- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » PreviEUws, o perché la signora Ahrenkilde forse preferirebbe il dentista

    PreviEUws, o perché la signora Ahrenkilde forse preferirebbe il dentista

    Virginia Mucchi di Virginia Mucchi
    17 Marzo 2013
    in Non categorizzato

    Pia Ahrenkilde HansenMi hanno fatto scoprire un sito interessante. L’ho scoperto perché, come avrete capito, mi piace parlare di video e di Unione Europea. Questo sito si definisce ‘L’emittente delle politiche europee’ e si chiama ViEUws.

    Adesso penserete che sto per lanciarmi in un attacco frontale; invece no.  Lasciatemi dire che sono veramente contenta che ci sia un sito così. Non mi stancherò mai di ripetere che il video è un ottimo strumento e che ammiro chi cerca di illustrare visivamente le storie politiche, anche se per lo più attraverso interviste. Quindi, non ho nessuna intenzione di commentare la qualità generale dei video del sito, perché questo non è il mio scopo. (Permettetemi sono di menzionare di sfuggita lo strano mix di sponsor privati ​​- con i loro video-e video diciamo ‘istituzionali’.  Però capisco: i soldi devono pur venire da qualche parte).

    Quello di cui voglio parlare invece è l’intervista settimanale rilasciata dalla portavoce della Commissione europea, Pia Ahrenkilde Hansen. Questa serie di interviste si chiama PreviEUws ed è dedicata all’ agenda settimanale della Commissione europea, vale a dire ciò di cui l’UE si sta occupando questa settimana. Ottima idea, non trovate? Peccato però che a guardare le due persone sedute in quello studio, venga voglia di portare loro un fazzoletto,  appoggiare una mano sulla spalla di lei e di dire ‘tiratevi un po’ su… presto sarà tutto finito

    Date un’occhiata a quella di questa settimana:

    Se si escludono alcuni rari momenti in cui la signora Ahrenkilde Hansen sembra che stia per iniziare a ridere in faccia all’intervistatore, per la maggior parte, si ha la sensazione che lei preferirebbe essere seduta sulla poltrona del dentista, mentre questi le rimuove senza anestesia il dente del giudizio! L’intervistatore, certo di grande esperienza (ho controllato sul sito),  è un giornalista finlandese e fa le domande con una lentezza ed un entusiasmo tali che non stupisce che la portavoce preferisca il suo dentista! E questo mi fa arrabbiare, perché, come al solito,  si è persa una buona occasione. Non mi immaginavo un video ‘virale’, visto dal grande pubblico pan-europeo, ma almeno un’ intervista capace di essere seguita da un pubblico già interessato a ciò che fa l’Unione europea. Il fatto che la portavoce della Commissione abbia dato la sua disponibilità e che abbia il tempo per un’intervista abbastanza lunga è buona cosa.  Ma come renderla più incisiva e interessante? Ecco quattro piccoli suggerimenti.

    1) Tanto per cominciare, non dovrebbe assolutamente essere più lunga di 5 minuti e 5 sono già tanti.

    2) Le due persone dovrebbero essere sedute l’una più vicina all’altra, con tazze di caffè o bicchieri d’acqua appoggiati sul tavolo tra di loro – tavolo che ora è vuoto e triste.

    3) Dopo avere esaminato bene l’agenda settimanale, bisognerebbe selezionare non più di 4 argomenti, forse anche meno (chiaramente con una certa flessibilità), e rispondere per ciascuno di questi argomenti , a tre domande chiave: che cosa sta facendo la Commissione? Che cosa vuol dire in pratica? E perché è importante?  Ci potrebbero essere alcune domande supplementari, a seconda dell’argomento o come follow-up, ma queste dovrebbero essere più l’eccezione che la regola.

    4) Le risposte dovrebbero essere poi montate in modo tale da trasmettere gravitas e rilevanza. Per questo forse si potrebbe usare una grafica semplice, anche per fare una pausa visiva, che metta in luce gli argomenti ed alcune parole chiave delle risposte.

    Si tratta di piccoli cambiamenti poco costosi che potrebbero fare una grande differenza e trasformare quella che oggi è una buona idea in un buon prodotto. Buono e utile: per la Commissione, che avrebbe un modo di spiegare direttamente al pubblico quello che fa, per ViEUws che attirerebbe più persone – e possibili sponsor  – verso il sito, e per il pubblico che sarebbe in grado di capire l’importanza del lavoro svolto dall’Unione Europea.

    L’entusiasmo è contagioso ma si può trasmettere solo se c’è!

    Virginia Mucchi

    Tags: agendacommissione europeaPia Ahrenkilde HansenportavocePreviEUwsViEUws

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Economia

    Bruxelles dà l’ok alla settima rata del Pnrr italiano, in arrivo 18 miliardi di euro

    1 Luglio 2025
    Green Economy

    Clima, Ue verso target -90 per cento al 2040. Macron: Servono mezzi e tempo

    27 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione