- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Lobby, Bruxelles vuole registro obbligatorio per la trasparenza in tutte le istituzioni Ue

    Lobby, Bruxelles vuole registro obbligatorio per la trasparenza in tutte le istituzioni Ue

    La proposta della Commissione renderebbe necessaria l'iscrizione per incontrare commissari, membri dei gabinetti e direttori generali dell'esecutivo ma anche di Consiglio e Parlamento. Le Ong: “Deludente che si limiti il provvedimento solo ai massimi livelli”

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    28 Settembre 2016
    in Cronaca
    Lobby

    Bruxelles – Dopo gli scandali dell’ex presidente della Commissione europea José Manuel Barroso, passato a lavorare per Goldman Sachs con cui aveva contatti segreti quando era ancora in carica, e della ex commissaria Nelie Kroes che non solo è andata a lavorare per Uber, ma si è anche scoperto che aveva una società offshore mai dichiarata, Bruxelles prova a aumentare la trasparenza nel suo rapporto con le lobby per placare le polemiche. La Commissione europea ha proposto di rendere obbligatoria l’iscrizione nel registro per la trasparenza di tutti i lobbisti che vogliono avere un contatto ad alto livello con rappresentanti di tutte e tre le istituzioni Ue. “I cittadini hanno il diritto di sapere chi cerca di influenzare il processo legislativo dell’Ue. Proponiamo una regola semplice: nessuna riunione con i responsabili politici se prima non ci si è iscritti nel registro. Attraverso il registro, il pubblico potrà vedere chi svolge attività di lobbismo, chi rappresenta e quanto spende”, ha dichiarato il primo vicepresidente Frans Timmermans.

    Al momento il registro esiste già per le attività di lobby in Commissione e nel Parlamento, ma l’iscrizione è soltanto volontaria. L’esecutivo ha proposto perciò un accordo interistituzionale che propone che, per la prima volta, tutte e tre le istituzioni, compreso il Consiglio, siano soggette alle stesse norme minime. In base alla proposta, che fa seguito a una consultazione pubblica durata 12 settimane che ha raccolto 1.758 risposte, di cui 975 da singoli cittadini e 783 da organizzazioni, gli incontri con i responsabili politici delle tre istituzioni saranno subordinati alla previa iscrizione nel registro per la trasparenza. E non parliamo solo di commissari e deputati, il provvedimento riguarderà anche i membri di gabinetto dei commissari e i direttori generali per la Commissione, i segretari generali e i direttori generali del Parlamento e dei gruppi politici, nonché quelli del Consiglio Ue. Il provvedimento non sarà esteso alle rappresentanze permanenti degli Stati membri, tranne che per quella dello Stato con la presidenza di turno dell’Unione e dello Stato a cui spetta il prossimo turno della guida dell’Ue.

    “Con la trasparenza riguardo l’attività di lobby nella presidenza dell’Ue attuale e quella successiva, nonché in tutti i livelli più alti del Consiglio, si può avere un’idea piuttosto precisa della direzione che stanno prendendo le discussioni e su di sta cercando di influenzarle”, ha garantito Timmermans.

    Ma le Ong non sembrano soddisfatte dei passi in avanti. Le riforma del registro della trasparenza “aveva un grande potenziale”, ma è “una delusione”, per Corporate Europe Observatory che critica il fatto che “la proposta limita ancora il divieto di incontrare lobbisti non registrati ai massimi livelli della Commissione, il che significa che la stragrande maggioranza degli incontri delle lobby sarà ancora fuori dal radar e lobbisti non registrati possono continuare a fare il loro lavoro in maniera indisturbata”.

    “Questa prima tappa è apprezzabile ma insufficiente per ritrovare la fiducia dei cittadini”, ha dichiarato l’eurodeputato Sven Giegold secondo cui le istituzioni dovrebbero pubblicare ad esempio “accanto ad ogni provvedimento legislativo l’elenco dei gruppi di interesse che sono stati incontrati durante il processo di scrittura” della direttiva.

    Tags: Commissione europeaconsiglio uefrans timmermanslobbyparlamento europeotrasparenza

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    A Strasburgo la prossima settimana si vota per il post-Sassoli. Il Parlamento UE cerca il nuovo presidente [foto: archivio] Preferenze
    Politica

    Parlamento europeo, sempre più controlli su incontri tra funzionari e lobbisti

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione