- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lagarde: “Contesto altamente incerto, più difficile operare. Ma siamo pronti”

    Lagarde: “Contesto altamente incerto, più difficile operare. Ma siamo pronti”

    La presidente della Bce ammette: "La situazione offre molti motivi di preoccupazione"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    30 Giugno 2025
    in Economia
    La presidente della Bce, Christine Lagarde [Sintra, 30 giugno 2025]

    La presidente della Bce, Christine Lagarde [Sintra, 30 giugno 2025]

    Bruxelles – La situazione è cambiata, e non in meglio. In prospettiva, le cose non sembrano offrire segnali di miglioramento. Inutile girarci intorno, e la presidente della Banca centrale europeo, Christine Lagarde, evita di farlo. Al contrario, è diretta: “Il contesto in cui operiamo rimarrà altamente incerto e potenzialmente più volatile. Ciò renderà più difficile condurre la nostra politica monetaria e adempiere al nostro mandato di mantenere stabili i prezzi”.

    Sono tempi complessi, e non da oggi, afferma nel corso della conferenza stampa tenuta a Sintra (Portogallo) al termine della riunione del consiglio direttivo per valutare la strategia della Bce. Nel corso degli ultimi quattro anni, ricorda Lagarde, “non solo abbiamo assistito a un’impennata dell’inflazione, ma anche a un cambiamento di alcune caratteristiche strutturali fondamentali della nostra economia e del contesto inflazionistico: la geopolitica, la digitalizzazione, il crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale, la questione demografica, la minaccia alla sostenibilità ambientale e l’evoluzione del sistema finanziario internazionale”. Tutto questo pone degli interrogativi, a cui è difficile dare risposte.

    Dombrovskis: “Dal conflitto tra Iran e Israele il rischio di nuovi caro-bollette”

    “Questo è il nostro messaggio principale ai cittadini dell’area dell’euro che serviamo: il nuovo contesto offre molti motivi di preoccupazione“, ammette Lagarde. Che però rassicura: “Ma una cosa di cui non devono preoccuparsi è il nostro impegno per la stabilità dei prezzi”. La Bce non intende arretrare di un centimetro, e la presidente dell’Eurotower lo chiarisce quando scandisce che “la Bce è impegnata a rispettare il suo mandato e manterrà se stessa e i suoi strumenti aggiornati per essere in grado di rispondere alle nuove sfide”. Quindi rassicura ulteriormente: “Siamo preparati per tutte le circostanze, sia per rispondere ai fattori al ribasso sia ai fattori al rialzo”.

    Il Consiglio direttivo conferma l’obiettivo dell’inflazione del 2 per cento nel medio termine, e per questo tutti gli strumenti rimangono al loro posto, a disposizione dell’istituzione Ue, con l’eurotower che si riserva di scegliere se, come e quando usarli per rispondere meglio e in modo agile a nuovi possibili shock. La prima di queste scelta sarà certamente quella relativa ai tassi di interesse, in occasione della riunione del 24 luglio. La Bce potrebbe decidere di lasciarli invariati, per rimandare la decisione vera e propria dopo l’estate, nella riunione dell’11 settembre.

    Tags: Banca Centrale europeabceChristine Lagardeclimacrescitaeurozonainflazioneintelligenza artificialesostenibilità

    Ti potrebbe piacere anche

    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]
    Economia

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    12 Giugno 2025
    Economia

    La crisi del settore auto in Germania si aggrava, pesa l’incertezza sui dazi Usa

    3 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione