- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 3 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Stiglitz: Tra dieci anni molti paesi saranno usciti dall’euro, forse anche l’Italia

    Stiglitz: Tra dieci anni molti paesi saranno usciti dall’euro, forse anche l’Italia

    Secondo l'economista “le persone in Italia sono sempre più a disagi nell'euro e gli italiani iniziano a capire che il loro Paese non funziona nell'euro”.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    6 Ottobre 2016
    in Economia
    euro italia eurozona stiglitz

    Joseph Stiglitz

    Bruxelles – Nel giro di dieci anni l’Italia, e altri paesi, potrebbero essere fuori dall’Eurozona. Continua il suo attacco alla moneta unica l’economista premio Nobel Joseph Stiglitz, che questa volta lo fa in un’intervista al quotidiano tedesco Die Welt nella quale accusa anche le politiche di austerità sostenute dalla Germania per l’euro.

    “Ci sarà ancora una Zona euro tra dieci anni, ma la questione è: come sarà? – dice Stiglitz nell’intervista – E’ molto improbabile che avrà ancora diciannove membri ed è difficile dire chi ci sarà ancora”.

    Secondo l’economista “le persone in Italia sono sempre più a disagi nell’euro e gli italiani iniziano a capire che il loro Paese non funziona nell’euro”.

    Per Stiglitz L’Ue e gli Stati uniti hanno economie simili, ma gli Usa sono riusciti a a recuperare dopo la crisi finanziaria e l’Europa no. “La grande differenza è l’euro”, sentenzia.

     

    Tags: euroeurozonaitaliaStiglitz

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Disoccupazione, a maggio in Italia aumenta più che nelle altre principali economie dell’eurozona

    2 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Economia

    Bruxelles dà l’ok alla settima rata del Pnrr italiano, in arrivo 18 miliardi di euro

    1 Luglio 2025
    Cronaca

    Pochi giudici e tempi ancora lunghi, la giustizia in Italia da riformare

    1 Luglio 2025
    Economia

    Eurozona, a giugno l’inflazione torna a crescere e si attesa al 2 per cento

    1 Luglio 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde [Sintra, 30 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Contesto altamente incerto, più difficile operare. Ma siamo pronti”

    30 Giugno 2025
    Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni [foto: imagoeconomica, via governo.it]
    Politica

    Cambiamenti climatici, gli italiani bocciano il governo Meloni: non ha fatto abbastanza

    30 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Incendi Macedonia del Nord

    Incendi boschivi: è scattato il Meccanismo di protezione Ue

    di Redazione eunewsit
    3 Luglio 2025

    Quasi 650 vigili del fuoco provenienti da 14 Paesi europei dispiegati strategicamente in località ad alto rischio in Francia, Grecia,...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla conferenza internazionale sulla sicurezza [Monaco, 15 febbraio 2025]

    ‘Rearm Europe’, sulla sfiducia a von der Leyen il peso del nome della strategia per la difesa

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    'Rearm Europe' è stato ribattezzato 'Readiness 2030', ma la scelta originaria ha scontentato molti, da destra a sinistra dell'emiciclo

    Chloe Ridel

    INTERVISTA / L’eurodeputata Chloé Ridel (S&D): “L’Ue contrasti la repressione transnazionale”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Secondo la relatrice dell’Aula di Strasburgo, l’Unione deve dotarsi di strumenti normativi comuni ed efficaci per contrastare i metodi con...

    Valigia Ue Bandiera

    Noi vogliamo sempre quella

    di Diego Marani
    3 Luglio 2025

    Come si può immaginare che la bandiera europea, semmai volesse essere un simbolo religioso, possa fare riferimento alla Madonna quando...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.