- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Nuovo piano della Troika per Cipro, prelievo del 30% sui conti

    Nuovo piano della Troika per Cipro, prelievo del 30% sui conti

    L'accordo riguarda solo i due principali istituti del Paese tutelando però i piccoli risparmiatori. Rehn: “Sarà un periodo duro per il Paese”. Barroso: “Task force per alleviare conseguenze sociali”

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    25 Marzo 2013
    in Economia
    Christine Lagarde, Jeroen Dijsselbloem e Olli Rehn

    Christine Lagarde, Jeroen Dijsselbloem e Olli Rehn

    Bruxelles – Il Presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, aveva definito un “errore” tassare i piccoli risparmiatori, nel primo piano di salvataggio di Cipro. E così la nottata di discussioni tra i ministri dei Paesi euro ha portato a un nuovo accordo, basato sulla proposta della Troika (Commissione, Bce e Fondo monetario), in cui i risparmi fino a 100mila euro non verranno toccati.

    Secondo quanto spiegato da Dijsselbloem, per ottenere il prestito da 10 miliardi di euro, Nicosia si impegna a “un programma di consolidamento dei conti, riforme e privatizzazioni”. Nello specifico, la banca Laiki, secondo istituto del Paese, e tra i maggiormente colpiti dalla crisi, sarà divisa in due, una bad bank che fallirà, e una good bank i cui asset, insieme alla liquidità d’emergenza della Bce (Ela) che deve essere restituita, finiranno nella Banca di Cipro. I conti oltre i 100mila euro di quest’ultima saranno tassati probabilmente fino al 30%, permettendo di incassare 4,2 miliardi di euro, ma tutte le altre banche del Paese non saranno toccate dai provvedimenti. I 10 miliardi del prestito non saranno però utilizzati per la Banca di Cipro dove comunque, come ha spiegato Dijsselbloem, “sarà necessaria una ricapitalizzazione”.

    Christine Lagarde, Jeroen Dijsselbloem e Olli Rehn
    Christine Lagarde, Jeroen Dijsselbloem e Olli Rehn

    “È un intervento duro, ma sempre meglio di un fallimento, che avrebbe portato a perdere la totalità dei propri risparmi” ha dichiarato Michel Barnier, commissario al Mercato Interno. Secondo Barnier è importante che “i conti dei piccoli risparmiatori non siano stati toccati. Il messaggio deve essere chiaro, i risparmi sotto i 100mila euro in tutta l’Ue sono e saranno sempre tutelati”. Il commissario ha anche spiegato che il blocco dei movimenti dei capitali dall’isola, resosi necessario per impedire fughe di denaro per sfuggire alla tassazione, è un provvedimento “eccezionale e temporaneo”, e per questo in linea con i Trattati

    “Ci siamo trovati in una situazione in cui non c’erano più soluzioni ottimali, ma solo scelte difficili”, scelte che porteranno “a un futuro duro per Cipro e il suo popolo”, ha ammesso il vicepresidente della Commissione, Olli Rehn, che ha però promesso: “Faremo tutto il possibile per alleviare le conseguenze sociali di questo shock economico e per aiutare le fasce sociali più vulnerabili”.

    Per raggiungere questo obbiettivo il Presidente José Manuel Barroso ha proposto di istituire una task force ad hoc che avrà la sua base a Bruxelles ma lavorerà insieme a un team proveniente da Nicosia. “Mobiliteremo fondi Ue per supportare le autorità cipriote nel loro sforzo di ristabilire la stabilità finanziaria, economica e sociale” ha dichiarato Barroso. Questa task force sarà concentrata, secondo il Presidente, su lavoro, competitività e crescita, e darà dei rapporti quadrimestrali sia a Nicosia che a Bruxelles. Lavorerà inoltre sotto la supervisione di Rehn e sarà collegata a quella per la Grecia. E non a caso, le due crisi sono strettamente collegate, le speculazioni finanziarie delle banche cipriote, che dovevano finanziare ai propri clienti tassi folli fino al 5%, si erano concentrate in passato sugli istituti di Atene. Crollati gli uni, si sono portati dietro gli altri.

    Il sistema cipriota sarà quindi ricostruito dalle basi. “Non è possibile avere istituti finanziari che gestiscano fondi superiori al Pil nazionale come accadeva a Nicosia”, ha sottolineato Barnier secondo cui l’entrata in vigore del meccanismo unico di supervisione bancaria aiuterà a fare in modo che una crisi del genere non si ripeta più: “In passato non abbiamo controllato a dovere l’evolversi della situazione, ma se avessimo avuto già a disposizione questo strumento di controllo affidato alla Bce, tutto questo non sarebbe accaduto”.

    Articoli correlati:
    – Elido Fazi: L’esperienza di Cipro accelera la necessità dell’Unione Bancaria
    – Gli scontri, la Chiesa, l’Eurogruppo. Cipro e la soluzione che non si trova
    – Il presidente dell’Eurogruppo: Su Cipro abbiamo sbagliato
    – Dijsselbloem e Cipro, sbagliando non sempre si impara

    Tags: banchebarnierBarrosociproCrisiDijsselbloemFmigreciapiano di salvataggiorehntroika

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Incendi, la Protezione civile Ue in azione a Cipro

    24 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    Economia

    Crisi abitativa in Europa, l’Italia in fondo alla classifica delle nuove costruzioni

    11 Luglio 2025
    Salute

    Guerra biologica e attacchi chimici, l’Ue lancia il coordinamento contro le crisi

    9 Luglio 2025
    Cronaca

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    4 Luglio 2025
    [foto: Alessandro Amoruso/imagoeconomica]
    Economia

    Via libera della Bce a Monte dei Paschi per l’acquisizione di Mediobanca

    25 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione