements in the Automotive Sector), questo il nome della commissione sul Dieselgate, la belga Kathleen Van Brempt (S&D). Allo stesso modo sono stati eletti i vicepresidenti: Ivo Belet (Ppe, Belgio), Mark Demesmaeker (conservatori Ecr, Belgio), Kateřina Konečná (Sinistra unita Gue, Repubblica ceca) e Karima Delli (Greens, Francia). Van Brempt ha subito mostrato grande determinazione: “In primo luogo dobbiamo garantire che la legislazione ambientale in vigore sia robusta, ambiziosa e a prova di proiettile e che, in secondo luogo, sia correttamente applicata e rafforzata”. La questione tocca da vicino tutti i cittadini e la loro salute: più di 400mila morti premature nell’Unione europea sono causate dall’inquinamento atmosferico. “I cittadini si aspettano da noi un avanzamento continuo verso un ‘Unione sempre più pulita’ e la protezione della loro salute” ha aggiunto la nuova presidente.

    Lo scopo di questo organo d’inchiesta sarà indagare sulla presunta omissione della Commissione per quel che riguarda il monitoraggio dei test sulle automobili e sul suo presunto fallimento, assieme a quello delle autorità degli Stati membri, nel far rispettare il divieto degli “impianti di manipolazione” e dei sistemi di scarico delle vetture. Dovrà anche fare chiarezza sulla possibile mancanza dell’esecutivo comunitario riguardo all’introduzione di test sulle auto che rispecchino effettive condizioni di guida reali. Anche i vari Paesi appartenenti all’Unione dovranno essere controllati, allo scopo di verificare se disposizioni sanzionatorie efficaci, proporzionate e dissuasive, applicabili ai produttori di automobili che commettono infrazioni, siano state definite. Ma il tema probabilmente più scottante su cui questa commissione dovrà fare luce riguarderà tanto il braccio esecutivo dell’Ue quanto gli Stati che la compongono: dovrà stabilire se questi fossero già a conoscenza di prove dell’utilizzo di sistemi manipolati anche prima della rivelazione dello scandalo, avvenuta il 18 settembre 2015.

    Per Gianni Pittella, presidente del gruppo parlamentare S&D, l’obiettivo di questa commissione appena nata non deve essere “stabilire colpe e gettare discredito sulle case automobilistiche o sulle altre parti interessate”, ma “informare il dibattito su come migliorare l’attuale legislazione Ue”. La nascita di questo organo d’inchiesta è “per il bene dei consumatori, ma anche per l’intero settore automobilistico”. Il gruppo dei Greens, ben felice dei maggiori controlli a livello ambientale, sostiene che, oltre a fare luce sullo scandalo degli impianti di manipolazione, l’inchiesta dovrà anche esaminare le prove che la Commissione europea non ha seguito le indicazioni riguardo ai produttori di automobili che cercavano di evitare il rispetto delle norme sull’inquinamento. Ma la Commissione stessa dovrà spiegare perché “è rimasto con le mani in mano si fronte all’evidenza che molti veicoli presenti sul mercato stavano superando le norme di inquinamento dell’Ue”, ha sottolineato Bas Eickhout, coordinatore dei Verdi in Emis.

    Krišjānis Kariņš del Ppe ha sostenuto energicamente che il suo gruppo non accetterà che la commissione d’inchiesta “si trasformi in una dannosa caccia alle streghe per il settore automobilistico europeo , per la tecnologia diesel o per la Commissione europea”. Non c’è contraddizione, afferma, tra l’obiettivo di migliorare l’ambiente riducendo le emissioni di ossidi di azoto (NOx) dei veicoli diesel e allo stesso tempo quello di rafforzare lo sviluppo del settore automobilistico europeo, infatti come l’Europa ha avuto successo nella riduzione delle emissioni di CO2, “ora siamo sfidati dalle emissioni di NOx. Ma invece di buttare la tecnologia diesel con l’acqua sporca, dovremmo concentrarci sugli sforzi per migliorare la situazione”.

    Tags: commissione europeadieselgateemissioniparlamento europeounione europeavolkswagen

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione