- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 29 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ttip, Calenda: “Ue chiede agli Usa protezione per 200 Igp”

    Ttip, Calenda: “Ue chiede agli Usa protezione per 200 Igp”

    Il ministro informa il Parlamento sullo stato dei negoziati sul Ttip: "La proposta degli Stati Uniti sugli appalti è irricevibile". Forenza (Gue): "Prende in giro gli italiani"

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    15 Giugno 2016
    in Economia
    Immagine tratta da www.enjoyfoodwine.it

    Immagine tratta da www.enjoyfoodwine.it

    Roma – Sono principalmente due le questioni che interessano all’Ue ma su cui c’è ancora molta distanza con gli Stati uniti nell’ambito del negoziato sul Ttip, il trattato sul commercio e gli investimenti tra le due sponde dell’Atlantico: appalti pubblici e indicazioni geografiche. Lo spiega il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, in una informativa al Parlamento sullo stato delle trattative tra Bruxelles e Washington.

    Sulla prima questione, la proposta degli Usa “è irricevibile per l’Ue”, riporta Calenda. “Senza una liberalizzazione significativa del settore degli appalti a livello federale” negli Stati uniti – dove vige il principio del ‘buy american’, ovvero l’obbligo per chi vince l’appalto di usare prodotti e materiali statunitensi – per noi sarà impossibile raggiungere un accordo” su questa materia.

    Riguardo al secondo aspetto, quello delle indicazioni geografiche tipiche, le divergenze sono meno ampie per il titolare dello Sviluppo economico. “L’Ue vuole protezione per circa 200 etichette Igp, quelle commercialmente più significative”, ricorda. “Agli Usa chiediamo di essere pragmatici” e di individuare nelle maglie delle loro leggi interne una soluzione che soddisfi le richieste europee, aggiunge il ministro.

    Confermando l’interesse dell’esecutivo italiano per la chiusura del Ttip entro l’anno, Calenda annuncia: “Confermeremo alla Commissione europea il mandato” a negoziare “se il presidente Juncker lo chiederà alla prossima riunione del Consiglio europeo”.

    Il ministro coglie poi l’occasione per ribadire quanto espresso ieri a Firenze sul Ceta, il trattato commerciale chiuso tra Ue e Canada e in attesa di ratifica. A suo avviso non è un trattato misto – lo sono gli accordi su materie di competenza non esclusiva dell’Ue – e dunque va ratificato dalle sole istituzioni europee e non dai Parlamenti nazionali. Su questo “si pronuncerà presto la Corte di giustizia europea”, segnala Calenda, il quale però ammonisce: “Se non riusciamo a portare avanti neppure il Ceta, significa che la politica commerciale dell’Ue è morta”.

    “Il ministro Calenda ha descritto un’Italia e un Ttip che non esistono, prendendo in giro letteralmente il Parlamento e quindi gli italiani”, ha attaccato Eleonora Forenza, eurodeputata de L’Altra Europa, criticando il fatto che il ministro “ha vantato la trasparenza di un accordo sul quale non abbiamo ancora un testo univoco e nel quale le informazioni sono pochissime anche per noi parlamentari europei. L’ho sperimentato nella reading room blindata dove si entra praticamente scortati, potendo consultare per un’ora migliaia di pagine di documenti”. Riguardo alle Igp Forenza ha affermato che “c’è il rischio di esporre il nostro agroalimentare, il nostro manifatturiero e l’agricoltura alla concorrenza sleale di produzioni nordamericane, che utilizzano standards e metodi di produzione meno rigorosi di quelli europei, che attualmente difendono cittadini e consumatori”.

    Tags: appaltiCanadaCetaigpTtipueusa

    Ti potrebbe piacere anche

    Non categorizzato

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    28 Luglio 2025
    Economia

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    28 Luglio 2025
    Opinioni

    Dazi, un accordo ad ogni costo. Anche quello dell’immagine dell’Ue

    28 Luglio 2025
    Notizie In Breve

    Il Cirò Classico ha la tutela Ue, iscritto nel registro delle DOP europee

    25 Luglio 2025
    Palestinian children wait for a meal at a charity kitchen in the Mawasi area of Khan Yunis in the southern Gaza Strip on July 22, 2025. (Photo by AFP)
    Politica Estera

    I tormenti dell’Ue su Israele e sull’accordo (non attuato) per l’ingresso di aiuti umanitari

    24 Luglio 2025
    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    di Renato Giannetti
    28 Luglio 2025

    Le verifiche della Commissione confermano i rischi già individuati a ottobre: sul sito "alta probabilità" di trovare merce illegale. Chiesti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.